Dante Balboni – “Don Bosco e Pio IX in alcuni inediti vaticani” in “Salesianum”

La grande notorietà dei due personaggi e dei loro reciproci rapporti di stima e di amicizia sembrerebbe lasciare poco spazio per ulteriori approfondimenti, mentre il ritrovamento, imprevisto ma gioioso, di una lettera di San Giovanni Bosco al papa Pio IX nel momento cruciale della perdita delle Legazioni della Romagna, delle Marche e dell’Umbria, offre l’occasione per conoscere, nella freschezza della corrispondenza epistolare, i sentimenti e le prospettive del sacerdote piemontese che talvolta sarà pure consigliere «politico» del papa.

Continue reading “Dante Balboni – “Don Bosco e Pio IX in alcuni inediti vaticani” in “Salesianum””

Vito Orlando – “Chiamati ad evangelizzare oggi i giovani, sulle orme di don Bosco” in “Salesianum”

Il bicentenario della nascita di don Bosco è un’occasione e anche una provocazione per una verifica della vocazione e missione salesiana. Siamo interpellati circa la nostra capacità di stare nel nostro tempo e di interpretarlo; di sentirci parte del mondo giovanile e di comprenderlo; di saper indicare ai giovani una via di evangelizzazione ed essere in grado di accompagnarli.

Continue reading “Vito Orlando – “Chiamati ad evangelizzare oggi i giovani, sulle orme di don Bosco” in “Salesianum””

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Educare i giovani alla fede. Documenti del Capitolo Generale 23 della società di San Francesco di Sales” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco”

“Gli Atti del CG23 contengono un materiale assai ricco che orienterà la nostra vita e attività apostolica. Vi è raccolta la documentazione ufficiale dei lavori capitolali, ossia: il documento sul tema dell’educazione dei giovani alla fede; le modifiche o aggiunte riguardanti le Costituzioni e i Regolamenti; alcune interpretazioni pratiche di testi della Regola; deliberazioni riguardanti Gruppi di Ispettorie; un orientamento operativo per la nostra presenza in Africa; una breve cronistoria dell’evento capitolare; e la «Lettera ai giovani» richiesta dall’Assemblea al Rettor Maggiore. Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Educare i giovani alla fede. Documenti del Capitolo Generale 23 della società di San Francesco di Sales” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco””

Egidio Viganò,Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Council of the salesian society”

On June 23rd of last year, our Rector Major, Fr. Egidio Vigano, the 7th successor of Don Bosco, passed away and returned to God. His peaceful passing occurred at the Generalate, where he was attended by his brothers Frs. Angelo and Francesco, and surrounded by the prayers and affection of fellow confreres and sisters, as well as the esteem of many friends. The Holy Father personally conveyed words of comfort and his blessing to Fr. Vigano the day before his passing.

The funeral services served as a poignant tribute to Fr. Vigano, highlighting the gratitude of confreres and members of the Salesian Family for his unwavering guidance and leadership. They underscored his esteemed reputation in both civil and ecclesiastical circles, attributed to his theological acumen and collaborative spirit. Continue reading “Egidio Viganò,Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Council of the salesian society””

Arthur Lenti – “Don Bosco’s political and religious concerns during the liberal revolution” in “Journal of Salesian studies”

Fr. Arthur Lenti, in a second article, invites us to enter the political and ecclesiastical world of Don Bosco through his letters never published before in English. The letters add insight to the always intriguing question of Don Bosco’s involvement in the naming of bishops.

Continue reading “Arthur Lenti – “Don Bosco’s political and religious concerns during the liberal revolution” in “Journal of Salesian studies””

Paolo Albera – “Memorabile udienza pontificia e notizie care” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera riguarda un’udienza privata concessa dal Papa Benedetto XV a Paolo Albera. Durante l’udienza, Albera condivide le riflessioni e le parole del Papa su vari argomenti, tra cui il ruolo dei salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, l’importanza della fedeltà alle Costituzioni salesiane e la venerazione per San Giuseppe come patrono della Chiesa Cattolica.

Continue reading “Paolo Albera – “Memorabile udienza pontificia e notizie care” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Il monumento simbolo d’amore e sintesi dell’opera nostra” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

Questa lettera del 24 giugno 1920 celebra l’inaugurazione del monumento a Don Bosco a Torino, descritto come un simbolo dell’amore alle anime e una sintesi dell’opera salesiana. Il monumento raffigura Don Bosco come un padre affettuoso circondato da giovani, rappresentando l’amore verso di loro e la gratitudine dei suoi figli.

Continue reading “Paolo Albera – “Il monumento simbolo d’amore e sintesi dell’opera nostra” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Disposizioni varie per i chiamati sotto le armi” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Questo documento, redatto dal Sac. Paolo Albera, offre istruzioni e raccomandazioni per la comunità salesiana durante la Prima guerra mondiale. In primo luogo, viene riportata un’esortazione del Papa a pregare per la pace attraverso un periodo di digiuno ecclesiastico, con la concessione di indulgenze plenarie.

Continue reading “Paolo Albera – “Disposizioni varie per i chiamati sotto le armi” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Michele Rua – “Udienza del Santo Padre Pio X. Capitolo generale X” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

A Novembre 1903 il Rettor Maggiore fu a Roma dove ebbe la grande fortuna di poter avvicinare il Santo Padre Pio X. Egli lo accolse con la più squisita bontà, ed avendolo ricevuto nelle ore antimeridiane con vari altri Direttori, non potendosi allora comodamente trattare di affari particolari, ebbe l’insigne degnazione d’invitarlo a tornare nuovamente in Vaticano nel pomeriggio, ed in questa seconda udienza lo trattenne da solo per circa tre quarti d’ora, dimostrandosi confidente: volle essere informato delle opere salesiane, e concesse quanto si domandò. Continue reading “Michele Rua – “Udienza del Santo Padre Pio X. Capitolo generale X” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani”

Nella prima udienza il papa Leone XIII, il giorno 21 di Febbraio dell’anno 1888, disse a don Rua: “Don Rua, voi siete il successore di Don Bosco: mi condolgo con voi per la perdita che avete fatta, ma mi rallegro perchè Bosco era un Santo e dal Cielo non mancherà di assistervi”. Continue reading “Michele Rua – “Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

La S. Congregazione di Propaganda Fide, per decisione del Santo Padre Pio XI, ha indetto una Esposizione Mondiale delle Missioni da tenersi nei Palazzi Vaticani l’Anno Giubilare 1925.
In seguito a ciò la Sacra Congregazione, a mezzo del suo Prefetto l’Em.mo Card. Van Rossum, ha fatto pervenire a tutti i Superiori Generali degli Ordini e Congregazioni religiose un formale invito a parteciparvi nel modo migliore, stabilendo quasi una santa gara tra i varii istituti aventi missioni.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Bernard Francis Grogan – “Dominic Savio and England: another hypothesis” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Prompted by the visit of the Holy Father and the Beatification of Cardinal Newman in England in September 2010, the author considers Dominic Savio’s wellknown dream about England and the Catholic Faith, and, after considering the explanations provided by others, offers another hypothesis based on Don Bosco’s own considerable personal knowledge and interest in events in that country at the time.

Continue reading “Bernard Francis Grogan – “Dominic Savio and England: another hypothesis” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑