In un’epoca di crescente devozione verso San Giuseppe, questo fascicolo si propone di offrire ai lettori una panoramica sulla vita del santo padre putativo di Gesù, nonostante le limitate informazioni disponibili negli antichi scritti.
In un’epoca di crescente devozione verso San Giuseppe, questo fascicolo si propone di offrire ai lettori una panoramica sulla vita del santo padre putativo di Gesù, nonostante le limitate informazioni disponibili negli antichi scritti.
Il testo “Miracoli della Madonna” presenta una serie di racconti che illustrano come la devozione alla Vergine Maria possa liberare i fedeli da tentazioni, pericoli e malattie. In una serie di episodi, tra cui una donna tormentata da apparizioni demoniache e un eremita assediato da tentazioni carnali, la narrazione evidenzia come l’invocazione della Madonna porti a una liberazione immediata e definitiva.
Egli è per far conoscere il Giubileo proclamato dal Vicario di Gesù Cristo che pubblichiamo questo libretto.
Mentre s. Eusebio e s. Melchiade erano al governo della Chiesa, la provvidenza sollevò al trono quel grande Imperatore che facendo cessare lo spargimento del sangue umano diede ai cristiani quella sospirata pace che da tre secoli invano si era cercata. Egli è Costantino soprannominato il grande, figlio di Costanzo Cloro e di s. Elena.
Il terzo volume dell’Epistolario corrisponde praticamente all’episcopato di mons. Lasagna. Incomincia con le lettere da lui scritte quando arrivò in Europa per il VI Capitolo Generale (1892) e finisce con un frammento di lettera scritta pochi giorni prima della sua morte, quando predicava missioni a Guaratinguetd (1895). Continue reading “Luigi Lasagna – Epistolario.”
Il secondo volume comprende le lettere scritte da don Lasagna dal momento in cui è in viaggio per il Brasile nel 1882 al momento in cui parte per iI sesto capitolo generale del 1892. I salesiani estesero il loro lavoro a diverse nazioni dell’Europa e dell’America. Continue reading “Luigi Lasagna – Epistolario.”
Questa tavola servirà: 1° a designare l’epoca dei principali avvenimenti della Storia Sacra; 2° a far conoscere che la religione risale dal nostro tempo fino all’origine del mondo; 3° a rammentare che la Chiesa Cattolica ha condannato tutte le eresie a misura che sono comparse, e che Lutero e Calvino son venuti molto tempo dopo gli Apostoli. Continue reading “Giovanni Bosco – Il cercatore della fortuna”
Colla pubblicazione delle lettere e del diario di mons. Lasagna vogliamo offrire ai lettori un po’ di quello che fu nell’ultimo quarto del secolo scorso la realtà di questa presenza umana che assunse svariate forme nella vita della Chiesa e di varie nazioni del Sud-America. Continue reading “Luigi Lasagna – Epistolario.”
In questo scritto, Giovanni Bosco riporta la vita del Pontefice Caio, che visse nel III secolo.
A maggior chiarezza della storia de’ Papi credo opportuno dare un cenno intorno ai nomi, ai luoghi e ai più celebri edifizi di cui spesso occorre far menzione in questi racconti.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il pontificato di San Marcellino e di San Marcello papi e martiri”
Noi abbiamo già parlato dei primi ventisei Pontefici che dopo Gesù Cristo l’uno l’altro succedendosi governarono la Chiesa Cattolica fino al 272. Tutti ebbero la loro sede in Roma, professarono la medesima fede, la medesima legge, praticarono il medesimo culto esterno per quanto i tempi di persecuzione permettevano; amministrarono i medesimi Sacramenti, e furono sempre riconosciuti come capi della Santa religione di Gesù Cristo. Continue reading “Giovanni Bosco – Il pontificato di San Felice I e di Sant’Eutichiano papi e martiri”
Dionigi ebbe un’educazione cristiana; ma fatto grandicello fu spaventato dai pericoli che, soprattutto per parte de’ cattivi compagni, s’incontrano nel mondo. Onde egli per assicurarsi la salvezza dell’anima volle mettere in pratica il consiglio del Salvatore abbandonando ogni cosa temporale per ritirarsi ne’ deserti a far vita solitaria. Continue reading “Giovanni Bosco – Il pontificato di s. Dionigi con Appendice sopra s. Gregorio Taumaturgo”
Lucio I merita di essere con tal nome chiamato, perchè fu una vera luce; egli risplendette nella Sede Pontificia come il sole risplende in pieno giorno. S. Stefano, primo di questo nome, è il 24° dei Pontefici che hanno governato la Chiesa dopo l’Ascensione di Gesù Cristo.
La vita di s. Sisto II, di cui imprenderemo a raccontare le azioni, somministra chiara prova di quanto diciamo.
Il racconto storico, che noi intraprendiamo ad esporre, abbraccia lo spazio di circa quattro anni. In essi compiesi la persecuzione dell’imperatore Decio ed il pontificato di s. Cornelio.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.