Carlo Chenis,Diego Cardenal,Freddy Staelens,Giulio Dorigoni,Gustaaf Lanneer,Kazimierz Kuc,Manuel Bellmunt,Michael Ross,Miguel Fortun,Sabino Frigato – “Le esperienze” in “Salesiani e pastorale tra gli universitari”

Durante il convegno, oltre alle relazioni, un’importante fonte di stimolo e riflessione è stata rappresentata dalle presentazioni di diverse esperienze legate alla pastorale universitaria salesiana. Tali esperienze sono state organizzate in tre sezioni principali. Continue reading “Carlo Chenis,Diego Cardenal,Freddy Staelens,Giulio Dorigoni,Gustaaf Lanneer,Kazimierz Kuc,Manuel Bellmunt,Michael Ross,Miguel Fortun,Sabino Frigato – “Le esperienze” in “Salesiani e pastorale tra gli universitari””

Carlos Garulo – Rapporto IUS 2001, Direzione Generale Opere Don Bosco

Il “RAPPORTO IUS 2001” rappresenta il risultato di un lungo processo di lavoro promosso dal Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana per valutare la situazione delle Istituzioni Universitarie Salesiane (IUS). Inizialmente avviato nel 1997, il lavoro si è concentrato sul rilevamento della situazione delle IUS per guidare lo sviluppo di politiche educative e pastorali. Continue reading “Carlos Garulo – Rapporto IUS 2001, Direzione Generale Opere Don Bosco”

Pietro Braido – Una scuola universitaria di pedagogia

Con Decreto del 2 luglio p. p., la S. Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi, il dicastero ecclesiastico preposto all’organizzazione scolastico-educativa cattolica, erigeva ufficialmente presso la Facoltà di Filosofìa del Pontifìcio Ateneo Salesiano di Torino, un Istituto Superiore di Pedagogia, con la facoltà giuridica di conferire i gradi accademici di licenza e laurea in Filosofia-Pedagogia. Il fatto, per quanto ci riguardi direttamente, non va sottotaciuto.
È obbligo di giustizia segnalare un avvenimento che riteniamo avere un particolarissimo significato nel momento attuale degli studi pedagogici e un valore esemplare.

Continue reading “Pietro Braido – Una scuola universitaria di pedagogia”

Pietro Stella – Francesia, Giovanni Battista

Giovanni Battista. – Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, cominciò a frequentare dodicenne l’oratorio giovanile aperto da don Giovanni Bosco nella zona di Valdocco. Il 22 giugno 1852 si stabilì definitivamente all’oratorio, avviandosi alla vita sacerdotale.

Continue reading “Pietro Stella – Francesia, Giovanni Battista”

Pietro Braido – “Appunti per una interpretazione pluridimensionale della «contestazione giovanile»” in “Orientamenti Pedagogici”

L’ occasione offerta da alcune forme particolarmente vistose nel tempo, nello spazio, nei metodi, della «contestazione» (tra cui quella «globale») invita a impostare il discorso secondo approcci molteplici con intenti prevalentemente pedagogici. Continue reading “Pietro Braido – “Appunti per una interpretazione pluridimensionale della «contestazione giovanile»” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Rinnovamento di una Facoltà di scienze dell’educazione” in “Orientamenti Pedagogici”

Nel seguente articolo si tratta nei nuovi statuti riguardanti la Facoltà di Scienze dell’educazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma entrati in vigore in via sperimentale nell’anno 1970-71, i quali comportano interessanti innovazioni sia sul piano del governo, che è essenzialmente collegiale, con larga partecipazione degli studenti a tutti i livelli, sia nella determinazione dei fini, delle strutture, dei programmi e dei piani di studio.

Continue reading “Pietro Braido – “Rinnovamento di una Facoltà di scienze dell’educazione” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Stili di educazione popolare cristiana alle soglie del 1848” in “Pedagogia fra tradizione e innovazione: studi in onore di Aldo Agazzi”

In questo articolo vengono messi a confronto Ferrante Aporti, educatore sociale, e don Bosco. Sono accomunati dalla stessa sensibilità ‘popolare’ per l’educazione e dall’ispirazione umanitaria cristiana. Mentre differiscono l’uno dall’altro per i destinatari e per i metodi usati, ad esempio Aporti si qualifica soprattutto per gli asili infantili, mentre don Bosco è notoriamente considerato il padre e maestro dei giovani.

Continue reading “Pietro Braido – “Stili di educazione popolare cristiana alle soglie del 1848” in “Pedagogia fra tradizione e innovazione: studi in onore di Aldo Agazzi””

Pascual Chavez Villanueva – “«Vosotros que buscàis al señor, reparad en la peña de donde fuisteis tallados» (Is 51, 1). Presentación de la Región lnteramérica” in “Actas del Consejo general”

Os escribo al término de un mes intenso, rico en visitas y encuentros con Hermanos. En un primer tiempo he estado en Sri Lanka para la celebración del 50º aniversario de la presencia salesiana.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Vosotros que buscàis al señor, reparad en la peña de donde fuisteis tallados» (Is 51, 1). Presentación de la Región lnteramérica” in “Actas del Consejo general””

Pascual Chavez Villanueva – “«Mientras vais de camino, proclamad que el reino de los cielos està cerca» (Mt 10,7). Presentación de la Región América Cono Sur” in “Actas del Consejo general”

Os escribo esta carta con el afecto de siempre y con una viva esperanza: la de llegar a todos, donde os encontréis. Querría hacerme presente en los contextos más diversos y en las situaciones más variadas en que vivís y realizáis el programa misionero de Jesús: anunciar el Reino, que no es otra cosa sino Dios mismo con su voluntad de venir a nuestro encuentro, y construirlo por medio de obras que lo hacen presente y creíble: «curad enfermos, resucitad muertos, limpiad leprosos, echad demonios» (Mt 10,8).

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Mientras vais de camino, proclamad que el reino de los cielos està cerca» (Mt 10,7). Presentación de la Región América Cono Sur” in “Actas del Consejo general””

Franz Schmid – “L’interesse per Don Bosco delle insegnanti e degli insegnanti cattolici nei paesi di lingua tedesca tra il 1885 e il 1933” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

La pubblicazione della prima biografia di don Bosco nel 1883 nei paesi di lingua tedesca suscitò un vivace interesse verso la sua persona e la sua opera. Con la pubblicazione nel 1895 del “Bollettino Salesiano” in edizione tedesca “Salesianische Nachrichten” l’opera di don Bosco e dei Salesiani conobbe larga diffusione.

Continue reading “Franz Schmid – “L’interesse per Don Bosco delle insegnanti e degli insegnanti cattolici nei paesi di lingua tedesca tra il 1885 e il 1933” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Dariusz Grządziel – Camminare insieme sulle vie dei giovani: essere presenti nel mondo digitale

C’è chi ironizza che oggi assistiamo alla nascita della religione digitale. In quanto nel passato ancora non molto distante, il primo e l’ultimo atto della giornata era la preghiera, anche se solo un semplice Padre Nostro, oggi molte persone prima di addormentarsi e subito dopo aversi svegliate guardano il cellulare e le reti sociali.

Continue reading “Dariusz Grządziel – Camminare insieme sulle vie dei giovani: essere presenti nel mondo digitale”

Pascual Chavez Villanueva – “You who seek the Lord; look to the rock from which you were hewn” (Is 51,1). Presentation of the Interamerica Region” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter recounts the author’s recent travels to Sri Lanka, India, China, and South Africa, reflecting on the diverse experiences encountered and expressing gratitude for God’s blessings. It emphasizes the importance of Asia and Africa for the Congregation’s future and calls for faithful inculturation of Don Bosco’s charism in these regions. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “You who seek the Lord; look to the rock from which you were hewn” (Is 51,1). Presentation of the Interamerica Region” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Pascual Chavez Villanueva – “And preach as you go, saying ‘the Kingdom of Heaven is at hand’, (Mt 10,7) Presentation of the America South-Cone Region” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter begins with warm greetings and a sense of unity among the recipients, emphasizing the importance of carrying out Jesus’ missionary program. It highlights Don Bosco’s missionary vision and the early missions of the Salesian Congregation. The focus then shifts to discussing the American South-Cone Region, detailing its composition and historical connections among its member countries. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “And preach as you go, saying ‘the Kingdom of Heaven is at hand’, (Mt 10,7) Presentation of the America South-Cone Region” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑