José Manuel Prellezo García – “Don Bosco y la «Storia della pedagogia» de Francesco Cerruti (1844-1917)” in “L’impegno dell’educare. Studi in onore di Pietro Braido”

Con ocasión del primer centenario de la muerte de San Juan Bosco, se celebró en Venecia (3-5 de octubre de 1988) un seminario organizado por la revista internacional de ciencias de la educación “Orientamenti Pedagogici” sobre la vida y el legado pedagógico del gran educador piamontés. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Don Bosco y la «Storia della pedagogia» de Francesco Cerruti (1844-1917)” in “L’impegno dell’educare. Studi in onore di Pietro Braido””

Carlo Nanni – “Il laico cattolico nella scuola. Un documento della Sacra Congregazione per l’Educazione cattolica” in “Orientamenti pedagogici”

L’autore presenta i primi risultati di una ricerca sulla concezione di don Bosco riguardo al prete impegnato nelle attività pastorali, specialmente nell’educazione giovanile secondo il sistema preventivo. Continue reading “Carlo Nanni – “Il laico cattolico nella scuola. Un documento della Sacra Congregazione per l’Educazione cattolica” in “Orientamenti pedagogici””

Francis Desramaut – “VII. La grande expansion (1878-1883)” in “Cahiers Salesiens”

Entre 1878 et 1883, pendant les premières années du pontificat de Léon XIII et peu après la mort de Mgr Gastaldi, l’œuvre de Don Bosco connut une grande expansion. L’enthousiasme des Piémontais, qui avait déjà franchi les frontières italiennes en 1875, s’accroît encore. Don Bosco semble n’avoir aucune limite dans son ambition, souhaitant même aller en Chine, en Inde et en Afrique si on le lui permet. Continue reading “Francis Desramaut – “VII. La grande expansion (1878-1883)” in “Cahiers Salesiens””

Francis Desramaut – “Paolo Albera. Premier provincial salesien de France (1881-1892)” in “Cahier salesians”

La province salésienne du nord de la France célèbre cette année le centenaire de sa création en 1896, avec Paris pour centre. Jusqu’alors, il n’existait qu’une seule province salésienne en France, dont le siège était à Marseille. L’Oratoire Saint Léon de Marseille est la deuxième grande fondation de Don Bosco en France (1878).

Continue reading “Francis Desramaut – “Paolo Albera. Premier provincial salesien de France (1881-1892)” in “Cahier salesians””

Autori Vari – Formare i catechisti in Italia negli anni ’80

 
Il testo discute dei segni di maturazione della Chiesa italiana nel periodo post-conciliare, focalizzandosi sulla partecipazione dei laici all’apostolato catechistico. Si evidenzia che, sebbene la generosità e la buona volontà dei catechisti siano importanti, è necessaria una formazione adeguata per garantire un servizio di qualità.
 

Continue reading “Autori Vari – Formare i catechisti in Italia negli anni ’80”

Carlo Colli – “Elementi di spiritualità salesiana contenuti nelle costituzioni SDB” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2”

Il testo tratta della richiesta di revisione delle Costituzioni in vista dell’approvazione finale durante il prossimo Capitolo Generale. L’autore, mancando di un riferimento preciso sulla spiritualità salesiana, ha condotto uno studio preliminare per sintetizzare le linee principali dalle fonti e dagli studi su Don Bosco e il suo metodo educativo. Continue reading “Carlo Colli – “Elementi di spiritualità salesiana contenuti nelle costituzioni SDB” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2””

Giovanni Battista Bosco – Don Bosco ci parla di educazione

Il libro propone un metodo educativo basato sulla vita e sull’esempio di un educatore santo, Don Bosco. Rivolto agli animatori, educatori, insegnanti e genitori, il libro narra l’incontro di Don Bosco con nove ragazzi, tra cui Paolo Albera e Bartolomeo Garelli. Il decimo capitolo affronta la difficile situazione dei giovani nell’Ottocento a Torino e presenta il metodo innovativo di Don Bosco per coinvolgere i ragazzi difficili nell’Oratorio. Continue reading “Giovanni Battista Bosco – Don Bosco ci parla di educazione”

Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

Alfred Maravilla – “Missionario in Europa: Condivisione di un’Esperienza Personale” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il narratore condivide la propria esperienza come missionario in Europa, iniziata alla fine degli anni ’80 e durata fino al 2001. Inizialmente, è venuto come seminarista nel 1988 e ha poi ricevuto l’ordinazione nel 1993. Continue reading “Alfred Maravilla – “Missionario in Europa: Condivisione di un’Esperienza Personale” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑