Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana

Un gruppo di amici, responsabili di strutture di animazione pastorale, si è dedicato allo studio della spiritualità giovanile alcuni anni fa. L’obiettivo era trovare un progetto di esistenza cristiana da proporre a giovani desiderosi di vivere seguendo Gesù Cristo, affrontando il divario tra vita quotidiana e spiritualità. Continue reading “Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana”

Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario del l’East Asia-Oceania di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Il Rettore Maggiore invia un messaggio al Seminario sull’Opera Salesiana in East Asia-Oceania del 2013. Sottolinea l’importanza della conoscenza storica per comprendere il carisma e la missione salesiana. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario del l’East Asia-Oceania di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Giuseppe Morante – “Bilancio conclusivo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”

L’estratto riflette su due visioni divergenti riguardo all’evoluzione della spiritualità salesiana. La prima visione evidenzia che la spiritualità salesiana sembra aver perso parte dello specifico carisma originale di Don Bosco a causa dell’adattamento alle diverse culture e alle indicazioni del Concilio Vaticano II. Continue reading “Giuseppe Morante – “Bilancio conclusivo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””

María Esther Posada – “Il Corso di Spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Una risposta alle sfide della spiritualità del nostro tempo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”

L’obiettivo dell’intervento è fornire una breve presentazione del Corso di Spiritualità dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (CSFMA), in relazione al tema centrale dell’intera opera: la spiritualità salesiana di fronte alle sfide della società contemporanea. Continue reading “María Esther Posada – “Il Corso di Spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Una risposta alle sfide della spiritualità del nostro tempo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””

Riccardo Tonelli – “La pastorale giovanile salesiana nella pastorale ecclesiale in Italia dal dopo concilio a oggi” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

Il seguente elaborato propone delle riflessioni: da una parte analizzo la
stagione ecclesiale del dopo concilio (in concreto: dall’inizio degli anni ’70, da quando
cioè l’influsso del Concilio ha iniziato a portare frutti concreti e verificabili nell’ambito dell’azione pastorale quotidiana); dall’altra leggo il vissuto delle comunità ecclesiali impegnate nell’azione pastorale con i giovani dalla sensibilità, specifica e limitata, dell’esperienza carismatica della Famiglia religiosa cui appartengo, quella salesiana.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “La pastorale giovanile salesiana nella pastorale ecclesiale in Italia dal dopo concilio a oggi” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione””

Jesús Manuel García – “Educare i desideri dei giovani per trovare Dio” in “Quaderni di spiritualità salesiana,1”

Sono ancora di grande attualità le parole che la Redemptoris missio diceva descrivendo il nostro tempo: «Il nostro tempo è drammatico e insieme affascinante. Mentre da un lato gli uomini sembrano rincorrere la prosperità materiale e immergersi sempre più nel materialismo consumistico, dall’altro si manifestano l’angosciosa ricerca di significato, il bisogno di interiorità, il desiderio di apprendere nuove forme e modi di concentrazione e di preghiera. Non solo nelle culture impregnate di religiosità, ma anche nelle società secolarizzate è ricercata la dimensione spirituale della vita come antidoto alla disumanizzazione.

Continue reading “Jesús Manuel García – “Educare i desideri dei giovani per trovare Dio” in “Quaderni di spiritualità salesiana,1””

Pietro Braido – “Religione e pedagogia nell’opera scientifica di Angiolo Gambaro” in “Orientamenti pedagogici”

Non è possibile immaginare Angiolo Gambaro se non nel suo studio, che è quasi il suo laboratorio. Il tavolo di lavoro e i libri sembrano costituire con la sua persona quasi un’unica realtà viva e parlante. Di essi non è piena soltanto la sua lunga giornata operosa, ma le conversazioni, la scuola, gli incontri, dove scaturiscono sempre nuovi propositi di ricerca, precisazioni, acute osservazioni, ricordi di scienza.

Continue reading “Pietro Braido – “Religione e pedagogia nell’opera scientifica di Angiolo Gambaro” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Temi di pedagogia generale” in “Orientamenti pedagogici”

Al concetto dell’unità profonda dell’educazione, nella molteplicità dei suoi aspetti e dei suoi processi, si ispirano vari articoli di spiritualisti cristiani, che redigono la rivista tedesca Vierteljahrsschrift fur wissenschaftliche Padatjogik di Mùnster e nei quali si può ravvisare la tipica preferenza per la trattazione teoretica dei problemi pedagogici e una velata polemica contro l’eccessivo tecnicismo. Così nell’articolo Padagogik als Wissenschaft (1957, Heft 4, pp. 233-241), Alfred Petzelt, anziché toccare gli aspetti epistemologici della pedagogia, ne ricerca piuttosto l’oggetto, il «tema» fondamentale, l’educazione in senso profondo e integrale.

Continue reading “Pietro Braido – “Temi di pedagogia generale” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Saggezza educativa e ricerca pedagogica” in “Orientamenti Pedagogici”

L’ uomo — in miniatura o adulto — non è (almeno così pensiamo e crediamo) nè un robot, nè puro fascio di istinti monocolori nè gioco quasi meccanico di stimoli-reazioni. Ma nemmeno Io trascendentale, Spirito assoluto o, più modestamente, substantia cogitans che trascina e guida l’automa della res extensa, nè regno immacolato e lucido delle idee chiare e distinte.

Continue reading “Pietro Braido – “Saggezza educativa e ricerca pedagogica” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “La collaborazione interdisciplinare nella ricerca sull’educazione e l’istruzione: osservazioni in margine al problema della «pedagogia come scienza»” in “Orientamenti Pedagogici”

Nel seguente articolo si discute del lavoro di educatori e insegnanti inteso come “missione” sociale: comunicazione vitale di verità e valori in funzione della plenaria crescita umana (e cristiana) dei giovani. Continue reading “Pietro Braido – “La collaborazione interdisciplinare nella ricerca sull’educazione e l’istruzione: osservazioni in margine al problema della «pedagogia come scienza»” in “Orientamenti Pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑