Il grande Pontefice Pio IX , di sempre venerata e, per noi, gratissima memoria, era stato costretto, or son appunto cent’anni, per non cader nelle mani dei nemici di Dio e della Chiesa, a rifugiarsi in Gaeta.
Il grande Pontefice Pio IX , di sempre venerata e, per noi, gratissima memoria, era stato costretto, or son appunto cent’anni, per non cader nelle mani dei nemici di Dio e della Chiesa, a rifugiarsi in Gaeta.
“Il 9 giugno di quest’anno ricorreva l’80° anniversario della consacrazione del tempio eretto dal nostro santo Fondatore e Padre in Valdocco, a onore di Colei che gli fu costantemente Madre, Guida e Aiuto. Sarebbe bastata anche solo questa cara ricorrenza a offrirmi occasione propizia per intrattenermi con voi sul dolcissimo argomento della Madonna di Don Bosco. Ma si aggiungono altri motivi, suggeriti dai tempi difficili che attraversiamo: tempi così pieni di pericoli per la Chiesa Cattolica, pei suoi figli, per le sue famiglie religiose, pei suoi Vescovi e Sacerdoti, e in particolare pel suo Capo visibile, da far sì che l’80° anniversario del Santuario di Valdocco possa considerarsi veramente provvidenziale per rianimare in noi la divozione a Maria SS. Ausiliatrice.
Il Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana, nel discorso del 31 maggio 1959, riflette sul trionfo della consacrazione al Cuore Immacolato di Maria e sui festeggiamenti in onore di San Giovanni Bosco a Roma. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Il testo riassume i principali punti trattati nella lettera del Rettor maggiore dei salesiani al papa Giovanni XXIII del 31 gennaio 1959. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
La lettera riporta un discorso del Rettor Maggiore durante la Festa di Maria Immacolata del 1958 a Torino, in cui si riflette sulla figura di Papa Giovanni XXIII e il suo legame con la Famiglia Salesiana. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
La lettera riporta un resoconto del discorso del Rettor Maggiore del 11 febbraio 1958, che riflette su diversi temi, tra cui l’incontro del Rettor Maggiore con il Santo Padre e la proclamazione di Don Bosco a Patrono dei giovani apprendisti. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Il testo riporta i principali punti salienti del messaggio del Rettor Maggiore e della testimonianza di Don Ziggiotti, sottolineando l’importanza della formazione continua, della devozione e dell’impegno nella missione salesiana, nonché della conoscenza e della condivisione delle esperienze all’interno della vasta famiglia salesiana. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Don Ricaldone consiglia di dare lettura degli Atti del Capitolo quando la Comunità è tutta riunita, e ai confratelli assenti si procuri la comodità, di udire in altra riunione, o almeno di poter leggere
in privato, le disposizioni e le esortazioni dei Superiori. Quando poi vi fosse chi non capisse la lingua, gli si offra modo di poterla leggere nel proprio idioma. Gli Atti del Capitolo hanno non solo lo scopo di far conoscere a tutti lo sviluppo e i frutti edificanti della Madre, la Congregazione, ma soprattutto quello di rendere sempre più forti i vincoli che ci stringono nello spirito del grande Padre.
Il 12 aprile 1846, Don Bosco — dopo aver iniziato l’opera sua nella sacrestia di S. Francesco d’Assisi e di aver pellegrinato, durante cinque anni, al Rifugio, a S. Pietro in Vincoli, a S. Martino dei Molassi, a casa Moretta, al prato dei fratelli Filippi — giungeva finalmente alla tettoia Pinardi, al luogo destinato dalla Divina Provvidenza a essere la culla e la Casa Madre di tutte le Opere Salesiane.
Don Ricaldone comunica, con un po’ di ritardo una disposizione dell’Em. mo Card. Giovanni Mercati, Bibliotecario e Archivista di Santa Romana Chiesa. Egli, il 1° novembre 1942, inviava per incarico del S. Padre, una lettera agli Ecc.mi e Rev.mi Ordinari d’Italia per il censimento degli Archivi e delle Biblioteche ecclesiastiche. Quando, nel dicembre del 1937, inviò alle Case la Circolare che trattava ampiamente l’argomento delle Biblioteche, avrebbe voluto completarla quasi subito con un’altra sugli Archivi. Infatti, dopo aver consultato alcuni esperti e radunato il materiale necessario, fece la stesura di detta circolare. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Don Ricaldone approfitta con gioia della ricorrenza delle solennità Natalizie per invocare su tutti e sull’apostolato le grazie più abbondanti. È questo, il suo augurio. Il Santo Fondatore e Padre fu apostolo instancabile della devozione a Maria SS. Ausiliatrice. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Don Pietro Ricaldone ha appreso con vera soddisfazione che i chierici del triennio, sempre più intimamente convinti della grandezza della missione a cui Iddio li volle chiamati, fanno ogni sforzo per corrispondere alla vocazione, decisi a mantenere e accrescere con ferma volontà nell’esercizio delle loro mansioni il fervore del Noviziato, servendosi a tal fine delle pratiche di pietà fedelmente compiute, dell’adempimento costante dei propri doveri, della confidenza verso i Superiori, del rendiconto fatto ogni mese e anche più spesso ove occorra. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il giorno 13 del prossimo maggio ricorre il Giubileo Episcopale del Santo Padre Pio XII. I cattolici di tutto il mondo si preparano con slancio a dimostrare, in quella ricorrenza, la loro devozione verso il Vicario di Gesù Cristo e l’attaccamento loro incondizionato alla Santa Sede. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
“Ed ora giunga a Voi, o carissime, il mio cordiale ricambio che affido all’Ausiliatrice nostra perchè lo renda efficace; ed a sorreggervi e sostenervi nei vostri buoni propositi, vi conforti la benedizione del S. Padre PIO X, al Quale ebbi la fortuna di presentarmi, in udienza particolare, il 21 del passato Aprile. Egli mi accolse con somma bontà , si informò delle cose dell’ Istituto, e si disse contento perchè si lavora molto a bene della povera gioventù.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1914”
Il nostro Beato Padre D. Bosco nelle Memorie ai suoi Figliuoli Salesiani lasciò scritte queste gravi parole: «RACCOMANDAZIONE FONDAMENTALE. Amate la povertà se volete conservare in buono stato le finanze della Congregazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Circa l’importanza della pratica della povertà religiosa” in “Atti del Capitolo Superiore””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.