Il 12 aprile 1846 segna una data fondamentale per la storia salesiana, poiché Don Bosco giunse finalmente alla tettoia Pinardi a Valdocco, luogo che sarebbe divenuto la Casa Madre delle Opere Salesiane.
Il 12 aprile 1846 segna una data fondamentale per la storia salesiana, poiché Don Bosco giunse finalmente alla tettoia Pinardi a Valdocco, luogo che sarebbe divenuto la Casa Madre delle Opere Salesiane.
Il testo comunica un saluto e la benedizione apostolica del Santo Padre, in occasione dell’udienza con il Rettor Maggiore e il Consiglio Generale, durante la quale è stato ringraziato Papa Giovanni Paolo II per il supporto in vista delle celebrazioni centenarie del 1988. Il Papa ha Continue reading “Egidio Viganò – L’animazione degli exallievi di Don Bosco oggi”
Nel giorno della Solennità di San Giovanni Battista, l’autore riflette sull’origine e sul significato del movimento degli Exallievi di don Bosco, che ebbe inizio con un semplice gesto di gratitudine verso il fondatore. Continue reading “Pierluigi Lazzarini – Statuto della Confederazione Mondiale degli ex allievi di Don Bosco”
La pedagogia di Don Bosco è centrata sulla promozione umana e cristiana dei giovani, mirata alla loro salvezza. Insieme alla ragione e all’amorevolezza, la religione e la maturazione nella fede cristiana erano fondamentali per una vera educazione. In un contesto sociale sfavorevole all’assimilazione dei valori cristiani, Don Bosco focalizzava l’educazione sull’iniziazione alla vita di fede e di grazia. I sacramenti, la preghiera e la devozione alla Madonna erano elementi chiave della sua pedagogia, con particolare enfasi sulla confessione e l’Eucaristia come indispensabili per l’educazione dei giovani. Don Bosco vedeva questi strumenti non solo come doni spirituali ma anche come potenti mezzi educativi.
Questo documento discute il cambiamento profondo nelle prospettive educative e pastorali, evidenziando i limiti dei tradizionali processi educativi e pastorali in ambito salesiano. Due principali limitazioni sono individuate: l’individualismo e la settorialità. L’educazione si è concentrata troppo sull’individuo, mentre la socializzazione giovanile era facilitata da istituzioni come la famiglia e la scuola, senza considerarle come luoghi di esperienza collettiva dei valori. La pastorale giovanile ha seguito una prassi simile, con approcci individuali piuttosto che collettivi. Inoltre, l’educazione era spesso settoriale e non integrata con il contesto sociale più ampio.
Il testo rievoca Don Bosco in occasione del 150° anniversario della sua nascita, sottolineando la rilevanza del suo messaggio educativo. Non si cerca una sintesi esaustiva della sua figura, ma si evidenziano due aspetti fondamentali e significativi: la sua intelligenza nel comprendere il suo tempo e la sua profonda empatia verso i giovani. Don Bosco è descritto come un uomo capace di cogliere i “segni dei tempi” e di rispondere con originalità alle necessità emergenti.
L’apertura delle Scuole Professionali da parte di Don Bosco portò immediatamente al problema delle maestranze tecniche. Se inizialmente Don Bosco si era accontentato di mezzi di fortuna per soddisfare le esigenze del momento, non continuò a fare affidamento al caso. Si impegnò subito a trovare guide qualificate per i suoi giovani, permettendo loro di avere una maggiore libertà di movimento e garantendo al contempo il successo nell’apprendimento. Continue reading “Michele Molineris – “Il Magistero professionale grafico” in “Il mondo grafico di Don Bosco””
L’estratto presenta un resoconto del Convegno sull’Oratorio-Centro Giovanile, focalizzandosi sull’importanza dell’Oratorio all’interno della pastorale salesiana e del suo ruolo nel servizio ai giovani. Continue reading “Autori Vari – L’Oratorio via per educare i giovani al vangelo della carità. Atti Convegno Roma-Pisana 11-15/18-22 ottobre 1992”
La Beata Laura Vicuña è stata una figura di santità cresciuta nell’ambiente salesiano sulle Ande Patagoniche all’inizio del secolo, raggiungendo la beatificazione nel Centenario della morte di Don Bosco nel 1988. Continue reading “Luigi Càstano – Tredicenne sugli altari, Beata Laura Vicuña”
Il testo celebra l’ottantesimo anniversario della fondazione del Pontificio Ateneo Salesiano (PAS), offrendo un viaggio attraverso le origini dell’istituzione e il suo sviluppo iniziale. Si evidenzia l’importanza di questo percorso storico, ricco di sfide e insegnamenti significativi anche per il presente. Continue reading “Autori Vari – Cronaca del Pontificio Ateneo Salesiano, le origini: il sorgere dell’”idea”, la nascita e il primo anno accademico (1940-41)”
La celebrazione secolare di don Bosco ha suscitato riflessioni sui significati, sui valori e sui limiti della sua intuizione, nonché sulla sua coscienza e prassi pedagogico-educativa. Continue reading “Pietro Gianola – “Don Bosco: una pedagogia dell’offerta o della domanda?” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””
In questo capitolo si osservano due tendenze opposte riguardo al ruolo della ragione. Da un lato, vi è una forte svalutazione della ragione, soprattutto nei suoi aspetti “forti”, a favore di quelli “deboli” e frammentari. Dall’altro lato, c’è una rivalutazione della ragione nel contesto dell’educazione scolastica, spesso ridotta semplicemente a istruzione. Continue reading “Michele Pellerey – “La via della ragione. Rileggendo le parole e le azioni di Don Bosco” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””
L’articolo offre un’analisi approfondita sulla situazione attuale della scuola cattolica in Italia, concentrandosi sulla Scuola Salesiana di Macerata attraverso una ricerca sociologica. Continue reading “Guglielmo Malizia – “Ricerca sociologica e scuola cattolica in Italia. Considerazione generali e studio di un caso” in “Orientamenti pedagogici””
La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”
Il testo descrive l’inizio di una stagione di progetti pastorali incentrati sulla comunità cristiana e rivolti ai giovani. Questa iniziativa è stata avviata alcuni anni fa a causa della crescente complessità e dilatazione del campo giovanile, che richiedeva un’azione più mirata e finalizzata della comunità. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.