Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Ausilia Chang |
Dalla prevenzione all’educazione. La sfida della cultura della prevenzione e della salute |
L’articolo affronta il concetto poliedrico della prevenzione nell’attuale contesto in cui tale realt... |
1948 - 2015 |
|
Ausilia Chang |
Dalla prevenzione all’educazione. Verso una conversione pedagogica del concetto di salute |
In continuità con lo studio pubblicato nel precedente numero, l’articolo mette in evidenza l’evoluzi... |
1948 - 2015 |
|
Dariusz Grządziel |
L’educazione del carattere e l’educazione salesiana alla cittadinanza |
Negli ultimi decenni si nota una rinascita di interesse per la riflessione nell’ambito dell’educazio... |
1854 - 2012 |
|
Joaquín Torres |
"Iconografia edilizia di don Bosco nella Spagna" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" |
Attraverso lo studio di queste opere d'arte, delle loro origini, partendo dalle iniziative e dai pro... |
1889 - 2013 |
|
Jose Kuruvachira |
History of the Inculturation of Don Bosco’s Charism in India: 1906-1956 |
The article discusses the history of the inculturation of Don Bosco’s Charism in India in the first ... |
1906 - 1956 |
|
Pietro Stella |
Giovanni Bosco, Santo |
G IO VAN N I Bosco, santo. - Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa reli... |
1815 - 1999 |
|
Giuseppe Quadrio |
Diario e pensieri. Trasparenze d'azzuro |
Si tratta di una corposa raccolta di manoscritti originali del venerabile don Giuseppe Quadrio artic... |
1921 - 1963 |
|
Grazia Loparco |
I riverberi del modello religioso donboschiano sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine |
Questo contributo intende indagare quali aspetti caratteristici di don Bosco in merito alla vita rel... |
1862 - 1988 |
|
Sylwia Ciężkowska |
Lettere di suor Maria Troncatti fma missionaria in Equatore |
Il volume presenta le lettere di suor Maria Troncatti, Figlia di Maria Ausiliatrice, missionaria, be... |
1883 - 1969 |
|
Francesco Motto, Grazia Loparco |
Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia. Un comune percorso educativo |
Il volume fa seguito ai due precedenti testi sui Salesiani (Francesco Motto, ed., Salesiani di don ... |
1872 - 2011 |
|
Johannes Wielgoß |
Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil |
La prima parte del saggio sulla storia della casa salesiana di Essen presenta la nascita e il progre... |
1921 - 1940 |
|
Františka Čechová |
Il martirio di Titus Zeman nelle carceri della Cecoslovacchia comunista |
L’articolo ricostruisce l’attività, le motivazioni e il drammatico destino del salesiano don Titus Z... |
1948 - 1969 |
|
Johannes Wielgoß |
Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil Teil II |
La seconda puntata della ricerca presenta le complesse vicende della promettente opera salesiana chi... |
1941 - 1965 |
|
Carlo Nanni |
Ragione e ragionevolezza ai tempi di Don Bocso ... e oggi? |
L’opuscolo Il sistema preventivo nell’educazione della gioventù, scritto da don Bosco nel 1877, dich... |
1844 - 2010 |
|
Joseph Boenzi |
Storytelling, Pop-Culture and re-launching the Gospel Message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people |
There would be so much to say on the themes of pop culture, storytelling, the education of the young... |
1920 - 2007 |
|
Francesco Motto |
"Storia della storiografia di Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Una recentissima rassegna bibliografica di pubblicazioni in varie lingue relative a don Bosco e comp... |
1860 - 2011 |
|
Léon Verbeek |
"L'histoire salésienne en Afrique: ses sources "orales et figuratives" - ses sources civiles et ecclésiales non salésiannes: l'expérience des salesiens en Afrique Centrale" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Comme notre intervention est en rapport avec l’expérience des salésiens dans la Province d’Afrique C... |
1946 - 2011 |
|
Francesco Motto |
"History of the historiography of Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
A very recent bibliographic review of publications in various languages relative to Don Bosco and in... |
1860 - 2011 |
|
Piera Ruffinatto |
Educare alla gratitudine riflessioni alla luce del sistema preventivo di Giovanni Bosco |
L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Accos... |
1872 - 2012 |
|
Maria Ko |
“Monumento vivo di riconoscenza”: Il simbolo di un’identità |
L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Maria... |
1872 - 2012 |
|
Piera Cavaglià |
"Phases of the historiography of the FMA Institute" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
In the historiography, Marrou distinguishes a past lived by the persons and a past relived by those ... |
1887 - 2011 |
|
Piera Cavaglià |
"Tappe della storiografia dell'Istituto FMA" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Il Marrou distingue nella storiografia un passato vissuto dalle persone e un passato rivissuto da ch... |
1887 - 2011 |
|
Léon Verbeek |
"Storia salesiana in Africa: fonti "orali e figurative"- fonti civili ed ecclesiali non salesiane: esperienza dei salesiani in Africa Centrale" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Questo mio contributo è collegato all’esperienza dei Salesiani nell’Ispettoria dell’Africa Centrale ... |
1946 - 2011 |
|
Antonio Escudero |
Don Giuseppe Quadrio. Teologo e testimone |
La figura del venerabile don Giuseppe Quadrio è stata più volte ripresa per af ferrare i molteplici ... |
1921 - 1963 |
|
Bruno Bordignon |
I salesiani come religiosi-educatori. Figure e ruoli all’interno della casa salesiana. * Documentazione, organizzazione e governo di una casa salesiana |
Dopo una spiegazione dei termini e la delimitazione dei contenuti, vengono sviluppate le motivazioni... |
1877 - 2003 |
|
Juan Bottasso |
I Salesiani e la lingua degli Shuar (Jíbaros) |
La storia dell’impegno dei Salesiani a favore della lingua shuar è molto articolata. In un primo ... |
1894 - 1989 |
|
Aldo Giraudo |
"L'apporto dei Salesiani nell'Italia lacerata dalla guerra (1940-1945) - Le case del Piemonte" in "Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di educazione" |
Nel presente saggio viene menzionato un periodo tragico per la nostra nazione, la seconda guerra mon... |
1940 - 1945 |
|
Grazia Loparco |
La protezione degli ebrei nelle case religiose italiane (1943-1945). Mappa, reti di salvataggio, nomi |
In questo contributo si accennerà alla rete di assistenza degli ebrei tra il 1943 e il 1945 negli is... |
1943 - 1945 |
|
Mara Borsi |
La relazione educativa nell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Brevi note con particolare attenzione al magistero di Angela Vespa (1872 -1968) |
La relazione educativa nel sistema preventivo è elemento di sintesi di tutto il processo educativo. ... |
1872 - 1968 |
|
Grazia Loparco |
Fonti per la storia di un istituto educativo: le Figlie di Maria Ausiliatrice |
Il titolo Fonti per la storia di un istituto educativo si presta a diverse angolature di approfondim... |
1884 - 2010 |
|
Roger Burggraeve |
The vulnerable mastership of children and adolescents. In search of the ethical foundations for an educational relationship based on responsibility |
In our contribution both the vulnerability as well as the strength of minors, children and adolescen... |
1905 - 1995 |
|
Rik Biesmans |
Il rapporto educativo esemplarmente vissuto e prescritto da don Bosco |
Gli organizzatori del colloquio mi hanno pregato di presentare i risultati di una mia ricerca sulle ... |
1870 - 1984 |
|
Aldo Giraudo |
L'apporto dei Salesiani nell'Italia lacerata dalla guerra (1940-1945). Le case del Piemonte |
In Italia, un po' ovunque, durante la seconda guerra mondiale e la lotta di liberazione le opere sal... |
1940 - 1945 |
|
Mario Filippi |
"Il CCS e l'elledici: un centro e un'editrice a servizio di una formazione integrale dei giovani(1939-1980)" in " Salesiani di Don Bosco". |
L’opera salesiana che viene presentata in queste pagine, per molti versi è singolarerispetto alle co... |
1939 - 1980 |
|
Giuseppe Quadrio |
Vicarius amoris. Alcune fra le pagine sacerdotali più significative del ven. Giuseppe Quadrio |
Il Venerabile don Giuseppe Quadrio cercò di educare i suoi giova ni studenti che si preparavano al s... |
1921 - 1963 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
Llevar el Evangelio a los jóvenes. Centenario de la muerte de don Miguel Rua |
Índice: Algunos acontecimientos significativos del segundo semestre de 2009 Comentario al Aguinald... |
1910 - 2010 |
|
Vittorio Chiari |
Don Quadrio. Uomo e prete del nostro tempo |
Una biografia che non vuole essere una cronaca, ma un memoriale, ossia un ritorno vivo al presente d... |
1921 - 1963 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
Porter l'Évangile aux jeunes. Etrenne 2010. Centenaire de la mort de Don Michel Rua |
Sommaire: Avant-Propos : Quelques événements significatifs au cours du second semestre 2009 Commen... |
1910 - 2010 |
|
Maria Pia Bianco |
Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957) |
Il secondo volume de Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della st... |
1943 - 1957 |
|
Francesco Motto, Guglielmo Malizia |
L'evoluzione dell'opera salesiana in Italia. Dati quantitativi 1861-2010. |
Questo studio intende presentare nelle sue linee essenziali l’evoluzione dell’opera salesiana sul pi... |
1861 - 2010 |
|
Francesco Motto, Silvano Sarti |
Andamento e dislocazione delle case salesiane in Italia. Andamento e provenienza dei salesiani italiani. Dati statistici 1861-2010 |
Don Bosco e l’azione educativa, sociale, religiosa della società salesiana da lui fondata nel dicemb... |
1861 - 2010 |
|
Pietro Braido |
Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi: pedagogia, assistenza, socialità nell'esperienza preventiva di Don Bosco |
Due eventi di diversa portata agli inizi e verso la fine dell’esperienza educativa di don Bosco illu... |
1850 - 2010 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
Portare il Vangelo ai giovani. Strenna 2010. Centenario della morte di don Michele Rua |
Indice: Premessa : Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2009 Commento alla Strenna 201... |
1910 - 2010 |
|
Aldo Giraudo |
"L’immagine di don Rua nella recente biografia di Francis Desramaut", in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". |
In una riunione indetta il 25 novembre 2006, per studiare le iniziative da mettere in campo in vista... |
1837 - 2009 |
|
Guglielmo Malizia |
Educare ad essere "onesti cittadini". La proposta salesiana da don Bosco a don P. Chavez |
La scuola e la formazione professionale dei Salesiani, uno dei crocevia sensibili delle problematich... |
1877 - 2010 |
|
Francesco Motto |
150 anni di apporto costruttivo dei Salesiani all’unificazione e al progresso del Paese Italia |
Nel presente contributo l'autore intende semplicemente completare i due precedenti saggi statistici ... |
1846 - 2010 |
|
Enrico Dal Covolo |
"Don Rua: una “copia” di don Bosco? Per un confronto tra le due Positiones", in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". |
“Don Michele Rua, fedele discepolo di don Bosco” è espressione che ricorre come un leitmotiv nelle b... |
1922 - 2009 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
Bringing the Gospel to the young. Strenna 2010. Centenary of the death of Don Michael Rua |
Contents: Premiss: Some significant events in the second half of 2009 Commentary on the Strenna 20... |
1910 - 2010 |
|
Piera Ruffinatto |
Accompagnare i giovani oggi nell’ottica del “Sistema preventivo” di san Giovanni Bosco |
L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’a... |
1815 - 2010 |
|
Grazia Loparco |
Ebrei e molti altri nascosti negli istituti religiosi di Roma |
Roma, capitale d'Italia e al contempo città del Papa e della Santa Sede, si trovò in una situazione ... |
1943 - 1953 |