Mario Filippi – “Il CCS e l’elledici: un centro e un’editrice a servizio di una formazione integrale dei giovani(1939-1980)” in ” Salesiani di Don Bosco”.

L’opera salesiana che viene presentata in queste pagine, per molti versi è singolare
rispetto alle comuni opere nelle quali i salesiani svolgono la loro missione; per questo parlare della Elledici e del Centro Evangelizzazione e Catechesi Don Bosco, a prima vista, sembrerebbe solo un discorso interno o “di famiglia”, che interessa quasi esclusivamente i salesiani. L’opera svolta da queste due istituzioni, infatti, è chiaramente una attività di indole intra-ecclesiale, dove si parla di catechismi, di testi di religione cattolica, di evangelizzazione, di spiritualità.

Continue reading “Mario Filippi – “Il CCS e l’elledici: un centro e un’editrice a servizio di una formazione integrale dei giovani(1939-1980)” in ” Salesiani di Don Bosco”.”

Jan Pietrzykowski – “L’arcivescovo Antoni Baraniak: salesiano zelante, vescovo indomito” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Dagli esempi elencati si può concludere che l’arcivescovo Baraniak, fino alla fine della sua vita, si sentì un salesiano e molte volte ci diede prova di questo.

Continue reading “Jan Pietrzykowski – “L’arcivescovo Antoni Baraniak: salesiano zelante, vescovo indomito” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Carla Barberi – “Cultura di vita – cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18”

Giovanni Paolo II ha coniato l’antitesi: “cultura di vita” – “cultura di morte” per designare la dialettica dagli esiti contraddittori del vivere contemporaneo.

Continue reading “Carla Barberi – “Cultura di vita – cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18””

Carla Barberi – “Cultura di vita – cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18”

Giovanni Paolo II ha coniato l’antitesi: “cultura di vita” – “cultura di morte” per designare la dialettica dagli esiti contraddittori del vivere contemporaneo.

Continue reading “Carla Barberi – “Cultura di vita – cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18””

Giovanni Bosco – Scritti spirituali. Introduzione, scelta dei testi e note a cura di Joseph Aubry, salesiano. Vol. II

La prima preoccupazione di Don Bosco è stata quella dei giovani. La seconda, quella del popolo. Il periodo che va dal 1840 al 1860 fu in particolare uno dei più torbidi. Don Bosco affrontò la situazione con tutto l’impeto del suo temperamento di lottatore. Continue reading “Giovanni Bosco – Scritti spirituali. Introduzione, scelta dei testi e note a cura di Joseph Aubry, salesiano. Vol. II”

Francis Desramaut – “Don Bosco negli ultimi anni della sua vita (1885-1887)” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15”

Un’altra area, sempre presente durante i Colloqui, toccò più direttamente aspetti della memoria storica. In questo contesto fu affidata a F. Desramaut la relazione su don Bosco negli ultimi anni della sua vita.

Continue reading “Francis Desramaut – “Don Bosco negli ultimi anni della sua vita (1885-1887)” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15””

Giovanni Bosco – Spiritual Testament

The sixth part contains most of what, in Salesian tradition, is known as the “Spiritual Testament”. It is a handwritten notebook entitled Memories from 1841 to 1884-5-6 by Fr John Bosco to his Salesian sons, where the saint, on different occasions, especially in the final years of his life, wrote exhortations and reminders for his disciples, friends, benefactors and Cooperators.

Continue reading “Giovanni Bosco – Spiritual Testament”

Carlo Socol – Don Bosco’s missionary call and China

Nel 1886, nel Testamento Spirituale, don Bosco annotava quella che molti considerano la sua “profezia” riguardo alle missioni salesiane in Cina. L’articolo prende avvio dalla “chiamata missionaria” di don Bosco e, rileggendo criticamente alcune fonti tradizionali ed utilizzandone altre finora trascurate o sconosciute, ricostruisce il graduale maturare del suo ideale e dei suoi piani missionari fino alla rapidissima decisione di inviare il primo gruppo di missionari in Argentina.

Continue reading “Carlo Socol – Don Bosco’s missionary call and China”

Renato Ziggiotti – Dopo la morte del Rettor Maggiore. – Convocazione del XVII Capitolo Generale: Disposizioni della S.C. dei Religiosi. – Regolatore. – Temi. – Proposte. – Preghiere per il buon esito del Capitolo Generale. – Capitoli Ispettoriali. – Sospensione della Visita Straordinaria. – A proposito delle Mostre Professionale e Missionaria del 1953. – Testamento« Spirituale del venerato e compianto Don Ricaldone.

Francesco Motto – Memorie dal 1841 al 1884-5-6 pel sac. Gio. Bosco a’ suoi figliuoli Salesiani

il “Testamento Spirituale” di Don Bosco è uno scritto di circa 140 paginette, alle quali egli, giunto allo zenit della vita, ha consegnato ricordi e consigli per i soci della congregazione di S. Francesco di Sales, per le Figlie di Maria Ausiliatrice, per i cooperatori e benefattori delle opere salesiane. Numerose e cospicue risultano soprattutto le raccomandazioni e gli avvisi per chi, nelle due congregazioni da lui fondate, esercita l’autorità: Il Rettor Maggiore, il Capitolo Generale, il Consiglio superiore, i direttori ecc. Continue reading “Francesco Motto – Memorie dal 1841 al 1884-5-6 pel sac. Gio. Bosco a’ suoi figliuoli Salesiani”

Giovanni Bosco – Testamento spirituale

Questa sezione contiene la parte più sostanziosa di quello che, nella tradizione salesiana, venne chiamato “Testamento spirituale”. Si tratta di un taccuino autografo, intitolato Memorie dal 1841 al 1884-5-6 pel sac. Gio. Bosco a’ suoi figliuoli Salesiani, nel quale il santo, in tempi diversi, specialmente durante gli ultimi anni di vita, scrisse esortazioni e ricordi per i discepoli, per gli amici, i benefattori e i Cooperatori. Sulle prime pagine del taccuino, sono riportati i proponimenti formulati da don Bosco in occasione dell’ordinazione sacerdotale (5 giugno 1841) e durante gli esercizi spirituali dell’estate 1842 (n. 298). Seguono sette brevi testi (nn. 299-305), nei quali è possibile cogliere una visione di sintesi sulla vocazione e la missione salesiana, insieme all’indicazione di prospettive ritenute rilevanti per una fedeltà dinamica: Continue reading “Giovanni Bosco – Testamento spirituale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑