Giorgio Rossi – L’orfanotrofio comunale di Roma e i Salesiani: un progetto non riuscito (1923-1924)

Negli anni 1923-24 c’è stato il tentativo di realizzare la fusione o la federazione tra l’Ospizio salesiano del S. Cuore al Castro Pretorio e l’Orfanotrofio comunale di S. Maria degli Angeli alle Terme di Diocleziano.

Continue reading “Giorgio Rossi – L’orfanotrofio comunale di Roma e i Salesiani: un progetto non riuscito (1923-1924)”

Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo

Un’indagine sulle risposte delle FMA alle sfide prodotte ai processi mondiali in atto tra fine ‘800 e metà ‘900 deve tener conto della natura e della missione educativa dell’istituzione, della sua struttura organizzativa e di governo, e dei destinatari. Questi fattori connotano la percezione della realtà da parte delle religiose e l’interazione tra governo centrale e locale. Le fonti che sono state selezionate per questo studio sono inerenti al governo centrale e questo indica l’angolatura della ricerca, al contempo delimita la tipologia dell’informazioni e le conseguenti valutazioni.

Continue reading “Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo”

Francesco Motto – L’istituto salesiano Pio XI durante l’occupazione nazifascista di Roma: «asilo, appoggio, famiglia, tutto» per orfani, sfollati, ebrei

Il 25 luglio 1944, ad un anno esatto dal crollo del fascismo e a meno di due mesi dall’entrata in Roma delle forze angloamericane, l’ispettore salesiano di Roma, don Ernesto Berta, inviava ai Cooperatori una circolare per invitarli a continuare il loro appoggio spirituale, morale e materiale alle opere salesiane. Continue reading “Francesco Motto – L’istituto salesiano Pio XI durante l’occupazione nazifascista di Roma: «asilo, appoggio, famiglia, tutto» per orfani, sfollati, ebrei”

Grazia Loparco – Donne solidali durante la Prima guerra mondiale in Italia

Il contributo delinea l’impegno delle FMA in Italia durante la Prima guerra mondiale attraverso fonti interne ed esterne all’Istituto. Emerge una partecipazione convinta delle religiose alle necessità assistenziali, sia come infermiere ed assistenti negli ospedali militari, sia nelle opere a favore degli orfani e dei figli dei richiamati. L’enorme lavoro porta a incrementare la collaborazione con laiche, comitati, autorità, per moltiplicare le forme di aiuto e, di fatto, potenzia una rete di solidarietà in tutto il territorio nazionale. Continue reading “Grazia Loparco – Donne solidali durante la Prima guerra mondiale in Italia”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑