Antonio Martinelli,Giovanni Cherubin – “I lavori di gruppo” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Ferdinando Charrier – “«Centesimus Annus» riflessioni dalla parte della spiritualità e della pastorale” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Nell’articolo scritto da Ferdinando Charrier viene analizzata l’enciclica «Centesimus Annus» scritta da papa Giovanni Paolo II nel 1991 in occasione dei cento anni della Rerum Novarum. Continue reading “Ferdinando Charrier – “«Centesimus Annus» riflessioni dalla parte della spiritualità e della pastorale” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

Mario Midali – “Educazione alla fede e impegno sociale” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Patricia Pizzorno – “La spiritualità della comunità missionaria di Cristo risorto. Testimonianza” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”

Il brano presenta le caratteristiche della spiritualità della Comunità Missionaria di Cristo Risorto. Questa spiritualità è fondata sull’esperienza personale della Risurrezione di Cristo e sull’amore del Padre rivelato attraverso questa esperienza.

Continue reading “Patricia Pizzorno – “La spiritualità della comunità missionaria di Cristo risorto. Testimonianza” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””

Guy Avanzini – “La spiritualità di un Cooperatore salesiano. Testimonianza” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”

In questo articolo, basato su un testo pubblicato nel marzo 2001 da Don-Bosco-France, p. Desramaut esamina il tema del “carisma salesiano” e la sua relazione con i cooperatori salesiani. Continue reading “Guy Avanzini – “La spiritualità di un Cooperatore salesiano. Testimonianza” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””

P. Fabio Attard,P. Guillermo Besañes – Il volontariato nella missione salesiana. Identità e orientamenti del volontariato missionario salesiano.

Il presente manuale è il risultato finale di un cammino iniziato nel 2015 ed è frutto dei contributi e delle esperienze di tutte le regioni della Congregazione, nelle quali si sono svolti gli incontri tra la Pastorale Giovanile e l’Animazione Missionaria. Continue reading “P. Fabio Attard,P. Guillermo Besañes – Il volontariato nella missione salesiana. Identità e orientamenti del volontariato missionario salesiano.”

Ángel Fernández Artime – “Futuro del carisma di Don Bosco a partire dal Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il saggio tratta a grandi linee del Carisma Salesiano dopo “l’evento del secolo” nella Chiesa Cattolica, quello del Concilio Vaticano II. Questo viene trattato non da un punto di vista storico, ma piuttosto come una riflessione programmatica, ossia cercando di leggere a fondo, pur se brevemente, nel passato recente, per offrire alcune prospettive di futuro: in modo immediato, per la ricerca storica che più avanti si dovrà fare; ma soprattutto per continuare con lo sviluppo del carisma nella Famiglia Salesiana.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Futuro del carisma di Don Bosco a partire dal Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Gianfranco Venturi – “«Vivere il mistero dell’Eucaristia». L’Eucaristia tra celebrazione e vita” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie 4”

La liturgia e, in particolare l’Eucaristia, sono il centro di tutta la vita della Chiesa e del cristiano. A tal riguardo l’autore Venturi, nel seguente articolo, presenta il mistero eucaristico secondo la lente della spiritualità relativa ai primi anni duemila.

Continue reading “Gianfranco Venturi – “«Vivere il mistero dell’Eucaristia». L’Eucaristia tra celebrazione e vita” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie 4””

Gianfranco Venturi – “«Vivere il mistero dell’Eucaristia». L’Eucaristia tra celebrazione e vita” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

La liturgia e, in particolare l’Eucaristia, sono il centro di tutta la vita della Chiesa e del cristiano: «La liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, insieme, la fonte da cui
promana tutto il suo vigore. Infatti […] dalla liturgia, particolarmente dall’Eucaristia, deriva in noi, come da sorgente, la grazia, e si ottiene con la massima efficacia quella santificazione degli
uomini e quella glorificazione di Dio in Cristo, verso la quale convergono, come a loro fine, tutte le altre attività della Chiesa» (Costituzione liturgica 10).

Continue reading “Gianfranco Venturi – “«Vivere il mistero dell’Eucaristia». L’Eucaristia tra celebrazione e vita” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Mario Filippi – “Il CCS e l’Elledici: un centro e un’editrice a servizio di una formazione integrale dei giovani(1939-1980)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

L’opera salesiana che viene presentata in queste pagine, per molti versi è singolare
rispetto alle comuni opere nelle quali i salesiani svolgono la loro missione; per questo parlare della Elledici e del Centro Evangelizzazione e Catechesi Don Bosco, a prima vista, sembrerebbe solo un discorso interno o “di famiglia”, che interessa quasi esclusivamente i salesiani. L’opera svolta da queste due istituzioni, infatti, è chiaramente una attività di indole intra-ecclesiale, dove si parla di catechismi, di testi di religione cattolica, di evangelizzazione, di spiritualità.

Continue reading “Mario Filippi – “Il CCS e l’Elledici: un centro e un’editrice a servizio di una formazione integrale dei giovani(1939-1980)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione””

Ferdinando Colombo – “Volontari italiani per gli altri popoli” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione”

Possiamo affermare che la nascita della stessa società salesiana non è altro che la strutturazione giuridica e comunitaria delle scelte di volontariato del Fondatore e dei suoi primi collaboratori.

Continue reading “Ferdinando Colombo – “Volontari italiani per gli altri popoli” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione””

Pietro Braido – “Lo stato al servizio dell’educazione” in “Orientamenti pedagogici”

Un’ esatta determinazione della posizione dello stato di fronte al problema educativo deve necessariamente partire dalla messa a fuoco dei termini principali che vi sono implicati: la personalità umana dell’educando, inserito normalmente in una famiglia o, almeno, per nascita costituito in uno specialissimo ineliminabile, naturale, rapporto con i «parentes»; la natura e i finì dell’ educazione; la natura e i fini dello stato.

Continue reading “Pietro Braido – “Lo stato al servizio dell’educazione” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Insegnanti educatori” in “Orientamenti pedagogici”

La vita dell’insegnante normalmente non sembra toccare il fondo della esasperata «protesta», spesso gratuita e irreale, del collega creato dalla fantasiosa «opposizione totale» di Lucio Mastronardi ne «Il maestro di Vigevano». In ogni caso non è da siffatte artificiose denunce che essa ricaverà ispirazioni e impulsi ad autentica pienezza.

Continue reading “Pietro Braido – “Insegnanti educatori” in “Orientamenti pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑