Paul Wynants – Writing the history of a religious teaching institute: guidelines for research, sources and methods (19th and 20th Centuries)

In the framework of such a short introduction, I would like to recall some basic principles, obvious enough to most specialists.

The first half of my presentation will be historiographical: by tracing the way in which a congregation’s past has been perceived over the course of time, I will point out themes for research that seem of interest to me.

Continue reading “Paul Wynants – Writing the history of a religious teaching institute: guidelines for research, sources and methods (19th and 20th Centuries)”

Richard Wanner – Don Bosco’s gift to the Church: a spirituality for youth

St. John Bosco (1815-1888) was a product of Piedmont in northern Italy. His seventy-two years spanned a time of industrialization in Turin and other major cities and the complexities of Italian unification. Despite an often harsh anti-clerical atmosphere and the volatile political situation , a number of saints rose to prominence in nineteenth century Piedmont.

Continue reading “Richard Wanner – Don Bosco’s gift to the Church: a spirituality for youth”

Piera Cavaglià – Lo stemma dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

L’esigenza di avere uno stemma proprio emerge in seguito alla “separazione” dell’Istituto dalla Società Salesiana. Infatti, in una delle sedute del Consiglio generale in data 26 luglio 1905 si prende in considerazione il fatto, e si stabilisce di farlo preparare per poi sottoporlo all’approvazione del Capitolo generale. Nel verbale dell’adunanza si legge: “Si è determinato di presentare al Capitolo Generale un timbro o bollo da adottarsi per tutta la Congregazione”.

Nei verbali del Capitolo generale successivo, tuttavia, non si trova nulla al riguardo.

Si costata però che dal 1907 le pratiche d’ufficio dell’Istituto venivano timbrate con lo stemma che si è conservato fino ad oggi.

Continue reading “Piera Cavaglià – Lo stemma dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Pietro Ricaldone – L’omaggio della Famiglia Salesiana al S. Padre per il suo Ottantesimo – La lettura del Decreto sulla eroicità delle virtù della Ven. M. Mazzarello – La Consacrazione del Tempio di Maria Ausiliatrice in Roma – Le strenne – La cooperazione per l’erezione dell’Altare a Don Bosco e l’ingrandimento della Basilica – Gli studentati filosofici – I bagni – Le passeggiate

Il giorno 2 maggio Don Ricaldone ebbe la sorte di essere ricevuto in udienza dal S. Padre. Voleva presentargli i voti e le preghiere della Famiglia Salesiana pel suo ottantesimo, dargli notizie della Società e chiedergli consigli ravvalorati dalla sua benedizione. Il S. Padre lo accolse e lo intrattenne paternamente: si compiacque degli auguri e delle notizie e insistette, come già in altre circostanze, sulla diligente formazione del personale. Rimase profondamente impressionato da queste sue parole: « È preferibile non avere sacerdoti nè religiosi, se essi non sono degni della loro missione. Urge ripetere a tutti che la più grande carità che si possa usare alla povera Santa Madre Chiesa è il rigore nell’ammettere alle ordinazioni e alla professione religiosa ». Continue reading “Pietro Ricaldone – L’omaggio della Famiglia Salesiana al S. Padre per il suo Ottantesimo – La lettura del Decreto sulla eroicità delle virtù della Ven. M. Mazzarello – La Consacrazione del Tempio di Maria Ausiliatrice in Roma – Le strenne – La cooperazione per l’erezione dell’Altare a Don Bosco e l’ingrandimento della Basilica – Gli studentati filosofici – I bagni – Le passeggiate”

Pietro Ricaldone – La santità di Don Bosco nelle sue caratteristiche, nei suoi frutti, nei suoi premi

Quarantasei anni fa, in questo stesso giorno, il venerato Don Rua, quasi intingendo la penna nelle lagrime, dava ai Salesiani l’annunzio più doloroso che egli avesse mai dato e che potesse
mai dare in vita sua: Don Bosco era morto! A don Ricaldone invece è toccata la bella fortuna di doversi intrattenere con tutti sopra l’avvenimento più lieto che possa mai formare, tema di una sua lettera ai Confratelli in tutto il restante corso della sua esistenza: Don Bosco è Santo! Oh dies felix memoranda fastis! Sì; giorno benedetto, presagito e quasi pregustato dai  contemporanei suoi, giorno che verrà invidiato con nostalgico desiderio dai posteri, giorno di paradiso per tutti coloro che avranno la sorte di viverlo!

Continue reading “Pietro Ricaldone – La santità di Don Bosco nelle sue caratteristiche, nei suoi frutti, nei suoi premi”

Pietro Stella – Per una storia dell’agiografia in età contemporanea. Il “giovanetto Savio Domenico” (1859) di san Giovanni Bosco

In questi ultimi decenni anche in Italia nei cultori di storia contemporanea si è resa più viva l’attenzione all’agiografia. Grazie in particolare alla intersezione delle scienze storiche con la sociologia e l’antropologia culturale, il sacro, il santo, la santità, i santuari, i riti ad essi correlati vengono ormai percepiti dai contemporaneisti come fattori non trascurabili sia che si studi in generale la politica, sia che si affrontino temi specifici, come la storia di “genere” o l’impatto del mondo occidentale con altre culture. Continue reading “Pietro Stella – Per una storia dell’agiografia in età contemporanea. Il “giovanetto Savio Domenico” (1859) di san Giovanni Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑