Ferdinando Maccono – Un fiore di umiltà Suor Teresa Valsè-Pantellini
Nella seconda edizione di questo manuale continua l’approfondimento della vita di Suor Teresa Valsè-Pantellini, rivisitata nel Processo Informativo Diocesano, presenta una narrazione fedele alla realtà vissuta dalla santa. Continue reading “Ferdinando Maccono – Un fiore di umiltà Suor Teresa Valsè-Pantellini”
Sylwia Ciężkowska – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014
Il saggio affronta il tema della santità salesiana nella storia nell’ambito delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in particolare soffermandosi su tre figure nate al tempo dell’Oratorio di Valdocco e della prima comunità di Mornese: suor Maria Domenica Mazzarello (1837-1881), suor Teresa Valsé Pantellini (1878-1907) e suor Maddalena Morano (1847-1908). Di queste si racconta brevemente la vita e l’opere nella comunità salesiana, fino a parlare della loro beatificazione e canonizzazione.
Piera Ruffinatto – “La spiritualità educativa di suor Teresa Valsè Pantellini” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”
Attraverso un breve itinerario storico-spirituale si presenta la spiritualità educativa di suor Teresa Valsè Pantellini. In particolare, partendo dagli anni dell’infanzia e della fanciullezza si individua in essi l’agire preventivo della grazia di Dio nella sua vita. Continue reading “Piera Ruffinatto – “La spiritualità educativa di suor Teresa Valsè Pantellini” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””
Sylwia Ciężkowska – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni
Questo studio considera la santità salesiana delle Figlie di Maria Ausiliatrice di cui sono istruiti i processi per la beatificazione e canonizzazione fino a metà novecento. L’interesse si concentra attorno a tre processi: quello di madre Maria Domenica Mazzarello (1837-1881) avviato nel 1911; quello di suor Teresa Valsè Pantellini (1878-1907) introdotto nel 1926; e quello di suor Maddalena Morano (1847-1908) iniziato nel 1935.
Adolfo L’Arco – Ho scelto i poveri, Suor Teresa Valsè-Pantellini FMA
La biografia di suor Teresa Valsè-Pantellini, esalta la sua figura come un dono di Dio per la Congregazione. La narrazione incoraggia a pregare affinché la sua causa di beatificazione, aperta nel 1944, possa progredire con la dichiarazione dell’eroicità delle sue virtù. Continue reading “Adolfo L’Arco – Ho scelto i poveri, Suor Teresa Valsè-Pantellini FMA”