Silvano Sarti – “Formazione professionale e nuove tecnologie. Risultati di un’indagine esplorativa nei Centri di Formazione Professionale del Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS)” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo presenta i risultati di un’indagine condotta nel 1980 presso i Centri di Formazione Professionale del Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS) sull’adozione delle nuove tecnologie, in particolare dell’informatica. Continue reading “Silvano Sarti – “Formazione professionale e nuove tecnologie. Risultati di un’indagine esplorativa nei Centri di Formazione Professionale del Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS)” in “Orientamenti pedagogici””

Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali

Le riflessioni sulla spiritualità salesiana riguardano tre avvenimenti significativi: il Giubileo del 2000, il rinnovamento della vita consacrata e il Capitolo Generale 24 (CG24). Questi eventi sono analizzati nel contesto di una società che sta entrando nel terzo millennio, con una particolare attenzione alle sfide della secolarizzazione, della tecnologia e del pluralismo. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali”

Pietro Braido – “Tensioni nel mondo pedagogico oggi” in “Orientamenti Pedagogici”

Forse mai come oggi i problemi dell’educazione sono divenuti, o stanno diventando, problemi di tutti, uscendo dalla cerchia delle questioni riservate a pochi rappresentanti di alcune categorie di « responsabili »: i genitori per dovere; gli insegnanti per competenza e professione; gli educatori per vocazione; i politici per obbligo; i pedagogisti per interesse culturale. Continue reading “Pietro Braido – “Tensioni nel mondo pedagogico oggi” in “Orientamenti Pedagogici””

Pascual Chavez Villanueva – “Con el coraje de don Bosco en las nuevas fronteras de la comunicaciòn social” in “Actas del Consejo general”

El Rector Mayor les escribe después de la solemnidad de María Auxiliadora, que ha vivido en Valdocco, donde, junto a numerosos participantes, ha inaugurado, primero con una concelebración eucarística y luego con un acto cultural, los trabajos de restauración de la Basílica llevados a cabo hasta hoy. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Con el coraje de don Bosco en las nuevas fronteras de la comunicaciòn social” in “Actas del Consejo general””

Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

In base alle precisazioni fatte dal responsabile culturale dei Colloqui, il senso del mio contributo si precisa come individuazione di alcune “tendenze della società del nostro tempo” che consentano di valutare e verificare la significatività e la nostra capacità di mediazione della spiritualità salesiana nel Terzo Millennio.

Continue reading “Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Carla Barberi – “Cultura di vita, cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Lo studio esplora la realtà giovanile contemporanea alla luce della cultura salesiana, riflettendo sulle sfide e le contraddizioni che i giovani affrontano oggi.

Continue reading “Carla Barberi – “Cultura di vita, cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Carla Barberi – “Cultura di vita – cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18”

Giovanni Paolo II ha coniato l’antitesi: “cultura di vita” – “cultura di morte” per designare la dialettica dagli esiti contraddittori del vivere contemporaneo.

Continue reading “Carla Barberi – “Cultura di vita – cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18””

Giovanni Battista Bosco – “Criterio educativo peculiare dell’intervento salesiano per la preparazione del giovane lavoratore” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

La proposta di sintesi organica e vitale presentata descrive quali sono gli elementi ritenuti essenziali per realizzare la completezza della formazione. Gli interventi educativi devono essere pensati integrati secondo le linee indicate. Continue reading “Giovanni Battista Bosco – “Criterio educativo peculiare dell’intervento salesiano per la preparazione del giovane lavoratore” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Luciano Pazzaglia – “Apprendistato e istruzione degli artigiani a Valdocco (1846-1886)” in “Don bosco nella storia della cultura popolare”

I contributi bibliografici dedicati ai laboratori e all’istruzione degli artigiani promossi da don Bosco sono scarsissimi. L’autore vuole richiamare l’attenzione su un aspetto meritevole di ulteriori approfondimenti. Don Bosco, imparata nel Convitto l’arte della “cura delle anime” in funzione della salvezza eterna, fu tuttavia fin dall’inizio sempre attento alle condizioni reali del popolo e alle miserie dei giovani marginali. Decise di declinare la propria missione sacerdotale nel senso di un maggior impegno nelle opere di carità creando strutture più adatte. Continue reading “Luciano Pazzaglia – “Apprendistato e istruzione degli artigiani a Valdocco (1846-1886)” in “Don bosco nella storia della cultura popolare””

Dariusz Grządziel – Camminare insieme sulle vie dei giovani: essere presenti nel mondo digitale

C’è chi ironizza che oggi assistiamo alla nascita della religione digitale. In quanto nel passato ancora non molto distante, il primo e l’ultimo atto della giornata era la preghiera, anche se solo un semplice Padre Nostro, oggi molte persone prima di addormentarsi e subito dopo aversi svegliate guardano il cellulare e le reti sociali.

Continue reading “Dariusz Grządziel – Camminare insieme sulle vie dei giovani: essere presenti nel mondo digitale”

Pascual Chavez Villanueva – “With the courage of Don Bosco on the new frontiers of social communication” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter begins with greetings and gratitude to the recipients, following the recent celebration of the Solemnity of Mary Help of Christians at Valdocco. It expresses appreciation for contributions to the restoration of the Basilica and reflects on recent global events, including the death of Pope John Paul II and the election of Pope Benedict XVI. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “With the courage of Don Bosco on the new frontiers of social communication” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Miguel Reyes Torres – “Estrategias de amor y tecnología Formación de docentes en competencias socio-afectivas” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Por más de catorce años este curso-taller estimula el desarrollo de dominio afectivo en profesionales en formación de carreras de pedagogía, y su proyección en las redes y soportes tecnológicos.

Continue reading “Miguel Reyes Torres – “Estrategias de amor y tecnología Formación de docentes en competencias socio-afectivas” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑