Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Pietro Stella |
"Bilan des études sur Don Bosco" in " Saint Jean Bosco. Recherches sur la vie et l’œuvre d’un prêtre éducateur italien du dix-neuvième siècle" |
Francesco Traniello, spécialiste de l'histoire du mouvement catholique, a récemment noté que l'étude... |
1886 - 1988 |
|
Silvio Tramontin |
"Don Bosco e il mondo del lavoro" in "Don Bosco nella storia" |
Il relatore confronta le visioni di Gian Mario Bravo su Don Giuseppe Cottolengo e Don Giovanni Bosco... |
1815 - 1988 |
|
Dicastero per la Pastorale Giovanile - SDB |
Pastorale Giovanile Salesiana |
Questo fascicolo nasce da una constatazione e da un desiderio. Il patrimonio pedagogico di Don Bosco... |
1815 - 1990 |
|
Émile Poulat |
"Don Bosco y la Iglesia en el mundo de su tiempo" in "Don Bosco en la historia". Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco |
El texto ofrece una reflexión sobre la Iglesia Católica, centrándose en la figura de Don Bosco y en ... |
1815 - 1989 |
|
Raffaele Farina |
"La situazione e l'utilizzazione dell'Archivio Salesiano Centrale" in "Don Bosco nella storia" |
Don Bosco compose un Regolamento per gli Oratori Festivi tra il 1847 e il 1852, dove veniva dedicato... |
1854 - 1985 |
|
Pietro Braido |
"Prospettive e iniziative della ricerca su Don Bosco" in "Don Bosco nella storia" |
L'ultimo intervento congressuale mira a promuovere una collaborazione continua attraverso la definiz... |
1860 - 1988 |
|
Bruno Bellerate |
"Don Bosco e la scuola umanistica" in "Don Bosco nella storia" |
L'autore riconosce che lo studio della scuola in Don Bosco non è stato ancora approfondito e non pre... |
1815 - 1988 |
|
Franco Molinari |
"Iglesia y mundo en la «storia ecclesiastica» de Don Bosco" in "Don Bosco en la historia". Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco |
Este estudio analiza la relación entre la Iglesia y el mundo a lo largo de los siglos, destacando la... |
1700 - 1989 |
|
René Dereymaeker |
"L'invecchiamento della popolazione dell’Europa" in "Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni” |
L'analisi del testo offre una panoramica dettagliata sull'invecchiamento della popolazione in Europa... |
1950 - 1990 |
|
Cosimo Semeraro |
"Invecchiamento e ordini religiosi nell’Ottocento" in "Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni” |
Il testo esplora l'evoluzione dell'interesse sociale e scientifico nei confronti dell'invecchiamento... |
1817 - 1983 |
|
Ramón Alberdi |
"Il problema dell’invecchiamento e dell’anziano nei documenti salesiani" in "Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni” |
Questo articolo esamina il ruolo e l'attenzione dedicata ai giovani e agli anziani all'interno della... |
1888 - 1989 |
|
Marco Bongioanni |
Don Bosco in Vaticano |
Il libro "Don Bosco in Vaticano" è stato suggerito dal 50° di presenza e di servizio della comunità ... |
1858 - 1988 |
|
Francesco Malgeri |
"Don Bosco e la stampa" in "Don Bosco nella storia" |
L'autore inizia sottolineando l'importanza degli studi dedicati alle iniziative editoriali di Don Bo... |
1844 - 1984 |
|
A.D.S. |
Aportes para definir, identificar y animar las damas salesianas |
La Asociación Damas Selesianas fue fundada por el Padre Miguel González, sacerdote salesiano, el 13 ... |
1950 - 1990 |
|
María Esther Posada |
"L'istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice in rapporto a Don Bosco" in "Don Bosco nella storia" |
La comunicazione si propone di esplorare il rapporto tra Don Bosco e l'Istituto delle Figlie di Mari... |
1837 - 1988 |
|
Jaime Rodriguez F. |
La asistencia salesiana, sabiduría del corazón |
El texto expresa el reconocimiento y el aprecio por la contribución de San Juan Bosco, fundador de l... |
1841 - 1988 |
|
Anita Deleidi |
"Don Bosco y María Dominga Mazzarello. Relación histórico-espiritual" in "Don Bosco en la historia". Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco |
Este estudio explora la relación entre San Juan Bosco y María Mazzarello en el contexto de la fundac... |
1872 - 1990 |
|
Pietro Braido |
"Pedagogia dell’identità, della differenza, della solidarietà" in "Orientamenti Pedagogici" |
In tempi di minor pluralismo culturale — la conflittualità, aspra e cupa, era luogo delle armi e dei... |
1920 - 1990 |
|
Émile Poulat |
"Don Bosco e la Chiesa nel mondo del loro tempo" in "Don Bosco nella storia" |
La Chiesa vive nel presente senza esserne prigioniera, ma piuttosto integrandosi nel mondo contempor... |
1775 - 1988 |
|
Pietro Stella |
"Bilancio delle forme di conoscenza e degli studi su don Bosco" in "Don Bosco nella storia. Atti del 1° congresso internazionale di studi su don Bosco, Roma, 16-20 gennaio 1989" |
«Il “caso don Bosco” - ha scritto di recente Francesco Traniello -, oggetto in precedenza di rappres... |
1883 - 1988 |
|
Stefano Pivato |
"Don Bosco e il teatro" in "Orientamenti pedagogici" |
L'articolo tratta della preferenza di don Bosco per il termine "teatrino" rispetto a "teatro" nelle ... |
1900 - 1989 |
|
Mario Midali |
"Tipi di approccio a Don Bosco fondatore. Rilievi valutativi alla luce della riflessione contemporanea" in "Salesianum" |
La rapida ricognizione fatta ha lumeggiato i vari tasselli di un mosaico dalla cui corretta composiz... |
1890 - 1989 |
|
Sergio Cuevas León |
I Salesiani e la comunicazione. Politiche, metodologie, settori di intervento, priorità operative. |
l testo discute dell'importanza della Comunicazione Sociale nell'era contemporanea ed evidenza il ru... |
1927 - 1989 |
|
Riccardo Massa |
"Istanza religiosa e istanza umana nella pedagogia di don Bosco" in "Orientamenti pedagogici" |
L'articolo esplora la complessità dell'opera educativa di don Bosco, focalizzandosi sulle dinamiche ... |
1900 - 1989 |
|
Jean-Marie Petitclerc |
La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne |
Le texte souligne la tendance à critiquer la jeunesse actuelle en la dépeignant comme irrespectueuse... |
1841 - 1975 |
|
Antonio Martinelli |
Giovani e direzione spirituale |
Questo testo riflette sull'importanza della "direzione spirituale", in particolare nel contesto dell... |
1840 - 1989 |
|
Autori Vari |
Don Bosco e Ariccia |
Il testo riflette sulla continua attenzione e tenerezza di Gesù verso i giovani, evidenziando l'impe... |
1888 - 1989 |
|
Bruno Bellerate |
"Ragione, religione, amorevolezza" in "Orientamenti pedagogici" |
L'articolo esplora la trilogia pedagogica di don Bosco, composta da "ragione, religione e amorevolez... |
1888 - 1989 |
|
Vicente Faubell Zapata |
"Don Bosco y el sistema preventivo en la pedagogía española" in "Orientamenti pedagogici" |
El trabajo, titulado "Don Bosco e il sistema preventivo nella pedagogia spagnola", se centra en la e... |
1900 - 1989 |
|
Giancarlo Milanesi |
"Sistema preventivo e prevenzione in don Bosco" in "Orientamenti pedagogici" |
L'identità pedagogica di don Bosco è comunemente associata al suo "sistema preventivo". Questo termi... |
1841 - 1989 |
|
Redi Sante di Pol |
"Don Bosco e il sistema preventivo nella pedagogia italiana" in "Orientamenti pedagogici" |
L'articolo delinea un contesto storico intorno al 1925, quando Pietro Fedele introdusse opere di Don... |
1898 - 1989 |
|
Cesare Bissoli |
"La componente biblica di don Bosco. Spunti da un sondaggio" in "Orientamenti pedagogici" |
Il testo affronta l'interesse crescente degli studiosi salesiani nella storia dell'esegesi postpatri... |
1863 - 1989 |
|
Ernesto Forti, Francesco Laconi |
Il cieco delle vocazioni, Giovanni Battista Ugetti, Salesiano Coadiutore, 1886-1965 |
Il testo invita a leggere un libretto che narra l'avventura insolita di Battista, un ex-alpino diven... |
1886 - 1965 |
|
Pietro Braido |
"L'esperienza pedagogica di don Bosco nel suo «divenire»" in "Orientamenti pedagogici" |
L'articolo di Pietro Braido esamina l'approccio di Alberto Caviglia nella delineazione del profilo s... |
1815 - 1989 |
|
Erik Vanpoucke |
"Les salésiens de don Bosco et le système préventif en Belgique, en Allemagne et aux Pays-Bas" in "Orientamenti pedagogici" |
L'article explore la méthode éducative de Don Bosco, le "système préventif", en mettant en lumière s... |
1864 - 1989 |
|
Pietro Braido |
"«Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi»: pedagogia, assistenza, socialità nell’«esperienza preventiva» di Don Bosco" in "Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche" |
Due eventi di diversa portata agli inizi e verso la fine dell’esperienza educativa di don Bosco illu... |
1877 - 1989 |
|
Giorgio Chiosso |
"Popolarità e modernità nella esperienza pedagogica di don Bosco. Il sistema preventivo nella società italiana dell’800" in "Orientamenti pedagogici" |
L'articolo esamina la vita di Don Bosco in un contesto di notevoli trasformazioni culturali, politic... |
1888 - 1989 |
|
Luciano Pazzaglia |
"Il tema del lavoro nell'esperienza pedagogica di don Bosco" in "Orientamenti pedagogici" |
L'articolo evidenzia la tendenza recente negli studi su don Bosco a enfatizzare la sua "modernità" n... |
1875 - 1989 |
|
Egidio Viganò |
"«Studia di farti amare»" in "Atti del Consiglio Generale" |
Il 14 maggio 2019, in occasione dell'anniversario della prima Professione salesiana nel 1862, è stat... |
1888 - 1988 |
|
Bruno Bellerate |
"Don Bosco e la scuola educativa salesiana" in "Salesianum" |
In questi ultimi anni è più volte tornato alla ribalta il dibattito sulla scuola cattolica e, quasi ... |
1822 - 1984 |
|
José Manuel Prellezo García, Juan Vecchi |
Prassi educativa pastorale e scienze dell'educazione |
Il testo menziona diverse attività, tra cui convegni, incontri di pedagogisti salesiani e seminari s... |
1950 - 1987 |
|
Maria Collino |
Le mani nelle mani di Dio. Madre Angela Vespa Superiora Generale FMA |
Il testo affronta la biografia di Madre Angela Vespa offre un'analisi dettagliata della vita e dell'... |
1904 - 1985 |
|
Raimondo Frattallone |
"Festa e musica. La musica, componente della festa giovanile, nella pedagogia salesiana" in "La Festa nell'esperienza giovanile del mondo salesiano” |
Questo studio si propone di esplorare il ruolo della musica come fattore educativo nell'esperienza g... |
1859 - 1987 |
|
Autori Vari |
L'opera di Don Luigi Guanella. Le origini e gli sviluppi nell'area lombarda |
Ben volentieri l'Amministrazione Provinciale, da sempre attenta alla valorizzazione della cultura de... |
1886 - 1986 |
|
Autori Vari |
"Presentazione" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" |
In occasione del centenario della morte di Don Bosco (1888-1988) il CNOS ha voluto promuovere alcune... |
1888 - 1988 |
|
Pasquale Ransenigo |
"Giovani e disoccupazione in Italia: una nuova sfida alla proposta formativa ispirata a Don Bosco" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" |
Le riflessioni fatte sembrano offrire elementi concreti non solo per l'analisi di alcune particolari... |
1844 - 1988 |
|
Natale Zanni |
"Segnalazioni Bibliografiche" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" |
In questo numero monografico non vengono presentati libri nuovi particolarmente significativi per ap... |
1845 - 1988 |
|
Egidio Viganò |
«Procura hacerte querer» in "Actas del consejo general" |
En esta carta, el autor describe la celebración del 14 de mayo, aniversario de la primera profesión ... |
1888 - 1988 |
|
Egidio Viganò |
"Strive to make yourself loved" in "Acts of the Superior Council" |
This letter describes the commemoration of the centenary of St. John Bosco's death on May 14th, mark... |
1888 - 1988 |
|
Pietro Braido |
"Don Bosco educatore delle moltitudini" in "La civiltà cattolica" |
La singolarità della «presenza» di don Bosco nel mondo sembra un fatto incontestabile, scandito, a p... |
1815 - 1988 |