Augustin Auffray – Don Michele Rua primo successore del Beato Don Bosco

Tre anni fa, abbiamo presentato al pubblico la figura d’uno dei santi più originali, che siano apparsi in questi ultimi tempi. Vogliamo alludere alla vita del Beato Don Bosco. Il favore, con cui essa fu accolta, ci spinge ora a trarre dall’oblio, in cui dormiva da lungo tempo, la figura del più illustre discepolo di quel gran servo di Dio, del figlio della sua destra, di Don Michele Rua, che fu anche il suo primo successore nel governo della Pia Società Salesiana. Continue reading “Augustin Auffray – Don Michele Rua primo successore del Beato Don Bosco”

Laura Gorlato – “Origini della presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Tunisia (1895)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco”

Ora, a cent’anni dall’apertura della casa di Manouba e ormai da più di trent’anni, la comunità delle FMA è totalmente a servizio della popolazione autoctona.

Continue reading “Laura Gorlato – “Origini della presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Tunisia (1895)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco””

Maria Fe Nuñez Muñoz – “Las hijas de María Auxiliadora en Andalucía. Primeras presencias (1893-1912)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Las fundaciones de las Hijas de María Auxiliadora durante las dos primeras décadas de su presencia en Andalucía, se prestan a formas diversas de análisis y reflexión; en el presente trabajo hemos optado por estudiar la razón de ser de sus orígenes y pervivencia, dentro del ámbito social y económico en el que se insertaron, como respuesta a las carencias educativas y culturales de la niñez y juventud más pobre y necesitada.

Continue reading “Maria Fe Nuñez Muñoz – “Las hijas de María Auxiliadora en Andalucía. Primeras presencias (1893-1912)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Carlo Nanni – “Oggi e ieri” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Verrà presentata la figura e l’opera di don Rua, nella continuità della vicenda storica, ma con la mente soprattutto attenta all’oggi educativo nel contesto della società della conoscenza e della globalizzazione, del multiculturalismo e del cosmopolitismo planetario, dell’imprenditoria internazionalizzata e del mercato mondializzato (e le rispettive ambivalenze, spesso umanamente tremende). Continue reading “Carlo Nanni – “Oggi e ieri” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Maria Maul – “Don Rua: sempre «Fratello e Padre» per la «Ottima Suor Catterina»” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Lo scopo del mio contributo è quello di evidenziare la relazione di don Rua con madre Caterina Daghero a partire dalla corrispondenza epistolare. Nell’introduzione alla pubblicazione delle lettere di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice è stato messo in luce il loro rapporto di mutua stima e fiducia. Continue reading “Maria Maul – “Don Rua: sempre «Fratello e Padre» per la «Ottima Suor Catterina»” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Grazia Loparco – “Gli studi nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Contributo sul primo cinquantennio (1872-1922) in Italia” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Il tema degli studi femminili in Italia non ha una lunga storia. Quello degli studi compiuti dalle religiose ancor meno. È in buona parte inesplorato per vari motivi, tra cui quello delle fonti non sempre curate, né complete.

Continue reading “Grazia Loparco – “Gli studi nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Contributo sul primo cinquantennio (1872-1922) in Italia” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Bruno Bordignon – “L’idea di educazione negli scritti di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Questo studio è articolato nel modo seguente: dopo una breve premessa, nella quale vengono spiegati i termini e definito l’argomento, si trovano tre paragrafi dedicati, rispettivamente, alla documentazione, all’approccio epistemologico e, finalmente, allo sviluppo dell’idea di educazione negli scritti di don Rua. Continue reading “Bruno Bordignon – “L’idea di educazione negli scritti di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Giorgio Rossi – “L’istruzione professionale in Roma Capitale. Le scuole professionali dei salesiani al Castro Pretorio (1883-1930)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Questa sintetica presentazione del tema che intendiamo svolgere è esigita dalla finalità che ci prefiggiamo di illustrare, quella cioè di comprendere il significato della presenza delle scuole professionali dei Salesiani a Roma.

Continue reading “Giorgio Rossi – “L’istruzione professionale in Roma Capitale. Le scuole professionali dei salesiani al Castro Pretorio (1883-1930)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Giorgio Chiosso – “L’apporto dei salesiani all’educazione fra ’800 e ’900” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Congregazioni antiche e nuovi Istituti, associazioni di laici, dame caritatevoli e iniziative di vario genere unirono gli sforzi per contrastare la diffusione di una mentalità laica e spesso laicista e irreligiosa, naturalista e massonica, e animare un’educazione giovanile ispirata ai princìpi della fede. Continue reading “Giorgio Chiosso – “L’apporto dei salesiani all’educazione fra ’800 e ’900” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Grazia Loparco – “L’autonomia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel quadro delle nuove disposizioni canoniche” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’autonomia giuridica delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) fu sancita nel 1906, al culmine di un processo avviato per disposizione della Santa Sede. Continue reading “Grazia Loparco – “L’autonomia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel quadro delle nuove disposizioni canoniche” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Antonietta Clerici – “La percezione di Don Bosco nella pastorale oratoriana milanese nel periodico «Eco degli oratori milanesi» dal 1907 al 1969” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Il lavoro che presentiamo ha lo scopo di mettere in evidenza la percezione della figura di don Bosco in un contesto diverso rispetto a quello dell’opera salesiana, in un periodo di tempo che va dal 1907 al 1969.

Continue reading “Antonietta Clerici – “La percezione di Don Bosco nella pastorale oratoriana milanese nel periodico «Eco degli oratori milanesi» dal 1907 al 1969” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Ivone Goulart Lopes,Maria Imaculada Da Silva – “A percepção da figura de Dom Bosco e de seu carisma educativo na práxis das «Normalistas» brasileiras” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

A escola católica é milenar e as escolas normais católicas dirigidas por religiosos, em terras brasileiras, mais que centenárias, contribuíram para a constituição da profissão docente.

Continue reading “Ivone Goulart Lopes,Maria Imaculada Da Silva – “A percepção da figura de Dom Bosco e de seu carisma educativo na práxis das «Normalistas» brasileiras” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Francesco Motto – Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco

Il volume raccoglie gli interventi effettuati da docenti e studiosi al 2° convegno-seminario internazionale di “Storia dell’Opera salesiana nel mondo”, promosso dall’Istituto Storico Salesiano e tenutosi dal 1° al 5 novembre 1995 nella sede dell’Istituto stesso (Roma, via della Pisana 1111).

Continue reading “Francesco Motto – Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco”

Vilma Parra Pérrez – “La obra de las Hijas de María Auxiliadora en Colombia durante el rectorado de don Miguel Rua (1897-1910)” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

La fundación de las Hijas de María Auxiliadora en Colombia se realizó en 1897 por una gestión expresa da don Evasio Rabagliati para que se dedicaran a la educación, y junto con los SDB, se encargaran de la misión en el Lazareto de Contratación. Fue don Rabagliati el gran propulsor del trabajo en los Lazaretos en Colombia. Continue reading “Vilma Parra Pérrez – “La obra de las Hijas de María Auxiliadora en Colombia durante el rectorado de don Miguel Rua (1897-1910)” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑