Ramón Alberdi – “Los centros salesianos de cultura popular. España: Realizaciones en la Ispectoría Tarraconense, 1890-1922”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti.”

Cuando, en 1901, Don Felipe Rinaldi – inspector desde 1892 de las casas salesianas de España y Portugal, con sede en Barcelona – dejó la Península para unirse al Consejo General de la Congregación (en Turín), la España salesiana fue dividida en tres viceprovincias o provincias, que obtuvieron aprobación canónica al año siguiente con un decreto de la Congregación romana de obispos y regulares (20 de enero de 1902). Continue reading “Ramón Alberdi – “Los centros salesianos de cultura popular. España: Realizaciones en la Ispectoría Tarraconense, 1890-1922”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti.””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il mese della festa del Beato Don Bosco suggerisce di intrattenere tutti proprio nell’intimità del cuore che sente sempre più vivo il bisogno di comunicare qualcosa di quanto don Rinaldi ha veduto ed udito da Lui e di Lui, e che adesso si ha la fortuna di avere non solo Padre e Maestro desideratissimo, ma Patrono potente in cielo.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Giorgio Chiosso – “Educazione e pedagogia nelle pagine del «Bollettino salesiano» d’inizio Novecento” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Nel luglio del 1901 sul «Bollettino salesiano» comparve un articolo dal titolo «Il fondamento dell’educazione salesiana» che si può assumere come emblematico documento degli orientamenti e degli scopi della Società salesiana in campo educativo.

Continue reading “Giorgio Chiosso – “Educazione e pedagogia nelle pagine del «Bollettino salesiano» d’inizio Novecento” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Marco Piccinno – “La didattica nella prospettiva del sistema preventivo” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Don Bosco considerava la scuola come uno degli assi della sua visione educativa e ha dedicato una parte significativa della sua opera a avvicinare i giovani a questa istituzione. Ha scritto manuali didattici per i suoi allievi, che riflettono i principi del suo sistema preventivo. Per Don Bosco, l’insegnamento della storia e delle scienze deve essere adattato all’intelligenza degli studenti e organizzato nell’interesse dell’allievo. Continue reading “Marco Piccinno – “La didattica nella prospettiva del sistema preventivo” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Milan Urbančok – “Arco di Filottete: tentativo di una lettura educativa di alcuni tratti della cultura contemporanea” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Sofocle scrisse una tragedia dedicata al mito di Filottete, quando aveva circa 80 anni. Filottete è un arciere le cui abilità sono eccezionali in virtù di un arco, regalatogli da Eracle. In compagnia di Ulisse naviga alla conquista di Troia. Durante una sosta su un’isola deserta, un serpente gli morde una mano. La ferita non guarisce, gli provoca grandi dolori; di notte non riesce a dormire e urla dal dolore fino a spaventare i suoi compagni, che decidono di lasciarlo solo sull’isola e continuare il viaggio senza di lui. Dopo un po’ di tempo, però, Ulisse si rende conto che senza l´arco magico di Filottete, i Greci non saranno in grado di conquistare Troia.

Continue reading “Milan Urbančok – “Arco di Filottete: tentativo di una lettura educativa di alcuni tratti della cultura contemporanea” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Franc Maršič – “Il sistema preventivo di Don Bosco come spiritualità vissuta” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Da sempre porto nel cuore il desiderio di scoprire lo spirito e l’idea portante della spiritualità e del sistema preventivo di don Bosco nella sua globalità, senza allontanarmi dalla prassi da lui vissuta, nel considerarlo cioè come sistema pedagogico pastorale. Sono stati messi in luce molti aspetti parziali, si sono avuti splendidi approfondimenti, sono stati presentati tanti fatti storicamente ben inquadrati nella loro cornice storica, sociale, politica, economica, religiosa. Qualche dubbio rimasto non crea un problema particolare.

Continue reading “Franc Maršič – “Il sistema preventivo di Don Bosco come spiritualità vissuta” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Piera Cavaglià – “La scuola di Mornese (1872-1878). Alle origini di una scelta per la promozione integrale della donna” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

Lo studio, intenzionalmente analitico e descrittivo, evidenzia come l’azione educativa dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondato da S. Giovanni Bosco nel 1872 a Mornese (Alessandria) trovò fin dall’inizio una modalità concreta e definita nella quale istituzionalizzarsi: la scuola.

Continue reading “Piera Cavaglià – “La scuola di Mornese (1872-1878). Alle origini di una scelta per la promozione integrale della donna” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Don Ricaldone esorta a moltiplicare le preghiere perchè il nuovo domma, che tanto glorifica la Madre e Regina, porti pure al mondo sconvolto quelle benedizioni di amore e di pace tanto auspicate dal Sommo Pontefice. La situazione sempre più grave in cui si trovano tanti e tanti Confratelli muove a esortare ancora una volta a moltiplicare le preghiere, perchè il Signore assista con grazie anche straordinarie quei figliuoli carissimi, che sono vittime della persecuzione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Don Ricaldone racconta dei festeggiamenti al novello Beato Domenico Savio, in cui anche il Papa Pio XII si espresse dicendo “Non abbiamo mai visto tanta folla nella Basilica nè fuori per una Beatificazione”. Comunica la morte Don Berruti. Avverte che verrà spedita a tutte le Case la lettera mortuaria, dalla quale verranno apprese brevi notizie della sua vita e dell’ultima malattia e santa morte. Spera che presto verrà scritta una sua biografia a comune edificazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑