Pascual Chavez Villanueva – «ll fut pris de pitié pour eux parce, qu’ils étaient comme des brebis qui n’ont pas de berger et il se mit à leur enseigner beaucoup de choses» (Mc 6,34) La pastorale salésienne des jeunes

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – «Y le dio lástima de ellos, porque andaban como ovejas sin pastor, y se puso a enseñarles con calma» (Mc 6,34) La pastoral juvenil salesiana

Índice:

Morand Wirth – “L’educazione religiosa nella famiglia salesiana dopo il Vaticano II” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

«Formare buoni cristiani e onesti cittadini» era il modo abituale con cui don Bosco definiva lo scopo dell’educazione salesiana dei giovani. Come formare questi «buoni cristiani»? Continue reading “Morand Wirth – “L’educazione religiosa nella famiglia salesiana dopo il Vaticano II” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

José Ramón Alberdi – “La separazione fra i sessi e la coeducazione nella tradizione salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Siccome la coeducazione è un’opera realizzata in comune a seconda dell’atteggiamento dei religiosi educatori di fronte ai collaboratori laici — uomini e donne —, l’opera coeducativa diventa possibile o meno, oppure risulta facile o meno. Continue reading “José Ramón Alberdi – “La separazione fra i sessi e la coeducazione nella tradizione salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Ramón Alberdi – “Il problema dell’invecchiamento e dell’anziano nei documenti salesiani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15”

R. Alberdi tentò di vedere nella sua comunicazione come il tema dell’invecchiamento e dell’anziano risultano trattati nei documenti dei Salesiani.

Continue reading “Ramón Alberdi – “Il problema dell’invecchiamento e dell’anziano nei documenti salesiani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15””

Giovanni Raineri – “L ’impegno salesiano nella soppressione delle cause dell’ingiustizia. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Don Giovanni Raineri  ha trattato il tema di « come rendere giustizia all’emigrato nella società contemporanea », tema che l ’azione salesiana deve oggi affrontare.

Continue reading “Giovanni Raineri – “L ’impegno salesiano nella soppressione delle cause dell’ingiustizia. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Giovanni Raineri – “Il Cooperatore salesiano del ventesimo secolo alla ricerca della sua identità. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Don Giovanni Raineri ha soprattutto analizzato l’evoluzione delle idee dei principali responsabili salesiani sulla stessa questione, nel corso di questo secolo.

Continue reading “Giovanni Raineri – “Il Cooperatore salesiano del ventesimo secolo alla ricerca della sua identità. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Armando Cuva – Pagine di Teologia – Spiritualità – Pastorale Eucaristica presso i Salesiani di Don Bosco. Dal Concilio Vaticano II ad oggi. Rassegna documentaria

L’attuale celebrazione dell’anno eucaristico (ottobre 2004 – ottobre 2005)1 mi ha suggerito di presentare uno studio di carattere teologico-spirituale-pastorale sull’Eucaristia, tenendo conto di vari documenti, ad essa relativi, della ricca tradizione dei SDB.

Continue reading “Armando Cuva – Pagine di Teologia – Spiritualità – Pastorale Eucaristica presso i Salesiani di Don Bosco. Dal Concilio Vaticano II ad oggi. Rassegna documentaria”

Michal Vojtáš – Proyectar y discernir. Innovación en liderazgo salesiano y gestión de proyectos

Los salesianos de Don Bosco, junto con toda la Familia Salesiana que aglutina a más de treinta congregaciones, institutos, asociaciones y movimientos, desarrollan procesos educativos y pastorales que influyen en la vida de millones de jóvenes en todo el mundo a través de escuelas, centros juveniles, parroquias, centros misioneros, actividades informales, voluntariado y animación.

Continue reading “Michal Vojtáš – Proyectar y discernir. Innovación en liderazgo salesiano y gestión de proyectos”

Michal Vojtáš – Reviving Don Bosco’s oratory. Salesian Youth Ministry, leadership and innovative project management

The “Salesians of Don Bosco” (SDB) are the largest Catholic religious order with a primary focus on youth ministry and education. If we observe its action in synergy with the whole Salesian Family, uniting more than 30 congregations, institutes, associations and movements, we can state that the Salesian Youth Ministry influences millions of young people worldwide through schools, youth centres, parishes, missionary centres, informal activities, volunteering, and animation.

Continue reading “Michal Vojtáš – Reviving Don Bosco’s oratory. Salesian Youth Ministry, leadership and innovative project management”

Michal Vojtáš – Progettare e discernere. Progettazione educativo-pastorale salesiana tra storia, teorie e proposte innovative

Il Progetto Educativo-Pastorale Salesiano (PEPS) è stato uno dei temi centrali del ripensamento postconciliare della missione salesiana. L’importanza del progettare riflette un cambio complesso di accentuazioni, avvenuto negli anni del dopo Concilio, da un’educazione fedele ai modelli del passato e spesso ripetitiva verso un’impostazione critica della pedagogia che guarda al futuro.

Continue reading “Michal Vojtáš – Progettare e discernere. Progettazione educativo-pastorale salesiana tra storia, teorie e proposte innovative”

Pascual Chavez Villanueva – «And he took pity on them because they were like sheep without a shepherd, and he set himself to teach them at some length» (Mk 6,34). Salesian youth ministry

Contents:

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑