Giovanni Bosco – Vita dei sommi ponteifici s. Ponziano, s. Antero e s. Fabiano per cura del Sacerdote Bosco Giovanni

Noi abbiamo percorso, cristiano lettore, lo spazio di dugento trentatre anni descrivendo le principali azioni de’ Sommi Pontefici che sono i capi visibili della Chiesa di Gesù Cristo, che è pontefice eterno secondo l’ordine di Melchisedecco, cioè secondo il vero sacerdozio stabilito da Dio.

Continue reading “Giovanni Bosco – Vita dei sommi ponteifici s. Ponziano, s. Antero e s. Fabiano per cura del Sacerdote Bosco Giovanni”

Giovanni Bosco – Vita del sommo pontefice S. Callisto I per cura del sacerdote Bosco Giovanni

Ripigliamo, o miei venerati amici, il racconto delle gloriose azioni dei sommi Pontefici. Noi abbiamo già percorso lo spazio di anni 221 ed abbiamo sempre veduto succedersi l’un dopo l’altro questi supremi Pastori della Chiesa. L’ultimo, di cui abbiamo parlato, è S. Zefirino morto nel 221. Dopo lui fu eletto Pontefice S. Callisto di nazione Romano.

Continue reading “Giovanni Bosco – Vita del sommo pontefice S. Callisto I per cura del sacerdote Bosco Giovanni”

Giovanni Bosco – Vita de’ sommi pontefici s. Sisto, s. Telesforo, s. Igino, s. Pio I, con appendice sopra s. Giustino apologista della religione per cura del Sac. Bosco Giovanni

Dopo la vita di s. Anacleto, s. Evaristo e s. Alessandro I, il racconto della vita dei sommi pontefici prosegue con le figure di s. Sisto, s. Telesforo, s. Igino, s. Pio I e s. Giustino.

Continue reading “Giovanni Bosco – Vita de’ sommi pontefici s. Sisto, s. Telesforo, s. Igino, s. Pio I, con appendice sopra s. Giustino apologista della religione per cura del Sac. Bosco Giovanni”

Stanisław Zimniak – “Pro memoria in relazione alla custodia del patrimonio culturale” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Durante il 1° Seminario Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana per l’Africa e il Madagascar, svoltosi dall’11 al 14 ottobre 2011 a Karen (Nairobi – Kenya), si è potuto riflettere in modo particolare sulla questione legata alla produzione e alla conservazione della memoria salesiana. Si è constatato che nella cura degli Archivi ispettoriali (con poche eccezioni: come quello dell’Archivio ispettoriale dell’Africa Centrale) rimane assai da fare sia in riferimento al personale responsabile per tale settore della nostra congregazione sia in relazione allo stato di strutture che si dovrebbe mettere a disposizione per tutelare in modo conveniente la memoria dell’operato dei SDB. Si riscontra, piuttosto, una situazione allarmante che richiede interventi fatti in tempo debito, senza rimandi indeterminabili.

Continue reading “Stanisław Zimniak – “Pro memoria in relazione alla custodia del patrimonio culturale” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Stanisław Zimniak – “Pro memoria pour la conservation du patrimoine culturel” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Durant le 1er séminaire international d’histoire de l’oeuvre Salésienne pour l’Afrique et Madagascar, qui a eu lieu du 11 au 14 octobre 2011 à Karen (Nairobi – Kenya), nous avons eu la possibilité de réfléchir spécialement sur les questions liées à la production et à la conservation de la mémoire salésienne. Il a été constaté qu’en ce qui concerne le soin des archives provinciales, (à part quelques exceptions comme celles des archives provinciales de l’Afrique Centrale) il reste beaucoup à faire, soit par rapport aux personnes responsables de ce secteur de notre congrégation, soit par rapport à l’état des structures nécessaires pour garder la mémoire de l’oeuvre des SDB de manière convenable. On rencontre plutôt une situation alarmante qui requiert des interventions avant qu’il ne soit trop tard, sans renvois indéterminés.

Continue reading “Stanisław Zimniak – “Pro memoria pour la conservation du patrimoine culturel” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Stanisław Zimniak – “Pro memoria with regard to the Preservation of the Cultural Heritage” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

During the 1st International Seminar on the History of Salesian Work in Africa and Madagascar, held between 11 and 14 October 2011 at Karen (Nairobi – Kenya), it was possible to reflect in a special way on the question of the production and the conservation of the Salesian memory. It was noted that in the care of the Provincial archives (with few exceptions: as for example that of the Provincial Archives of Central Africa) much remains to be done from both the point of view of the personnel responsible for this sector in our Congregation, and from the point of view of the state of the structures that need to be put in place to safeguard in the best way the memory of what the SDB have done. Rather there appears to be an alarming situation which requires something to be done quickly, without it being put off indefinitely.

Continue reading “Stanisław Zimniak – “Pro memoria with regard to the Preservation of the Cultural Heritage” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Giovanni Bosco – Notizie storiche intorno al miracolo del SS. Sacramento avvenuto in Torino il 6 giugno 1453 con un cenno sul quarto centenario del 1853

In mezzo alla comune esultanza cui prendono parte tutti i buoni Cattolici per la solennità del Centenario in memoria del Miracolo del SS. Sacramento da Dio operato in questa nostra città, spero non debba riuscire discaro un racconto storico, breve e semplice per modo che possa rendere abbastanza istruiti i meno culti, e quelli cui mancano libri opportuni, o non hanno tempo a percorrere i volumi stampati intorno a questo glorioso avvenimento.

Continue reading “Giovanni Bosco – Notizie storiche intorno al miracolo del SS. Sacramento avvenuto in Torino il 6 giugno 1453 con un cenno sul quarto centenario del 1853”

Bernadeta Lewek – “Attività educativa delle FMA in Polonia: Dal 1922 agli inizi degli anni ’60” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

In questa ricerca non si vuole solamente richiamare un passato carico di difficoltà legate a fattori politici, economici, sociali e culturali. Prima di tutto si cerca di rivolgere uno sguardo attento alla realtà educativa delle FMA in Polonia a partire dall’arrivo fino agli anni ’60, rilevando una perseverante, a volte drammatica sollecitudine per mantenere vivo lo spirito e la prassi del carisma dei Santi Fondatori, San Giovanni Bosco e Santa Maria Domenica Mazzarello.

Continue reading “Bernadeta Lewek – “Attività educativa delle FMA in Polonia: Dal 1922 agli inizi degli anni ’60” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Collezione delle opere di Francis Desramaut

Nato il 17 ottobre 1922 a Tourcoing, in Francia, Francis Alfred Henri Desramaut fu ordinato prete il primo luglio 1948 e, a partire dal 1949, iniziò a insegnare teologia, specializzandosi, poi, in Storia della Chiesa, all’Università Cattolica di Lione. È proprio lì, che nel 1962 pubblicò la sua tesi di dottorato intitolata Les Memorie I de Giovanni Battista Lemoyne. Étude d’un ouvrage fondamental sur la jeunesse de saint Jean Bosco. Appassionato di storia salesiana, Desramaut guidò per venticinque anni, con i suoi studenti, il ​​Groupe lyonnais de recherches salésiennes, che produsse importanti studi storici, supervisionati dal maestro. Dal 1966 iniziarono a essere pubblicati i piccoli Cahiers du groupe lyonnais de recherches salésiennes, brevi monografie di autori diversi, tra cui lo stesso Desramaut, su temi di spiritualità e storia soprattutto salesiana. Nel 1978 divenne direttore responsabile di Don-Bosco-France, il «Bulletin de liaison des salésiens de langue française » e nel 1979 lanciò la vasta collezione dei Cahiers salésiens, recherches et documents pour servir à l’histoire des salésiens de don Bosco dans les pays de langue française. Il suo spirito di iniziativa e le sue qualità di organizzatore si manifestarono anche nei Colloqui sulla vita salesiana, con i quali seppe coinvolgere un buon numero di membri della Famiglia Salesiana a livello internazionale. Fra le sue opere principali ricordiamo, in particolare, Don Bosco et la vie spirituelle (1967), L’orphelinat Jésus-Adolescent de Nazareth en Galilée au temps des Turcs, puis des Anglais (1986) e la sua opera maestra Don Bosco en son temps (1996). Muore a Tolone il primo settembre 2014.

Opere

Opere curate

Opere Collettive

Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”

Articoli in “Cahiers Salésiens”

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli in riviste varie

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑