Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Paolo Albera |
"Lettera mortuaria per Monsignor Giovanni Marenco" in "Atti del Capitolo Superiore" |
Paolo Albera comunica la dolorosa notizia della morte di Monsignor Giovanni Marenco, Vescovo di Mass... |
1921 |
|
Pietro Paolo Valle |
Vita del servo di Dio Andrea Beltrami |
Il brano propone una riflessione ammirata sull'opera salesiana, nata dal cuore e dal genio di san Gi... |
1870 - 1899 |
|
Paolo Albera |
"Lettera del Rettor Maggiore" in "Atti del Capitolo Superiore" |
Per favorire e agevolare lo sviluppo organico della nostra Pia Società, e per avvivare negli animi ... |
1920 |
|
Caterina Daghero |
Lettera circolare numero 59 |
L' autrice scrive questa lettera con l'intenzione di comunicare alle proprie consorelle l'importanza... |
1920 |
|
Caterina Daghero |
Lettera circolare numero 60 |
L' autrice in questa lettera scrive alle proprie consorelle, circa l'appena avvenuta inaugurazione d... |
1920 |
|
Caterina Daghero |
Lettera circolare numero numero 61 |
L' autrice scrive questa lettera alle proprie consorelle per annunciare e presentare il Libro delle ... |
1920 |
|
Caterina Daghero |
Lettera circolare numero 62 |
L' autrice esorta le proprie consorelle ad immergersi con tutto lo spirito negli esercizi spirituali... |
1920 |
|
Caterina Daghero |
Lettera circolare numero 64 |
L' autrice in questa lettera scrive alle proprie consorelle in merito alla "pratica di pietà" e l'im... |
1920 |
|
Caterina Daghero |
Lettera circolare n° 49 |
Nella seguente lettera, viene raccomandata la preghiera, specialmente nel mese di Maria, per ottener... |
1919 |
|
Caterina Daghero |
Lettera circolare n° 51 |
La lettera tratta dell'importanza degli Esercizi Spirituali come un momento di rinnovamento spiritua... |
1919 |
|
Caterina Daghero |
Lettera circolare n° 52 |
Il testo si concentra sul contenuto di una circolare che promuove la pratica del Sistema Preventivo ... |
1919 |
|
Caterina Daghero |
Lettera circolare n° 53 |
La lettera è incentrata sull'importanza dell'osservanza delle Costituzioni della comunità e sull'ade... |
1919 |
|
Caterina Daghero |
Lettera circolare numero 55 |
L' autrice scrive alle proprie consorelle per notificare che le preghiere, fatte allo scopo di otten... |
1919 |
|
Caterina Daghero |
Lettera circolare n° 30 |
La lettera discute vari argomenti riguardanti la vita spirituale, la cura delle persone e la gestion... |
1917 |
|
Caterina Daghero |
Lettera Circolare del 8 giugno 1915 |
Lettera che l'autrice indirizza alle proprie consorelle ricordando l'esortazione del S. Padre a prat... |
1915 |
|
Michele Rua |
"Le virtù del salesiano" in "Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani" |
Tutti i Soci conducono vita comune, stretti solamente dal vincolo della carità e dei voti semplici, ... |
1907 |
|
Giovanni Battista Francesia |
Suor Maria Mazzarello ed i primi due lustri delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Memorie |
Nel 1906 le Superiore delle Figlie di Maria Ausiliatrice affidarono a Giovanni Battista Francesia ... |
1837 - 1881 |
|
Michele Rua |
"Studi. Vocazioni" in "Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani" |
In questa lettera vengono raccontate le visite delle case salesiane del Rettor Maggiore. Egli attrav... |
1906 |
|
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice |
Costituzioni dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate da Don Bosco |
Tra il 1902 e il 1905 la S. Congregazione dei Vescovi e Regolari chiese con insistenza a don Rua l’a... |
1906 - 1922 |
|
Michele Rua |
"Congresso salesiano. Incoronazione di Maria Ausiliatrice. Il card. protettore" in "Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani" |
Tornò dolce il vedere che il Congresso trasse a Torino il fior fiore dei Cooperatori e delle pie Coo... |
1903 |
|
Giacomo Costamagna |
Conferencias para los hijos de don Bosco. Conferencias para los novicios |
Nuestro amado Superior, el Il.mo Monseñor Costamagna, no bién tomó posesión del nuevo cargo de Vican... |
1897 |
|
Michele Rua |
"Disastro Brasileno. Avvisi vari e consigli" in "Letture circolari di Don Michele Rua ai salesiani" |
La Divina Provvidenza per tratto particolare di sua bontà dispose, che l'umile nostra Congregazione ... |
1896 |
|
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice |
Regole o Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana approvate da varii Vescovi tra cui l’em. Card. Gaetano Alimonda Arciv. di Torino |
Il testo ristampato delle Costituzioni del 1894 non porta alcuna variante rispetto al precedente (1... |
1872 - 1894 |
|
Michele Rua |
"Vocazioni. Militari. Oratorii festivi" in "Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani" |
Oltre i tre grandi Noviziati dell'alta Italia, se ne dovette fondare un altro in Sicilia. Vi sono No... |
1894 |
|
Michele Rua |
"Annunzio della morte di don Bosco" in "Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani" |
Michele Rua esprime nella lettera la notizia del decesso di don Bosco: "Coll’angoscia nel cuore, cog... |
1888 |
|
Giovanni Bosco |
Elenchus privilegiorum seu facultatum et gratiarum spiritualium quibus potitur Societas s. Francisci Salesii ex S. Sedis Apostolicae concessionibus directe et Congregationis SS. Redemptoris communicatione in usum presbyterorum eiusdem societatis |
Priusquam typis excuderetur, attenta ac severa trutina, quoad ejus fieri potuit, permagnum opus pens... |
1887 - 1888 |
|
Giovanni Bosco |
Il Giovane provveduto per la pratica de' suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà per la recita dell'Uffizio della B. Vergine dei Vespri di tutto l'anno e dell'Uffizio dei morti coll'aggiunta di una scelta di laudi sacre pel sac. Giovanni Bosco |
Due sono gl’inganni principali, con cui il demonio suole allontanare i giovani dalla virtù. Il prim... |
1884 - 1885 |
|
Giovanni Bosco |
Biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884 |
In questo scritto, Don Giovanni Bosco rivolge un messaggio ai suoi confratelli riguardo la tradizion... |
1851 - 1884 |
|
Giovanni Bosco |
Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo morto nel Seminario di Chieri, ammirato da tutti per le sue rare virtù scritti dal Sacerdote Giovanni Bosco suo collega |
Siccome l’esempio delle azioni virtuose vale assai più di qualunque elegante discorso, così non sar... |
1817 - 1847 |
|
Giovanni Bosco |
Biografie dei Salesiani defunti nel 1882 |
L’annuo rendiconto necrologico è un titolo che non manca mai d’argomento, ed in ogni anno vi sono nu... |
1813 - 1882 |
|
Giovanni Bosco |
La figlia cristiana provveduta per la pratica dei suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà, per la recita dell'Ufficio della B. V. de' vespri di tutto l'anno e dell'Uffizio dei morti coll'aggiunta di una scelta di laudi sacre pel sacerdote Giovanni Bosco |
Da molti luoghi e da molte autorevoli persone venne fatta ripetuta dimanda di un libro di divozione ... |
1882 - 1883 |
|
Giovanni Bosco |
Il Galantuomo. Almanacco per l'anno bisestile 1884 |
Il Galantuomo parla con un suo abbonato circa i pericoli del mondo. INDICE Il Galantuomo ai su... |
1882 - 1883 |
|
Giovanni Bosco |
Biografie |
L’annuo rendiconto necrologico è un titolo che non manca mai d’argomento, ed in ogni anno vi sono nu... |
1846 - 1881 |
|
Giovanni Bosco |
Biographie du jeune Louis Fleury Antoine Colle par Jean Bosco prêtre |
Dans cette courte biographie, vous au- rez un souvenir de Celui que vous avez tant aimé, dont vous a... |
1864 - 1881 |
|
Giovanni Bosco |
Biografie |
Ricordiamoci continuamente, carissimi Confratelli, di pregare per l'anima dei defunti della nostra C... |
1847 - 1880 |
|
Giovanni Bosco |
"Confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell'anno 1879" in "Società di S. Francesco di Sales" |
Questo racconto narra la vita di Carlo Tonelli, un confratello salesiano che ha vissuto una vita ese... |
1842 - 1879 |
|
Giovanni Bosco |
"Prefazione" in "Il Galantuomo. Almanacco per l'anno 1881" |
Nella prefazione intitolata "Il Galantuomo ai suoi Amici", Don Bosco riflette sul significato degli ... |
1880 - 1881 |
|
Giovanni Bosco |
Società di s. Francesco di Sales |
Ricordiamoci continuamente, carissimi Confratelli, di pregare per l'anima dei defunti della nostra C... |
1877 - 1878 |
|
Giovanni Bosco |
L'arca dell'alleanza ossia la potenza di Maria Ausiliatrice in favore de' suoi devoti per cura del sac. Lemoyne G. Batt. |
L’Arca santa, composta del prezioso legno di Setim, fasciata di lamine d’oro purisssimo, contenente ... |
1870 - 1878 |
|
Giovanni Bosco |
Esposizione alla S, Sede dello Stato morale e materiale della Pia Società di S. Francesco di Sales nel Marzo del 1879 |
Le Costituzioni di questa Società al capo VI prescrivono che ogni tre anni debbasi fare alla S. Sed... |
1841 - 1879 |
|
Giovanni Bosco |
Scelta di laudi sacre ad uso delle missioni e di altre opportunità della chiesa |
Il grande Pio IX, cui nulla sfuggiva di quanto può tornare a maggior gloria di Dio e a decoro della ... |
1878 - 1879 |
|
Giovanni Bosco |
Società di s. Francesco di Sales |
In questo scritto vengono ricordati i confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell’anno 1877. ... |
1877 - 1878 |
|
Giovanni Bosco |
Il Galantuomo. Almanacco per l'anno 1879 |
Di fatto come potrà mai il povero Galantuomo presentarsi tra i suoi benevoli con volto allegro e se... |
1878 |
|
Giovanni Bosco |
La nuvoletta del Carmelo ossia la divozione a Maria Ausiliatrice premiata di nuove grazie per cura del sacerdote Giovanni Bosco |
Alla nuvoletta veduta dal profeta Elia, è giustamente paragonata in questi ultimi tempi la divozione... |
1870 - 1877 |
|
Giovanni Bosco |
Società di s. Francesco di Sales |
In questo scritto vengono ricordati i confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell’anno 1876. ... |
1839 - 1876 |
|
Giovanni Bosco |
Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di S. Vincenzo De' Paoli opera che può servire a consacrare il mese di luglio in onore del medesimo Santo pel sacerdote Giovanni Bosco |
Lo scopo di quest’operetta è di proporre a tutti i fedeli un modello di vita cristiana nelle azioni... |
1875 - 1876 |
|
Giovanni Bosco |
Maria Ausiliatrice col racconto di alcune grazie ottenute nel primo settennio dalla Consacrazione della Chiesa a Lei dedicata in Torino per cura del sacerdote Giovanni Bosco |
Quella è la chiesa di Maria Ausiliatrice del borgo di Valdocco, e il caseggiato che la fiancheggia è... |
1866 - 1875 |
|
Giovanni Bosco |
Sancti Hieronymi De viris illustribus |
Non sum equidem nescius neminem ferme esse cum Tullio in eloquentia comparandum; utque poetas omitta... |
1874 - 1875 |
|
Giovanni Bosco |
Vita di s. Pancrazio martire con appendice sul Santuario a lui dedicato vicino a Pianezza e coroncina di preghiere ad onore di detto Santo pel Sacerdote Giovanni Bosco |
Prima di por fine al racconto delle maraviglie da Dio operate ad intercessione di s. Pancrazio credo... |
1771 - 1872 |
|
Giovanni Bosco |
Corona dei sette dolori di Maria con sette brevi considerazioni sopra i medesimi esposte in forma della Via Crucis |
Il primario fine di questa Operetta è di facilitare la rimembranza e la meditazione degli acerbissim... |
1870 - 1871 |