Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco

In questa seconda edizione, con maggior aderenza alla preoccupazione principale e in armonia con la particolare tesi sostenuta a proposito del carattere « sistematico » e scientifico del « metodo preventivo » di Don Bosco, sono sottentrate considerazioni più pertinenti sulla personalità del Santo educatore, sulla sua vita e sul suo stile, con cui in gran parte il « sistema » si identifica.

Continue reading “Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco”

Eugenio Ceria – San Giovanni Bosco nella vita e nelle opere

Questo studio biografico su S. Giovanni Bosco vide la luce nel 1937 per il cinquantenario dalla morte del glorioso Fondatore dei Salesiani. Esaurita in breve l ’edizione e continuando a giungere richieste, si è proceduto alla ristampa; esaurita anche questa, si è fatta una seconda edizione riveduta. Ogni capo è un panorama a sè. Continue reading “Eugenio Ceria – San Giovanni Bosco nella vita e nelle opere”

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere

Chi scorre la letteratura fiorita attorno alla figura di S. Giovanni Bosco non tarda ad accorgersi ch’essa ha una traiettoria che ha avuto il suo culmine negli anni della sua beatificazione e canonizzazione. Se si dovesse optare per una priorità, nel costruire una storia del sentire religioso, ci pare che questa sia da assegnare all’essere e al suo evolversi. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere”

Carlo Maria Viglietti – Cronaca di Don Bosco. Prima redazione (1885-1888). Introducción, texto crítico y notas por Pablo Marín Sánchez

A los historiadores, estudiosos y lectores en general, interesados en la figura del fundador de la Familia Salesiana (1815-1888), ofrecemos, pues, el texto crítico de la primera redacción de la Crónica de don Bosco que escribió su secretario, don Carlo Maria Viglietti. Continue reading “Carlo Maria Viglietti – Cronaca di Don Bosco. Prima redazione (1885-1888). Introducción, texto crítico y notas por Pablo Marín Sánchez”

Maria Rohrer – “Ecrire notre histoire salesienne en Afrique – Introduction au laboratoire” “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Notre histoire est trop récente, dans la plupart des provinces, pour pouvoir être écrite véritablement. Pourtant nous avons une grande richesse à transmettre. Pour qu’elle le soit un jour, beaucoup reste à faire:

Continue reading “Maria Rohrer – “Ecrire notre histoire salesienne en Afrique – Introduction au laboratoire” “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Maria Rohrer – “Scrivere la nostra storia salesiana in Africa. Laboratorio – Note introduttive” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

La nostra storia è troppo recente, nella maggior parte delle Ispettorie, per poter essere scritta adeguatamente. Tuttavia noi abbiamo una grande ricchezza da trasmettere. Perché un giorno possa essere redatta, molto resta da fare:

Continue reading “Maria Rohrer – “Scrivere la nostra storia salesiana in Africa. Laboratorio – Note introduttive” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Maria Rohrer – “Writing salesian history in Africa. Workshop – Introductory notes” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Our history is too recent, as far as the majority of Provinces are concerned, to be truly written. We have a great wealth to be transmitted. That it may one day be realized, much remains to be done:

Continue reading “Maria Rohrer – “Writing salesian history in Africa. Workshop – Introductory notes” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – Publicada en Perú la primera traducción del Don Bosco de Charles d’Espiney

Tra le biografie di don Bosco scritte mentre era ancora vivo, il “Dom Bosco” del medico Charles D’Espiney, edita in francese nel 1881, occupa un posto preminente. Essa ebbe molta diffusione in Europa e America, prima nella lingua originale e poi nella traduzione in altre lingue. Anche in spagnolo fu imitata e tradotta. La traduzione più nota, e più volte ristampata, è quella ad opera dal salesiano cileno residente a Valdocco, don Camillo Ortuzar, pubblicata per la prima volta a Torino nel 1889.

Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – Publicada en Perú la primera traducción del Don Bosco de Charles d’Espiney”

Pietro Chiocchetta – San Giovanni Bosco, Mons. Daniele Comboni e le iniziative missionarie per l’Africa centrale (1857-1881)

A questo proposito, per quanto riguarda l’Africa e più precisamente sulla presenza di S. Giovanni Bosco alla nascita della Chiesa nell’Africa centrale, in diverse occasioni delle notizie sono venute alla luce, come per es. nel su citato studio di don Favale (p. 910-911). Ma sporadicamente; per cui non si è potuto cogliere, evidenziare e pregiare il significato e il valore di tale presenza.

Continue reading “Pietro Chiocchetta – San Giovanni Bosco, Mons. Daniele Comboni e le iniziative missionarie per l’Africa centrale (1857-1881)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑