Il concetto di “crisi” permea ogni aspetto della vita contemporanea, inclusa l’educazione, in un’epoca di incertezza economica e sociale.
Il concetto di “crisi” permea ogni aspetto della vita contemporanea, inclusa l’educazione, in un’epoca di incertezza economica e sociale.
L’article explore la méthode éducative de Don Bosco, le “système préventif”, en mettant en lumière son caractère non systématique, mais plutôt ancré dans la personne de Don Bosco et ses actions concrètes. Continue reading “Erik Vanpoucke – “Les salésiens de don Bosco et le système préventif en Belgique, en Allemagne et aux Pays-Bas” in “Orientamenti pedagogici””
L’identità pedagogica di don Bosco è comunemente associata al suo “sistema preventivo”. Questo termine, scelto dall’educatore stesso, riflette la sua proposta educativa formulata in risposta alla prassi consolidata. Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Sistema preventivo e prevenzione in don Bosco” in “Orientamenti pedagogici””
L’articolo delinea un contesto storico intorno al 1925, quando Pietro Fedele introdusse opere di Don Bosco nei programmi scolastici, suscitando reazioni contrastanti. Continue reading “Redi Sante di Pol – “Don Bosco e il sistema preventivo nella pedagogia italiana” in “Orientamenti pedagogici””
L’articolo esamina la vita di Don Bosco in un contesto di notevoli trasformazioni culturali, politiche ed economiche nel XIX secolo, concentrando l’attenzione su Torino. Continue reading “Giorgio Chiosso – “Popolarità e modernità nella esperienza pedagogica di don Bosco. Il sistema preventivo nella società italiana dell’800” in “Orientamenti pedagogici””
Il documento presenta le conclusioni della Prima Conferenza Nazionale sulla Scuola Salesiana, evidenziando le principali indicazioni emerse durante l’evento. Continue reading “Autori Vari – Scuola salesiana oggi in Italia”
Il testo si propone di pubblicare un Commentarius scritto da Giovan Battista Francesia su Francesco Cerruti, sacerdote e figura significativa nelle prime fasi della Congregazione Salesiana. Continue reading “Roberto Spataro – Commentarius de Francisco Cerruti sacerdote di Giovan Battista Francesia”
Las Memorias del Oratorio de San Francisco de Sales escritas por Don Bosco son narraciones de hechos y acontecimientos que el autor presenció o en los que fue protagonista. Continue reading “Fernando Peraza Leal – Memorias del oratorio de San Francisco de Sales por San Juan Bosco”
Il testo descrive l’inizio di una stagione di progetti pastorali incentrati sulla comunità cristiana e rivolti ai giovani. Questa iniziativa è stata avviata alcuni anni fa a causa della crescente complessità e dilatazione del campo giovanile, che richiedeva un’azione più mirata e finalizzata della comunità. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale”
Il volume si propone di presentare il pensiero di Giovanni Paolo II sull’educazione giovanile, particolarmente nel contesto della prassi educativa di san Giovanni Bosco e nel quadro del cosiddetto “Sistema Preventivo”. Continue reading “Cesare Bissoli – Il Papa interpreta il sistema educativo di Don Bosco”
Il testo esprime un profondo rispetto e ammirazione per Don Bosco, evidenziando che molte persone hanno scritto o scriveranno saggi sulla sua grandezza e genialità. Si menzionano approcci diversi, tra cui accostamenti, confronti, trattazioni e sintesi del suo pensiero. Continue reading “Biagio Amata,Giovanni Bosco – Lettera ai giovani, Roma, 10 maggio 1884”
Il testo si focalizza sull’Oratorio festivo e quotidiano considerata la prima istituzione significativa nel pensiero pedagogico di Don Bosco. Si menziona il concetto di “sistema preventivo” che caratterizza questa esperienza, distinto da altre istituzioni simili. Continue reading “José Manuel Prellezo – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco”
Il testo tratta della complessità e delle molteplici prospettive legate alla nascita di un bambino. Esplora le reazioni individuali e familiari, nonché i vari punti di vista sociali, demografici, economici, politici e religiosi sull’arrivo di un nuovo membro nella società. Continue reading “Pietro Braido – Filosofia dell’educazione”
In questa introduzione D. Alfred Maravilla fa riferimento all’importanza della fede che è uno strumento essenziale per i cristiani che spesso, presi dalla stanchezza, tendono a cedere alla tentazione di perdere la speranza. Continue reading “Alfred Maravilla – “Introduzione” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli incontri dei Missionari per il Progetto Europa”.”
Il testo presenta due “quaderni” sulla vita missionaria dell’autore tra le tribù del Rio Negro in Amazzonia. L’autore, un missionario salesiano, si presenta come testimone di cinquant’anni di missione e sottolinea l’importanza della cristianizzazione delle tribù attraverso l’educazione dei giovani. Continue reading “Giovanni Marchesi – Tra fiumi e foreste, con le tribù del Rio Negro d’Amazzonia”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.