Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali

Le riflessioni sulla spiritualità salesiana riguardano tre avvenimenti significativi: il Giubileo del 2000, il rinnovamento della vita consacrata e il Capitolo Generale 24 (CG24). Questi eventi sono analizzati nel contesto di una società che sta entrando nel terzo millennio, con una particolare attenzione alle sfide della secolarizzazione, della tecnologia e del pluralismo. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali”

Pietro Braido – Incidenze educative dei mezzi audiovisivi

L’aspetto educativo, com’è naturale, venne particolarmente sottolineato nella XXXV Settimana Sociale dei Cattolici italiani, svoltasi a Siena dal 23 al 29 settembre sul tema: «Le incidenze sociali dei mezzi audiovisivi». Opportunamente, nelle relazioni e negli interventi non si parlò soltanto di preservazione e di difesa, ma anche e soprattutto di utilizzazione e di arricchimento
in funzione della persona umana, specialmente nelle fasi più decisive dello sviluppo: nell’ambito della vita familiare e nel mondo giovanile. In queste direzioni, non unilaterali nè facilmente evasive, potrà, quindi, orientarsi la fattiva meditazione degli educatori, in linea anche con alcune delle «conclusioni» più notevoli dal punto di vista pedagogico.

Continue reading “Pietro Braido – Incidenze educative dei mezzi audiovisivi”

Pietro Braido – Tensioni nel mondo pedagogico oggi

Forse mai come oggi i problemi dell’educazione sono divenuti, o stanno diventando, problemi di tutti, uscendo dalla cerchia delle questioni riservate a pochi rappresentanti di alcune categorie di « responsabili »: i genitori per dovere; gli insegnanti per competenza e professione; gli educatori per vocazione; i politici per obbligo; i pedagogisti per interesse culturale. Sembra, quindi, opportuna una rapida ricognizione dei temi che oggi risultano più acutamente sentiti e dei contrasti più evidenti, in modo da rendersi conto se le tensioni debbano venire ulteriormente esasperate o non convenga piuttosto cercare possibilità teoriche e pratiche di convergenza e di collaborazione.

Continue reading “Pietro Braido – Tensioni nel mondo pedagogico oggi”

Pascual Chavez Villanueva – “Avec le courage de Don Bosco sur les nouvelles frontières de la communication sociale”

Sommaire:

  • Introduction.
  • Approche historique.
    • Engagement de fidélité.
    • Valorisation de notre mémoire historique.
    • Une nouvelle mentalité, Une conversion culturelle.
    • Urgence de la formation des salésiens.
    • Réponse au niveau de l’organisation et de l’institution.
    • Impulsions ultérieures pour notre rouie.
  • Défis provenant de la communication sociale.
    • Développement technologique.
    • Nouveautés médiatiques au niveau technique et structurel, Caractéristiques de la nouvelle culture numérique.
    • Quelques défis dans la perspective de l’éducation.
    • Quelques défis dans la perspective de l’institution.
  • Orientations pour l’action.
    • Changement de stratégie.
    • Instruments de travail.
      • Lettre du Père Vecchi sur la communication sociale.
      • Système Salésien de Communication Sociale.
      • Orieniations pour la formation des Salésiens en communication sociaie. 
  • Conclusion.

Reference time period: 2005

P. Chavez Villanueva, “Avec le courage de Don Bosco sur les nouvelles frontières de la communication sociale”, in «Actes du Conseil Supérieur» 86 (2005) 390, 3-51.

Reference institution:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

In base alle precisazioni fatte dal responsabile culturale dei Colloqui, il senso del mio contributo si precisa come individuazione di alcune “tendenze della società del nostro tempo” che consentano di valutare e verificare la significatività e la nostra capacità di mediazione della spiritualità salesiana nel Terzo Millennio.

Continue reading “Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Renato Mion – “Globalizzazione del mondo e i suoi effetti sociali” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Il termine globalizzazione viene adottato con significati e riferimenti molto diversi, se non addirittura contraddittori. Con esso di  volta in volta si designa o la crescita di interdipendenza a livello planetario, o l’intensificazione delle relazioni sociali mondiali, o l’incorporazione degli abitanti del pianeta in un’unica società mondiale, o l’emergere di un identico “pensiero unico” per cui la comprensione del mondo e la sua strutturazione in un tutto unico ne costituisce il risultato finale. Continue reading “Renato Mion – “Globalizzazione del mondo e i suoi effetti sociali” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Carla Barberi – “Cultura di vita – cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18”

Giovanni Paolo II ha coniato l’antitesi: “cultura di vita” – “cultura di morte” per designare la dialettica dagli esiti contraddittori del vivere contemporaneo.

Continue reading “Carla Barberi – “Cultura di vita – cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18””

Carla Barberi – “Cultura di vita – cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18”

Giovanni Paolo II ha coniato l’antitesi: “cultura di vita” – “cultura di morte” per designare la dialettica dagli esiti contraddittori del vivere contemporaneo.

Continue reading “Carla Barberi – “Cultura di vita – cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18””

Giovanni Battista Bosco – “Criterio educativo peculiare dell’intervento salesiano per la preparazione del giovane lavoratore” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

Barbara Passeri – “CIOFS E CIOFS-FP: una presenza “civilista” per le opere educativo-pastorali delle FMA in Italia” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

L’Ente CIOFS “fa parte a tutti gli effetti dell’Istituto delle FMA” (Statuto, art.2), poiché i suoi fini istituzionali coincidono con quelli contenuti nelle Costituzioni dell’Istituto stesso.

Continue reading “Barbara Passeri – “CIOFS E CIOFS-FP: una presenza “civilista” per le opere educativo-pastorali delle FMA in Italia” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Giancarlo Milanesi – “Cultura ed educazione per il mondo del lavoro nella proposta formativa salesiana” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

Il tema di questo contributo e la prospettiva fondamentalmente sociologica secondo cui esso deve essere svolto implicano necessariamente un richiamo, sia pur rapido, ai problemi attuali del mondo del lavoro nelle società industrializzate dell’Europa Occidentale.

Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Cultura ed educazione per il mondo del lavoro nella proposta formativa salesiana” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Luciano Pazzaglia – Apprendistato e istruzione degli artigiani a Valdocco (1846-1886)

I contributi bibliografici dedicati ai laboratori e all’istruzione degli artigiani promossi da don Bosco sono scarsissimi. L’autore vuole richiamare l’attenzione su un aspetto meritevole di ulteriori approfondimenti. Don Bosco, imparata nel Convitto l’arte della “cura delle anime” in funzione della salvezza eterna, fu tuttavia fin dall’inizio sempre attento alle condizioni reali del popolo e alle miserie dei giovani marginali. Decise di declinare la propria missione sacerdotale nel senso di un maggior impegno nelle opere di carità creando strutture più adatte. Continue reading “Luciano Pazzaglia – Apprendistato e istruzione degli artigiani a Valdocco (1846-1886)”

Dariusz Grządziel – Camminare insieme sulle vie dei giovani: essere presenti nel mondo digitale

C’è chi ironizza che oggi assistiamo alla nascita della religione digitale. In quanto nel passato ancora non molto distante, il primo e l’ultimo atto della giornata era la preghiera, anche se solo un semplice Padre Nostro, oggi molte persone prima di addormentarsi e subito dopo aversi svegliate guardano il cellulare e le reti sociali.

Continue reading “Dariusz Grządziel – Camminare insieme sulle vie dei giovani: essere presenti nel mondo digitale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑