Marinella Castagno – Una lettera di don Bosco alle FMA (24 maggio 1886)

Nel centenario della celebre lettera di Don Bosco alle Figlie di Maria Ausiliatrice, la Madre Generale Marinella Castagno scrive alle consorelle con un messaggio vibrante di missione, unità e fedeltà carismatica. La lettera di Madre Castagno si apre con il resoconto del suo recente viaggio in Mozambico, sottolineando la gioia di incontrare le sorelle missionarie e la vitalità vocazionale che fiorisce in condizioni difficili, segno concreto della forza della chiamata divina. Riflettendo sulla ricorrenza del “sogno missionario” di Don Bosco, Madre Castagno rilancia un forte appello: un impegno corale per la crescita delle vocazioni in Africa, sognando un futuro salesiano per quel continente paragonabile a quello dell’America. La lettera tocca anche la tappa a Barcellona, luogo ricco di memoria salesiana, occasione per riflettere sull’attualità dell’opera educativa ed evangelizzatrice di Don Bosco. Il cuore del messaggio si concentra infine sulla rilettura della lettera del Fondatore del 1886: un invito alla radicalità evangelica, alla gioia nella povertà vissuta come libertà e all’amore per il lavoro educativo come forma concreta di santità. La Madre Generale richiama la spiritualità mariana e l’impegno educativo come fondamenti dell’identità FMA, ribadendo l’attualità della vocazione salesiana nella Chiesa e nella società di oggi.

Periodo di riferimento: 1886 – 1986

M. Castagno, ‭«Una lettera di don Bosco alle FMA (24 maggio 1886). Lettera circolare n° 682», in Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di Madre Marinella Castagno (1984-1996), a cura di Ernesta Rosso, Roma, Istituto FMA 2008, 89-94.

Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑