Thumbnail Author Title Abstract Era
Domenico Bertetto Pio VII e la festa liturgica di Maria « Auxilium Christianorum » (1815 - 15 settembre - 1965) Si celebra in quest’anno un giubileo che non deve passare inosservato: il CL anniversario dell’Istit... 1815 - 1965
Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco Don Bosco nell'augusta parola dei Papi In questa raccolta presentiamo tutti i discorsi e anche dei semplici pensieri in lode e a gloria di ... 1927 - 1965
Pietro Braido Scienza e saggezza nell’azione educativa: contributo ad una conciliazione tra teoria e pratica Nel seguente articolo si tratterà della difficile coesistenza di teorici e pratici, contemplativi e ... 1877 - 1965
Guido Favini Alle fonti della vita salesiana Richiesto, da vari Superiori e Confratelli, di mettere a disposizione appunti e citazioni delle Istr... 1861 - 1964
Pietro Brocardo Direzione spirituale e rendiconto L'attenzione e l'interesse con cui studiosi e fedeli seguono i problemi della Direzione Spirituale, ... 1858 - 1951
Giovanni Bosco Scritti sul sistema preventivo nell'educazione della gioventù Nel presente lavoro si è cercato di ricomporre l’immagine di Don Bosco ricorrendo alle fonti più var... 1870 - 1965
Pietro Braido Intelligenza e cuore in un valido messaggio educativo. Ricordo di Don Bosco nel 150° anniversario della nascita Il seguente articolo scritto in occasione del 150° anniversario della nascita di Don Bosco ripercorr... 1822 - 1965
Pietro Braido Responsabilità educative dei genitori. Indirizzi e polemiche L'attività etica non è mortificazione della personalità umana. Al contrario, responsabilità e vita m... 1929 - 1964
Pietro Braido EDUCARE. Vol. III. Fondamenti psicopedagogici della catechesi. Storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale Il terzo volume di " Educare " considera la parte riguardante l'educazione religiosa nell'insieme de... 1950 - 1964
Eugenio Valentini Il Can. Domenico Franchetti (1871-1960) Scopo del presente articolo vuol essere quello di pagare un tributo di riconoscenza, a nome della So... 1871 - 1960
Pietro Braido Libertà, Famiglia, Scuola Si vanno intensificando le discussioni, spesso polemiche, sul problema della presenza dei cattolici ... 1929 - 1964
Luigi Càstano Un grande cuore Nel gennaio del 1856, dall’incipiente Ospizio di Valdocco, dov’era ancora in vita l’angelico Domenic... 1856 - 1964
Pietro Braido Contemporaneità di Don Bosco nella pedagogia di ieri e di oggi Per contribuire fin dall’inizio alla chiarezza del dialogo, si crede opportuno riassumere le conclus... 1815 - 1960
Pietro Braido Giovanni XXIII vivente messaggio a educatori vivi del nostro tempo Giovanni XXIII non ha lasciato nessuna grande enciclica sull'educazione né documenti particolarmente... 1929 - 1963
Pietro Braido Educazione alla pace e all'impegno cristiano nella città terrena Ci sono avvenimenti che non «fanno notizia» semplicemente, tanto incidono sull’uomo e la sua storia.... 1901 - 1963
Pietro Braido EDUCARE. Vol. I. Storia, filosofia e metodologia dell'educazione. Metodologia didattica e problemi della scuola Il primo volume si apre con una rapida delineazione epistemologica delle scienze del!' educazione, c... 1950 - 1962
Pietro Braido EDUCARE. Vol II. Metodologia della ricerca positiva psico-pedagogica. Psicologia generale, evolutiva, differenziale Il secondo volume sembra presentarsi in forma più unitaria e omogenea riferendosi fondamentalmente a... 1950 - 1962
Eugenio Valentini Due maestri di morale. Il Teol. Luigi Piscetta e il Dott. D. Andrea Gennaro Ci piace conchiudere questo profilo col giudizio che « Palestra del Clero » dava dell’opera dei due ... 1858 - 1961
Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco Con Don Bosco ogni giorno. Calendario salesiano Il presente lavoro in lingua italiana, ristampato con alcuni rinnovamenti rispetto alla 1° edizione,... 1832 - 1961
Henri Bosco San Giovanni Bosco Don Bosco presentato da Henri Bosco è un santo semplicissimo, naturalissimo, un santo a livello d'uo... 1848 - 1961
Giovanni Bosco Luigi Colle In questo libro vi sono le informazioni raccolte da Don Bosco sul giovane Luigi Colle, scomparso pre... 1864 - 1961
Pietro Stella Valori spirituali nel "Giovane provveduto" di san Giovanni Bosco Chi prende in mano il Giovane Provveduto, lo trova un modesto manuale di preghiere e di semplici pri... 1847 - 1960
Eugenio Valentini D. Bosco e le vocazioni tardive Un fenomeno che dopo la seconda guerra mondiale si è intensificato, soprattutto in alcuni paesi, è q... 1855 - 1951
Gian Carlo Negri, Luigi Calonghi, Pier Giovanni Grasso, Pietro Braido, Pietro Gianola, Vincenzo Sinistrero "Don Bosco educatore, oggi" «Don Bosco educatore, oggi». Il tema non volle suggerire l'idea di un panegirico, ma piuttosto di un... 1860 - 1960
Pietro Braido Ritorno alle "idee di Dio" sulla famiglia «Siccome tutto si deve riportare alla legge e alle idee di Dio, perchè si ottenga una generale e sta... 1930 - 1960
Pietro Braido Una politica della gioventù Nel discorso programmatico pronunciato dal Capo del Governo italiano il 2 agosto u. s. ci ha colpito... 1930 - 1960
Pietro Braido 10 maggio 1884 Non è una data storica, almeno secondo criteri diffusi. Ma per chi ha familiare, quotidiana, la preo... 1884 - 1959
Eugenio Valentini L’Accademia Mariana Salesiana Sorse, per così dire, quasi di nascosto, al margine del « Primo Congresso Mariologico Internazionale... 1950 - 1958
Pietro Braido Dei diritti e dei doveri degli educatori Educa chi ne ha il diritto. Meglio, educa chi ne ha il dovere. Oppure, educa chi ne è degno e capace... 1946 - 1958
Pietro Braido Gaetano Salvemini e la scuola laica La recente scomparsa di Gaetano Salvemini ci ha sospinti a rimeditare le sue più caratteristiche ide... 1907 - 1957
Pietro Braido Sergio Hessen e la scuola moderna Nell’ultimo dopoguerra la figura di Sergio Hessen ha assunto un particolare significato nella storia... 1877 - 1950
Linda Lucotti Lettere circolari di madre Linda Lucotti (prima parte, n° 269-354) Il governo di madre Linda Lucotti  fu attraversato dalla II guerra mondiale che mise a dura prova la... 1943 - 1957
Linda Lucotti Lettere circolari di madre Linda Lucotti (seconda parte, n° 355-416) Il governo di madre Linda Lucotti  fu attraversato dalla II guerra mondiale che mise a dura prova la... 1943 - 1957
Eugenio Valentini Don Ceria Scrittore Egli seppe riunire in sè bellamente l’umanista profondo, il professore consumato, l’educatore vigile... 1870 - 1957
Pietro Braido Religione e pedagogia nell'opera scientifica di Angiolo Gambaro Non è possibile immaginare Angiolo Gambaro se non nel suo studio, che è quasi il suo laboratorio. Il... 1883 - 1957
Eugenio Valentini L’Istituto Superiore di Pedagogia approvato dalla S. Sede Su questa rivista, organo ufficiale del Pontificio Ateneo Salesiano, non s’è mai parlato ex professo... 1941 - 1956
Pietro Braido Una scuola universitaria di pedagogia Con Decreto del 2 luglio p. p., la S. Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi, il ... 1940 - 1956
Eugenio Valentini Una rettificazione cronologica delle « Memorie » di San Giovanni Bosco Chi, informato ed ammirato della prodigiosa memoria di San Giovanni Bosco, si metta a leggere le sue... 1817 - 1952
Pietro Braido Educare è una «missione» Nella scorsa primavera la Casa editrice «La Scuola» di Brescia ha celebrato il cinquantenario della ... 1890 - 1954
Henri Bouquier Le pas dans les pas de Don Bosco ou Spiritualité Salesiénne Le Salésien, disciple de Don Bosco, devra se sanctifier comme lui dont la manière de sainteté a été ... 1950 - 1955
Eugenio Valentini La Pedagogia Mariana di D. Bosco Forse è la prima volta che il termine « Pedagogia Mariana « appare in uno studio scientifico di cara... 1872 - 1947
Ermenegildo Murtas Per una Teologia dell’Educazione Il presente articolo vuol essere non più che una breve introduzione allo studio della Teologia dell’... 1947 - 1952
Senza autore Necrologio salesiano dal 1846 al 1950 Questa nuova edizione del Necrologio salesiano, che tiene conto dei suggerimenti scaturiti dal XVI C... 1864 - 1950
Pietro Ricaldone L’angelico Domenico Savio indica a Don Bosco le condizioni per il meraviglioso sviluppo della nostra Società - Insistenze di S. Giovanni Bosco sulla bella virtù - A proposito di «spiritualità di Don Bosco» Don Ricaldone riporta le condizioni di Domenico Savio riguardo l'avvenire della Congregazione.  Leg... 1950
Pietro Ricaldone I festeggiamenti al novello Beato Domenico Savio - La morte del Prefetto Generale Don Pietro Berruti e le nomine di Don Renato Ziggiotti e di Don Roberto Fanara – Il 75° delle Missioni Salesiane e invito a moltiplicare le domande di andare in missione - Il Ricordo per gli Esercizi Spirituali. Don Ricaldone racconta dei festeggiamenti al novello Beato Domenico Savio, in cui anche il Papa Pio ... 1950
Pietro Ricaldone La proclamazione del dogma dell'Assunzione di Maria Santissima - Preghiere pei confratelli perseguitati - La Beatificazione di Domenico Savio e la pratica del Sistema Preventivo - La collana “Formazione Salesiana” - 75° della prima partenza dei missionari - Visite di Vescovi alla Casa Madre e cura di accrescere le vocazioni - Inviare soggetti al Pontificio Ateneo Salesiano, e specialmente sacerdoti all'Istituto Superiore di Pedagogia - Strenna pel 1951. Don Ricaldone esorta a moltiplicare le preghiere perchè il nuovo domma, che tanto glorifica la Madre... 1950 - 1951
Pietro Ricaldone Esortazione per gli Esercizi Spirituali - La proclamazione del dogma dell'Assunta - Morte di Mons. Gaetano Pasotti - Elezione di due nuovi vescovi - Norme per la Consacrazione al S. Cuore - Preghiere per la Settimana di Studio presso la S. C. dei Religiosi. Don Ricaldone ricorda che gli Esercizi Spirituali sono uno dei mezzi più efficaci che Iddio elargisc... 1950
Pietro Ricaldone La trionfale Definizione Dommatica dell'Assunta - La Sezione Salesiana al Primo Congresso Mariologico Internazionale - Il nostro contributo al Congresso Catechistico Internazionale - Continua la Visita Straordinaria alle Case - Auguri Natalizi e di Capodanno. La Bolla Munificentissimus Deus, le Allocuzioni del Santo Padre in occasione della Definizione Domma... 1950
Carlos Leoncio Da Silva Maria Ausiliatrice della Chiesa nella cristiana educazione della gioventù L’opera dell’aiuto della Madonna nell’educazione della gioventù sarà sempre nella storia del Cristia... 1920 - 1950
Angiolo Gambaro, Ceslao Pera, Eugenio Ceria, Fedele Giraudi, Felicissimo Stefano Tinivella, Mario Casotti, Pietro Brocardo Domenico Savio. Studio e conferenze in occasione della sua Beatificazione Il numero che presentiamo contiene un articolo e sei conferenze. Nell'articolo si è voluto studiare ... 1850 - 1950




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑