Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XXI Colloquio internazionale sulla vita salesiana” (Benediktbeuern, Germania, 21- 31 agosto 1999) in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Gertrud Stickler – “Povertà, indigenza o beatitudine? Approccio psicologico” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

L’amore dei nostri fondatori per la gioventù più povera deriva precisamente dall’intuizione profonda del fatto che l’indigenza materiale minaccia lo sviluppo della persona nel suo essere integrale, ostacolando non solo l’evoluzione fisica, ma anche quella psico-sociale e morale-religiosa. Continue reading “Gertrud Stickler – “Povertà, indigenza o beatitudine? Approccio psicologico” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XVII Colloquio internazionale sulla vita salesiana. «Coeducazione e presenza salesiana»” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere

Chi scorre la letteratura fiorita attorno alla figura di S. Giovanni Bosco non tarda ad accorgersi ch’essa ha una traiettoria che ha avuto il suo culmine negli anni della sua beatificazione e canonizzazione. Se si dovesse optare per una priorità, nel costruire una storia del sentire religioso, ci pare che questa sia da assegnare all’essere e al suo evolversi. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere”

Giovanni Bosco – Cenni storici intorno alla vita della B. Caterina De-Mattei da Racconigi dell’Ord. delle pen. di s. Dom. per cura del Sacerdote Bosco Giovanni

Chi legge questi cenni storici intorno alle azioni della beata Caterina da Racconigi troverà certamente cose non comuni nelle vite dei santi.

Continue reading “Giovanni Bosco – Cenni storici intorno alla vita della B. Caterina De-Mattei da Racconigi dell’Ord. delle pen. di s. Dom. per cura del Sacerdote Bosco Giovanni”

Gertrud Stickler – Dalla perdita del Padre a un progetto di paternità. Studio sull’evoluzione psicologica della personalità di Giovanni Bosco

L’agiografia porta un interesse particolare agli studi psicologici sulla personalità di un santo. Questa si riflette, in qualche modo, nelle sue opere, nei suoi scritti, in modo particolare nei suoi scritti autobiografici: lettere, diari, autobiografie, confessioni e memorie, per cui tali opere sono considerate una fonte privilegiata per lo studio di un personaggio storico.

Continue reading “Gertrud Stickler – Dalla perdita del Padre a un progetto di paternità. Studio sull’evoluzione psicologica della personalità di Giovanni Bosco”

Cesare Bissoli – “Cristiano”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Nella prospettiva pedagogico-pastorale, che è qui dominante, il termine cristiano si riferisce alla persona dell’immaturo cui si propone un ordine di fini, di mezzi ed una prassi di vita, grazie ai quali il soggetto si realizza come seguace di Gesù Cristo (uomo come cristiano) e nello stesso tempo lo s’influenza nella sua crescita e maturazione umana con certi aspetti peculiari (cristiano come uomo).

Continue reading “Cesare Bissoli – “Cristiano”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Renato Ziggiotti – Ringraziamenti. – Breve cenno sul XVII Capitolo Generale. — Elezione del Rettor Maggiore e degli altri membri del Capitolo Superiore. – Delegati speciali e lavori del Capitolo. – Cura del personale in formazione. – L’«ora dell’Azione»: Le nostre «Compagnie religiose». – Vita spirituale fervente nei Soci Salesiani. – Unione di preghiere vicendevoli per ciascuna Ispettoria.

Gertrud Stickler – Personalità religiosa e discernimento del vissuto patologico. Sapere “prescientifico” e scientifico a confronto

I santi sono, senza dubbio, personalità particolarmente dotate e ricche di qualità umane. Si giustifica pertanto, anzi può essere utile, uno studio che osservi le condizioni umane della loro crescita e che evidenzi come il discernimento religioso si fondi su quello umano, che lo sostiene e dirige, e come, d’altra parte, il desiderio religioso acutizzi l’intelligenza e la conseguente comprensione della realtà, conferendo alla persona in questione creatività e saggezza di vita e spesso anche una particolare capacità di penetrazione del proprio intimo, degli altri e delle situazioni.

Continue reading “Gertrud Stickler – Personalità religiosa e discernimento del vissuto patologico. Sapere “prescientifico” e scientifico a confronto”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑