Pietro Stella – “La diaspora dei Bosco tra ’700 e ’900” in “Salesianum”

Rievocando le vicende della propria vita nelle Memorie dell’Oratorio Don Bosco esordiva, ormai cinquantenne, dichiarandone la « lezione » che se ne poteva ricavare: quanto metteva per iscritto poteva servire, secondo lui, a far conoscere come Dio aveva « egli stesso guidato ogni cosa in ogni tempo », e come ciò poteva servire « a superare le difficoltà future, prendendo lezione dal passato ».

Continue reading “Pietro Stella – “La diaspora dei Bosco tra ’700 e ’900” in “Salesianum””

Gino Frangi – “Le prime cinque spedizioni missionarie salesiane nell’Argentina e nell’Uruguay dal 1875 al 1881” in “Salesianum”

La storia come approfondimento del fatto umano non è statica nel già acquisito: essa è dinamica ed irreversibile per esigenza di precisione cronologica, di chiarificazioni di avvenimenti, della loro interpretazione e degli effetti nel loro divenire.

Continue reading “Gino Frangi – “Le prime cinque spedizioni missionarie salesiane nell’Argentina e nell’Uruguay dal 1875 al 1881” in “Salesianum””

Eugenio Valentini – “Don Giovanni Pagella, il più grande musico salesiano. Bio-bibliografia (II)” in “Salesianum”

Eravamo già a buon punto della stesura della Bibliografia (in ordine cronologico di stampa) quando, nelle nostre ricerche a Torino ci venne dato d’imbatterci provvidenzialmente nel quaderno autografo (che si credeva perduto) di don Pagella sulle sue composizioni, che noi ora pubblichiamo integralmente.

Continue reading “Eugenio Valentini – “Don Giovanni Pagella, il più grande musico salesiano. Bio-bibliografia (II)” in “Salesianum””

Józef Struś – “Il «metodo» del direttore spirituale nell’insegnamento e nella pratica di Francesco di Sales” in “Salesianum”

In questo articolo si vuole studiare « la tattica » che il Vescovo di Ginevra poneva in atto per rendere la sua azione pastorale efficiente. La singolarità dell’insegnamento e dell’atteggiamento con cui Francesco di Sales ha marcato la direzione spirituale che impartiva, mette in risalto l’importanza della conoscenza dell’uomo.

Continue reading “Józef Struś – “Il «metodo» del direttore spirituale nell’insegnamento e nella pratica di Francesco di Sales” in “Salesianum””

Pietro Braido – “È sorto l’Istituto Storico Salesiano” in “Salesianum”

Su questa linea si colloca la nascita di un Centro di ricerca analogo in seno alla Società di S. Francesco di Sales, i Salesiani di Don Bosco, come veniva annunciato dal Rettor Maggiore D. Egidio Viganò: «Con viva gioia posso comunicarvi che dopo un non breve, ma necessario periodo di ricerca e di riflessione, il Consiglio Superiore ha ritenuto che esistessero le condizioni indispensabili per realizzare quanto venne deliberato dal CG 21 al n. 105c e cioè la fondazione dell’Istituto Storico Salesiano».

Continue reading “Pietro Braido – “È sorto l’Istituto Storico Salesiano” in “Salesianum””

Ramón Alberdi – “Resonancia de la muerte de Don Bosco en Barcelona” in “Salesianum”

A las dos y media de la tarde del martes 31 de enero de 1888, en la redacción del Diario de Barcelona se recibia un parte telegrafico enviado desde Paris por la agencia Havas-Reuter. El telegrama decia textualmente: «Ha fallecido en Turin el sacerdote Dom Bosco, fundador de numerosas instituciones benéficas».

Continue reading “Ramón Alberdi – “Resonancia de la muerte de Don Bosco en Barcelona” in “Salesianum””

Pietro Chiocchetta – “San Giovanni Bosco, Mons. Daniele Comboni e le iniziative missionarie per l’Africa centrale (1857-1881)” in “Salesianum”

A questo proposito, per quanto riguarda l’Africa e più precisamente sulla presenza di S. Giovanni Bosco alla nascita della Chiesa nell’Africa centrale, in diverse occasioni delle notizie sono venute alla luce, come per es. nel su citato studio di don Favale (p. 910-911). Ma sporadicamente; per cui non si è potuto cogliere, evidenziare e pregiare il significato e il valore di tale presenza.

Continue reading “Pietro Chiocchetta – “San Giovanni Bosco, Mons. Daniele Comboni e le iniziative missionarie per l’Africa centrale (1857-1881)” in “Salesianum””

Pietro Gianola – “Intuizione di metodo pedagogico nella prassi educativa di Don Bosco” in “Salesianum”

È mia intenzione provare una prima lettura pedagogica abbastanza sistematica e approfondita dei primi capitoli della Vita dell’allievo di don Bosco Michele Magone scritta dal Santo tra il riferimento storico e l’intuizione di metodo pedagogico della prassi educativa voluta per sé e trasmessa ai suoi.

Continue reading “Pietro Gianola – “Intuizione di metodo pedagogico nella prassi educativa di Don Bosco” in “Salesianum””

María Esther Posada – “Alle origini di una scelta. Don Bosco, Fondatore di un Istituto religioso femminile” in “Salesianum”

Nel caso di S. Giovanni Bosco, in quanto Fondatore di un Istituto religioso femminile, le Figlie di Maria Ausiliatrice, si può cogliere una linea storica abbastanza chiara nei riguardi del suo orientamento verso il gruppo delle Figlie di S. Maria Immacolata, creatosi a Mornese, Diocesi di Acqui, che in forza dell’ispirazione di fondare egli trasforma in gruppo primigenio del nuovo Istituto religioso femminile.

Continue reading “María Esther Posada – “Alle origini di una scelta. Don Bosco, Fondatore di un Istituto religioso femminile” in “Salesianum””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑