L’anno accademico 1973-74 ha visto la nascita dell’Istituto di Spiritualità nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. In occasione del centenario delle Costituzioni della Società di San Francesco di Sales (1874-1974), è stata avviata una nuova Collana dell’Istituto di Spiritualità, con il primo volume dedicato alle Costituzioni salesiane di Don Bosco. Questa iniziativa ha visto la collaborazione del Dicastero della Formazione, impegnato a rilanciare la vocazione salesiana oggi. L’obiettivo dell’Istituto è approfondire la spiritualità salesiana e renderla viva e rilevante nella teologia contemporanea, sottolineando l’indissolubile legame tra teologia e spiritualità. Citando H. Urs Von Balthasar, si afferma che la teologia efficace è quella che integra profondamente la spiritualità, rendendo la vita e la fede un tutt’uno. L’iniziativa rappresenta un passo significativo per promuovere una teologia che illumini la vocazione salesiana nella Chiesa, con l’auspicio di una feconda produzione scientifica e spirituale.
INDICE
- Finalità dell’azione educativa
- Come educare?
Periodo di riferimento: 1974
J. Aubry, “Fedeltà e rinnovamento“, LAS, Asti 1974.