Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Autore non indicato |
Mujeres que hacen Historia Vol. 3 |
Este volumen presenta una reconstrucción histórica de la Espiritualidad Salesiana en la Provincia Ma... |
1947 - 2000 |
|
Juan Edmundo Vecchi |
"Il fut pris de pitié pour eux (Mc 6, 34). Nouvelles pauvretés, mission salésienne et signifiance" in "Actes du Conseil général" |
L'Aguinaldo du Recteur Majeur, rédigé dans le contexte de la Pâque de la Résurrection de 1997, souli... |
1997 |
|
Egidio Viganò |
"Lettre aux volontaires de don Bosco, aux salésiens et aux groupes de la Famille salésienne à l’occasion du 80° anniversaire de leur institut " in "Actes du Conseil général" |
Dans cette lettre datée du 24 mai 1997, à l'occasion de la Fête de Marie Auxiliatrice, le Recteur Ma... |
1997 |
|
Juan Edmundo Vecchi |
"«Pour vous j’étudie» (const. 14). la préparation adéquate des confrères et la qualité de notre travail éducatif" in "Actes du Conseil général" |
En résumé, le document encourage les Salésiens à approfondir leur vie spirituelle, à améliorer leurs... |
1997 |
|
Ivone Goulart Lopes, Maria Imaculada Da Silva |
"A percepção da figura de Dom Bosco e de seu carisma educativo na práxis das «Normalistas» brasileiras" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" |
A escola católica é milenar e as escolas normais católicas dirigidas por religiosos, em terras brasi... |
1897 - 1996 |
|
Rik Biesmans |
"Studia di farti amare" in "Quaderni di spiritualità salesiana, 8" |
Per entrare nell’anima di Don Bosco e di ogni salesiano, sia sacerdote che coadiutore o cooperatore,... |
1815 - 1996 |
|
Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco |
"Salesians and lay people: communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco" in "Acts of General council" |
This number of the Acts brings you the abundant material resulting from the GC24. In this way too ar... |
1966 - 1996 |
|
Archivio Salesiano Centrale |
Dati statistici |
Il seguente operato riporta i dati statistici delle persone, opere, attività salesiane su scala inte... |
1990 - 1995 |
|
Philip J. Pascucci |
"Out of our past an american venture into seminary training" in "Journal of Salesian Studies" |
That is part of the well known talk which Don Bosco gave to his boys when they were forced to move f... |
1903 - 1992 |
|
Autori Vari |
L'Oratorio via per educare i giovani al vangelo della carità. Atti Convegno Roma-Pisana 11-15/18-22 ottobre 1992 |
L'estratto presenta un resoconto del Convegno sull'Oratorio-Centro Giovanile, focalizzandosi sull'im... |
1992 |
|
Autori Vari |
Don Bosco, i salesiani, l'Italia in 150 anni di storia |
Questo volumetto, creato per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, esplora il signific... |
1879 - 1991 |
|
Antonio Martinelli, Giovanni Cherubin |
"I lavori di gruppo" in "Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa." Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana. |
Il seguente articolo illustra i gruppi di lavoro che hanno partecipato attivamente al cammino della ... |
1990 - 1991 |
|
Rosalba Perotti |
"La dimensione sociale della carità nei documenti delle Figlie di Maria Ausiliatrice" in "La dimensione sociale della carità". Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana. |
L'estratto in questione delinea la missione salesiana con un'attenzione particolare alla dimensione ... |
1885 - 1991 |
|
Lello Nicastro |
"I cooperatori sono salesiani laici inseriti nel mondo" in "La dimensione sociale della carità". Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana. |
L'articolo in questione del "Regolamento di Vita Apostolica" (RVA) dell'Associazione Cooperatori Sal... |
1986 - 1991 |
|
Luca Sbrogiò |
"Gli Exallievi di Don Bosco nel solco dell'insegnamento del padre e del maestro" in "La dimensione sociale della carità". Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana. |
L'articolo esamina la storia, gli obiettivi e le sfide dell'Associazione degli Exallievi di Don Bosc... |
1870 - 1991 |
|
Piera Tortore |
"Le volontarie di Don Bosco e la loro scelta vocazionale secolare" in "La dimensione sociale della carità". Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana. |
L'estratto offre un'istantanea della missione delle Volontarie di Don Bosco (VDB), una comunità laic... |
1917 - 1991 |
|
Concetta Zecchino |
"Le Exallieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Fedeltà alle origini e risposta ai segni dei tempi" in "La dimensione sociale della carità". Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana. |
L'articolo riflette sull'evoluzione e l'identità dell'Associazione delle Exallieve/i delle Figlie di... |
1870 - 1991 |
|
Maria Grazia Caputo |
"La dimensione sociale della carità si esprime nell'educazione dei giovani" in "La dimensione sociale della carità". Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana. |
Il brano mette in luce l'importanza cruciale dell'educazione e della carità sociale nell'attuale con... |
1989 - 1991 |
|
Anita Mertens |
"La testimonianza della vita tra rapporti personali e dimensione sociale della carità" in "La dimensione sociale della carità." Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana. |
In questo estratto, l'autrice condivide la sua esperienza personale sulla dimensione sociale della c... |
1950 - 1991 |
|
Egidio Viganò |
"La nuova evangelizzazione impegna ad approfondire e a testimoniare la dimensione sociale della carità" in "La dimensione sociale della carità". Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana. |
L'estratto sopra riportato discute l'insegnamento della Chiesa cattolica in merito alla nuova evange... |
1962 - 1991 |
|
Senza autore |
La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana |
Il testo fornisce una panoramica approfondita sulla spiritualità e l'impegno sociale all'interno del... |
1841 - 1991 |
|
Autori Vari |
Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede» |
Il primo incontro tra procuratori e delegati ispettoriali di animazione missionaria d'Europa e Stati... |
1991 |
|
Luciano Odorico |
"Presentazione e saluto ai procuratori e delegati" in "Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»" |
Questo discorso di benvenuto, rivolto a procuratori e delegati ispettoriali di animazione missionari... |
1991 |
|
Nicola Nannola |
L'archivio dell'istituto Salesiano di Caserta |
Il volume è una dettagliata ricognizione dell'Archivio dell'Istituto Salesiano di Caserta, frutto de... |
1991 |
|
Michele Novelli |
"Educare i giovani attraverso la formula del teatrino di Don Bosco. Il teatro dei giovani nel secondo dopoguerra" in "Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione" |
Il prefiggersi di mostrare quante generazioni di Italiani sono state educate dai salesiani di don Bo... |
1920 - 1990 |
|
Raffaele Farina |
"La situación y la utilización del Archivo Salesiano Central" in "Don Bosco en la historia". Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco |
El Archivio Salesiano Centrale, fundado en la década de 1840, ha experimentado una evolución signifi... |
1840 - 1990 |
|
Anita Deleidi |
"Don Bosco y María Dominga Mazzarello. Relación histórico-espiritual" in "Don Bosco en la historia". Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco |
Este estudio explora la relación entre San Juan Bosco y María Mazzarello en el contexto de la fundac... |
1872 - 1990 |
|
Emilia Anzani |
"Situazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice nelle ispettorie dell’Europa al 31 maggio 1989" in "Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni” |
Questo studio analizza la situazione dell'invecchiamento del personale delle Figlie di Maria Ausilia... |
1969 - 1989 |
|
Pietro Braido |
"«Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi»: pedagogia, assistenza, socialità nell’«esperienza preventiva» di Don Bosco" in "Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche" |
Due eventi di diversa portata agli inizi e verso la fine dell’esperienza educativa di don Bosco illu... |
1877 - 1989 |
|
Don Arnaldo Pedrini |
Le componenti della spiritualità di pio IX desunte dalla posito |
Introduzione e Contesto Presentazione del tema: le componenti della spiritualità di Pio IX R... |
1989 |
|
Pietro Braido |
L'esperienza pedagogica di Don Bosco |
II «sistema educativo» o, più comprensivamente, /'esperienza preventiva di Don Bosco è un progetto, ... |
1815 - 1988 |
|
Remo Bracchi |
Don Giuseppe Quadrio a 25 anni dalla morte |
Il volume raccoglie gli atti della solenne commemorazione di don Giuseppe Quadrio, svoltasi in Valte... |
1988 |
|
Arnaldo Pedrini |
La devozione al preziosissimo sangue di Cristo in San Giovanni Bosco |
Nel centenario della morte di Don Bosco (1888–1988), numerosi studi hanno approfon... |
1988 |
|
Egidio Viganò |
Commemorazione civile del centenario della morte di San Giovanni Bosco |
Nel centenario della morte di Don Giovanni Bosco, questa solenne allocuzione celeb... |
1988 |
|
Albino Ronco |
"La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche" in "La Festa nell'esperienza giovanile del mondo salesiano” |
Questo saggio analizza il ruolo educativo della festa in un contesto pedagogico e psicologico, esami... |
1980 - 1987 |
|
Riccardo Tonelli |
"Venti anni di Colloqui: bilancio e prospettive" in "La Festa nell'esperienza giovanile del mondo salesiano” |
Il testo presenta un'analisi della Tavola Rotonda sui Colloqui Salesiani, focalizzandosi sulle due p... |
1967 - 1987 |
|
Jacques Schepens |
"«La vetrina delle novità salesiane». Presentazione dei più recenti lavori editoriali salesiani" in "La Festa nell'esperienza giovanile del mondo salesiano” |
Il testo riguarda una revisione critica delle pubblicazioni recenti riguardanti la figura di Don Bos... |
1981 - 1987 |
|
Lina Dalcerri |
"Presa di coscienza personale e comunitaria dell’anzianità della suora. Significato, valori, problemi" in "Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni” |
Questo articolo esplora il significato e il valore dell'anzianità come un dono di Dio e un carisma c... |
1980 - 1987 |
|
Etienne Bocquet |
"Divenire umano e divenire credente fra i giovani" in "Religiosità popolare a misura dei giovani” |
Il testo tratta della complessa relazione tra psicologia e religione nel contesto contemporaneo. Esa... |
1968 - 1986 |
|
María del Carmen Canales |
"Campobosco: dall’incontro alla festa. Un’esperienza dei giovani in Spagna" in "La Festa nell'esperienza giovanile del mondo salesiano” |
Il testo descrive l'esperienza del Campobosco, un incontro giovanile ispirato alla figura di Giovann... |
1981 - 1986 |
|
Autori Vari |
"La formazione intellettuale nell'ambito della formazione salesiana" in "Ratio studiorum" |
Il seguente elaborato riporta le riflessioni emerse dal CG21 rispetto alla formazione intellettuale ... |
1982 - 1985 |
|
Autori Vari |
Le beatitudini del Vangelo. Riflessioni per una spiritualità giovanile. Atti della XI settimana della Famiglia Salesiana |
L'anno internazionale della gioventù ha sollevato la necessità di approfondire il ruolo e il valore ... |
1985 |
|
Giovanni Battista Bosco |
Il sistema preventivo di Don Bosco. Una proposta di spiritualità per educatori |
Il testo si focalizza sul sistema preventivo, un'innovativa pratica educativa ispirata all'umanesimo... |
1841 - 1984 |
|
Carlo Colli |
Patto della nostra alleanza con Dio |
Il libro Patto della nostra alleanza con Dio di Carlo Colli si configura come uno studio approfondit... |
1984 |
|
Carlo Colli |
Patto della nostra alleanza con Dio |
Il volume Patto della nostra Alleanza con Dio di don Carlo Colli, presentato in occasione dell’anniv... |
1984 |
|
Lutgardis Craeynest |
"Madre Mazzarello. Direttrice spirituale. Comunicazione" in "La direzione spirituale” |
Il testo esamina il ruolo di Madre Mazzarello come direttrice spirituale nella comunità di Mornese. ... |
1872 - 1982 |
|
Silvano Sarti |
"Studenti e scelta della scuola (cattolica). Dai risultati di un'inchiesta" in "Orientamenti pedagogici" |
I risultati presentati sono stati ottenuti attraverso un'inchiesta promossa dal "Centro Studi e Rice... |
1980 - 1981 |
|
Herbert Franta |
"Relazioni interpersonali e amorevolezza nella comunità educativa salesiana" in "Progettare l'educazione oggi con Don Bosco" |
L'articolo esplora l'importanza della comunicazione interpersonale nell'educazione, sottolineando co... |
1980 |
|
Gérard Schuler |
"Attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro a Lione. Comunicazione" in "La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani” |
L'autore condivide la propria esperienza, iniziata con il contesto di "maggio '68". Dopo aver inizia... |
1966 - 1978 |
|
José Luis Burguera |
"Il salesiano tra la gioventù di una parrocchia di Barcellona. Comunicazione" in "La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani” |
Questo lavoro costituisce una testimonianza dell'attività pastorale di tre Salesiani in un centro gi... |
1964 - 1978 |