Collezione delle opere di Arthur Lenti

Don Arthur J. Lenti nacque il 31 gennaio 1923 a Bassignana, nel Monferrato piemontese, la stessa regione di don Bosco e terra d’origine di tanti salesiani. Entrò nel noviziato salesiano del Colle Don Bosco nel 1939 e venne inviato quasi subito negli Stati Uniti, dove emise la prima professione il 14 settembre 1940 a Newton, New Jersey. Fece la professione perpetua nel 1946 e fu ordinato sacerdote il 2 luglio 1950 nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino. Vissuto quasi interamente negli Stati Uniti, don Lenti si distinse per il suo servizio instancabile nell’apostolato dell’insegnamento e nella ricerca, specializzandosi nella Sacra Scrittura e nella storia salesiana. Dopo gli studi di teologia a Torino (dove conseguì la licenza magna cum laude nel 1950) e di Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico di Roma, tornò in California per insegnare in diversi istituti salesiani. Nel 1967 fu chiamato a far parte della facoltà di teologia del Pontifical College Josephinum a Worthington, Ohio, dove per otto anni insegnò corsi sull’Antico Testamento, diventando un docente apprezzato anche tra studenti di altre confessioni cristiane. Nel 1975 rientrò in California per formare i giovani confratelli della provincia nella Don Bosco Hall di Berkeley. Qui contribuì in modo decisivo alla fondazione dell’Institute of Salesian Studies (1984), un centro di formazione aperto a salesiani di lingua inglese da tutto il mondo. A Berkeley, insieme a don Michael Ribotta, fu tra i principali artefici del Journal of Salesian Studies, a cui contribuì con numerosi articoli. Nel 2008, la Dominican School of Philosophy and Theology di Berkeley gli conferì il dottorato honoris causa, riconoscendo l’eccezionale contributo del suo lavoro accademico e del suo servizio come educatore e scrittore. Don Lenti si è spento a Downey, in California, il 6 gennaio 2022, all’età di 98 anni. Con le sue opere Don Bosco. His Pope and His Bishop (2006), dedicato ai rapporti del Fondatore con Pio IX e con l’arcivescovo Gastaldi, e Don Bosco: History and Spirit, una monumentale opera in sette volumi (2007–2010) frutto di anni di studio, insegnamento e ricerca Don Lenti è una figura di riferimento imprescindibile per la spiritualità e la storiografia salesiana.

Don Bosco: History and Spirit (2007-2010)

Altre opere

Don Bosco his pope and his bishop. The trials of a founder (2006)

Articoli in “Journal of Salesian Studies”

Articoli in “Ricerche Storiche Salesiane”

Arnaldo Pedrini – La dottrina dello Spirito Santo negli scritti e nel magistero di Pio IX

Questo studio approfondisce un aspetto poco esplorato della spiritualità di Pio IX: la sua dottrina e devozione nei confronti dello Spirito Santo. Inserendosi nel più ampio contesto di studi cresciuti attorno alla Causa di Beatificazione del Pontefice, il volume si propone di Continue reading “Arnaldo Pedrini – La dottrina dello Spirito Santo negli scritti e nel magistero di Pio IX”

Pietro Ricaldone – Oratorio festivo, catechismo, formazione religiosa

S.E. Mons. Umberto Rossi, Vescovo di Asti, ha espresso il desiderio che il lavoro dell’autore possa contribuire alla Crociata Catechistica, un compito che l’autore accoglie con un senso di responsabilità. La circolare, scritta con un tono semplice e paterno, si rivolge ai Salesiani di Continue reading “Pietro Ricaldone – Oratorio festivo, catechismo, formazione religiosa”

Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 6

Il settimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 6”

Autori Vari – Spiritualità dell’azione. Contributo per un approfondimento

Questo volume affronta un problema vitale per le Famiglie Religiose di vita attiva, esplorando la spiritualità dell’azione nella tradizione salesiana di san Giovanni Bosco. L’Istituto di Spiritualità della Facoltà Teologica dell’Università Pontificia Salesiana ha organizzato nel 1975 un Symposium per approfondire l’eredità carismatica di Don Bosco, rispondendo alle richieste di un ritorno alle origini e alla necessità di comprendere la compenetrazione tra «azione apostolica» e «spirito religioso» affermata dal Concilio Vaticano II.

Continue reading “Autori Vari – Spiritualità dell’azione. Contributo per un approfondimento”

Pietro Braido – Introduzione alla psicologia. Saggio di epistemologia pedagogica

Il testo tratta il problema introduttivo alla pedagogia, concentrandosi sulla possibilità, natura e struttura del sapere pedagogico. La questione è di grande interesse teorico, pratico e organizzativo, poiché una corretta soluzione fornisce precisione epistemologica, chiarezza metodologica e coerenza organizzativa. Il primo obiettivo è fondare il concetto scientifico della pedagogia, influenzato dalla crescente complessità dei metodi di indagine scientifica e dalla necessità di unificare i saperi convergenti sull’educazione. Continue reading “Pietro Braido – Introduzione alla psicologia. Saggio di epistemologia pedagogica”

Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale

Il testo descrive l’inizio di una stagione di progetti pastorali incentrati sulla comunità cristiana e rivolti ai giovani. Questa iniziativa è stata avviata alcuni anni fa a causa della crescente complessità e dilatazione del campo giovanile, che richiedeva un’azione più mirata e finalizzata della comunità. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑