Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Stefano Mazzer |
«Tu non hai più padre». Orfanezza e paternità nell’esperienza spirituale di don Bosco a partire dalle “Memorie dell’Oratorio di san Francesco di Sales” |
Lo studio affronta un aspetto poco indagato, nelle implicanze teologico-spirituali del carisma di do... |
1815 - 1888 |
|
Giovanni Campanella |
“Per radunare i figli dispersi” (Gv 11,52). Dinamismi educativi e apostolici dell’Oratorio di don Bosco |
L’Oratorio come è stato realizzato da don Bosco nel corso di tutta la sua vita e attività pastorale ... |
1818 - 2022 |
|
Roberto Spataro |
Giovan Battista Tamietti, sdb, (1848-1920) “Christianorum Magister Litterarum” |
Giovan Battista Tamietti (1848-1920) è stato uno dei salesiani della “prima generazione”. Ricevette ... |
1848 - 1920 |
|
Aldo Giraudo |
Il substrato "mistico" della spiritualità attiva di don Bosco |
THE „MYSTICAL” SUBSTRATUM (ELEMENT) OF DON BOSCO’S ACTIVE SPIRITUALITYSummaryDon Bosco has been clas... |
1815 - 1888 |
|
Francesco Cerruti |
Scritti editi e inediti su don Bosco (1883-1916) |
In occasione del bicentenario della nascita di don Bosco (1815-2015), fondatore della Congregazione ... |
1883 - 1916 |
|
Giovanni Bosco |
Il Giovane provveduto |
I. IL GIOVANE PROVVEDUTO Apparso in prima edizione nel 1847, “Il giovane provveduto” è il libro di d... |
1847 - 1887 |
|
Giovanni Bosco |
Primitive Costituzioni della Società Salesiana e delle Figlie di Maria Ausiliatrice |
Il primo documento contenuto in questa parte (n. 225) è il testo regolamentare più antico che possed... |
1858 - 1885 |
|
Giovanni Bosco |
Lettere circolari ai salesiani e alle Figlie di Maria Ausiliatrice |
Le lettere circolari di don Bosco ai Salesiani e alle Figlie di Maria Ausiliatrice sono piccoli capo... |
1867 - 1886 |
|
Giovanni Bosco |
Lettere personali a salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice |
Queste brevi corrispondenze, redatte in forma dimessa e familiare, contengono semplici consigli di v... |
1863 - 1884 |
|
Giovanni Bosco |
Formazione dei salesiani attraverso conferenze e racconto di sogni |
Gli anni della fondazione e del consolidamento della Società salesiana e dell’Istituto delle Figlie ... |
1858 - 1881 |
|
Giovanni Bosco |
Ai soci salesiani: sulla vita consacrata salesiana |
Come introduzione alla prima edizione italiana delle Costituzioni salesiane (1875), don Bosco scriss... |
1875 - 1885 |
|
Giovanni Bosco |
Testamento spirituale |
Questa sezione contiene la parte più sostanziosa di quello che, nella tradizione salesiana, venne ch... |
1841 - 1888 |
|
Giovanni Bosco |
Lettere di don Bosco: Ricorsi alla beneficienza privata |
I contributi economici chiesti da don Bosco e ottenuti dalle pubbliche autorità ed istituzioni n... |
1851 - 1886 |
|
Giovanni Bosco |
Lettere di don Bosco all'arcivescovo di Torino monsignor Lorenzo Gastaldi |
Il teologo, canonico, Lorenzo Gastaldi sul finire degli anni quaranta apprezzava e sosteneva l’o... |
1871 - 1882 |
|
Giovanni Bosco |
Ricordi confidenziali ai direttori delle case |
All’origine dell’autorevole documento Ricordi confidenziali, si trova una lettera scritta a don Mich... |
1863 - 1887 |
|
Giovanni Bosco |
Tre lettere ai salesiani d’America |
Nella prima parte degli anni Ottanta del secolo XIX è sentita più volte la necessità di affrontare i... |
1885 |
|
Giovanni Bosco |
Letture educative e diffusione dei buoni libri |
Don Bosco – ricorda don Michele Rua in una breve cronaca del 1867 – “addolorato alla vista dell’imme... |
1860 - 1885 |
|
Giovanni Bosco |
Deliberazioni degli ultimi Capitoli Generali presieduti da don Bosco sull’educazione |
Fra i documenti elaborati dal terzo (1883) e quarto (1886) Capitolo generale della Congregazione sal... |
1883 - 1887 |
|
Giovanni Bosco |
Lettere relative allo sviluppo delle prime missioni in Argentina |
Quali i progetti missionari di don Bosco per l’Argentina una volta preso piede in quella terra? Con ... |
1876 - 1886 |
|
Maria Vanda Penna |
Là non ci separeremo mai più. Lettere della prima FMA missionaria pioniera nella Patagonia e nella terra del fuoco |
Il volume presenta le lettere suor Angela Vallese, FMA missionaria pioniera delle missioni nella Pat... |
1877 - 1914 |
|
Giovanni Bosco |
Espansione geografica nazionale e internazionale dell’Opera Salesiana |
Dal 1863 in poi l’Opera salesiana si estese rapidamente, come si è già accennato, attraverso numeros... |
1863 - 1883 |
|
Giovanni Bosco |
Lettere e documenti circa la fondazione della Congregazione Salesiana |
Il 3 aprile 1874 papa Pio IX approvava in via definitiva le Costituzioni della Società di S. Frances... |
1852 - 1885 |
|
Giovanni Bosco |
Documenti e lettere relative alla fondazione dell’associazione dei Cooperatori Salesiani |
L’Associazione dei Cooperatori Salesiani, sorta nel 1876, ad appena due anni dall’approvazione delle... |
1874 - 1888 |
|
Giovanni Bosco |
Lettera da Roma alla comunità salesiana dell’Oratorio di Torino-Valdocco |
Nelle pagine del fascicolo pedagogico del 1877, don Bosco mette in risalto i vantaggi del Sistema pr... |
1884 |
|
Francesco Cerruti |
Scritti editi e inediti su don Bosco (1883-1916). Saggio introduttivo, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo |
Alcuni anni or sono, nel 2006, è stato pubblicato il volume: Lettere circolari e Programmi d’insegna... |
1883 - 1916 |
|
Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel |
I Capitoli Generali della Pia Società Salesiana presieduti da don Michele Rua (1889-1904). Introduzione, testo critico e note a cura di Jesús-Graciliano Gonzáles |
I Capitoli Generali sono l’organo supremo di governo della Congregazione e rappresentano un fatto di... |
1888 - 1904 |
|
Pietro Stella |
Giovanni Bosco, Santo |
G IO VAN N I Bosco, santo. - Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa reli... |
1815 - 1999 |
|
Pietro Stella |
Cagliero, Giovanni |
CAGLIERO, Giovanni. - Nacque a Castelnuovo d’Asti l’i i genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto... |
1838 - 1909 |
|
Pietro Stella |
Fagnano, Giuseppe |
FAGNANO, Giuseppe. - Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, co... |
1844 - 1916 |
|
Teresio Bosco |
Don Bosco. Một tiểu sử mới |
Tác phẩm của cha Teresio Bosco làm nổi bật lên dung mạo Don Bosco trong lịch sử và trong Hội Thánh t... |
1815 - 1888 |
|
Grazia Loparco |
I riverberi del modello religioso donboschiano sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine |
Questo contributo intende indagare quali aspetti caratteristici di don Bosco in merito alla vita rel... |
1862 - 1988 |
|
Francesco Motto, Grazia Loparco |
Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia. Un comune percorso educativo |
Il volume fa seguito ai due precedenti testi sui Salesiani (Francesco Motto, ed., Salesiani di don ... |
1872 - 2011 |
|
Sylwia Ciężkowska |
Lettere di suor Maria Troncatti fma missionaria in Equatore |
Il volume presenta le lettere di suor Maria Troncatti, Figlia di Maria Ausiliatrice, missionaria, be... |
1883 - 1969 |
|
Pietro Braido |
"Prevention, not repression. Don Bosco's educational system" |
Don Bosco's educational system or, more comprehensively, Don Bosco's preventive experience, is a pro... |
1700 - 1888 |
|
Grazia Loparco |
Teresa Valsé tra le ragazze di Roma Trastevere. Appunti dalle testimonianze nella Positio |
L’impegno di sr. Teresa Valsè Pantellini, Figlia di Maria Ausiliatrice, nel popolare quartiere di Tr... |
1878 - 1907 |
|
José Manuel Prellezo |
Anacleto Ghione: Memorie di D. Bosco (1871-1886) |
Nella cornice della preparazione del Bicentenario della Nascita (1815-2015), si è messo in risalto l... |
1871 - 1886 |
|
Carlo Nanni |
Ragione e ragionevolezza ai tempi di Don Bocso ... e oggi? |
L’opuscolo Il sistema preventivo nell’educazione della gioventù, scritto da don Bosco nel 1877, dich... |
1844 - 2010 |
|
Giovanni Bosco, José Manuel Prellezo |
Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane |
«Sovente e da varie parti mi arrivano ora domande, ora anche preghiere, perchè io vogliadare alcune ... |
1883 |
|
Rik Biesmans |
La ragione(volezza) e il punto delicato dei castighi nel processo educativo |
Don Bosco e generalmente anche i suoi prossimi collaboratori hanno cercato di applicare consapevolme... |
1863 - 1935 |
|
Aldo Giraudo |
L'immagine di don Bosco trasmessa da don Michele Rua alla Famiglia salesiana per il consolidamento della propria identità |
In questa sezione vengono offerti tre contributi che sono stati realizzati per la presentazione del ... |
1888 - 1910 |
|
Augusto D’Angelo |
Don Rua grande italiano, fedele e creativo interprete del carisma di don Bosco |
In questa sezione vengono offerti tre contributi che sono stati realizzati per la presentazione del ... |
1888 - 1910 |
|
Maria Ko |
“Monumento vivo di riconoscenza”: Il simbolo di un’identità |
L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Maria... |
1872 - 2012 |
|
Piera Cavaglià |
"Phases of the historiography of the FMA Institute" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
In the historiography, Marrou distinguishes a past lived by the persons and a past relived by those ... |
1887 - 2011 |
|
Piera Cavaglià |
"Tappe della storiografia dell'Istituto FMA" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Il Marrou distingue nella storiografia un passato vissuto dalle persone e un passato rivissuto da ch... |
1887 - 2011 |
|
Francesco Motto |
"Storia della storiografia di Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Una recentissima rassegna bibliografica di pubblicazioni in varie lingue relative a don Bosco e comp... |
1860 - 2011 |
|
Francesco Motto |
"History of the historiography of Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
A very recent bibliographic review of publications in various languages relative to Don Bosco and in... |
1860 - 2011 |
|
Piera Ruffinatto |
Educare alla gratitudine riflessioni alla luce del sistema preventivo di Giovanni Bosco |
L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Accos... |
1872 - 2012 |
|
Bruno Bordignon |
I salesiani come religiosi-educatori. Figure e ruoli all’interno della casa salesiana. * Documentazione, organizzazione e governo di una casa salesiana |
Dopo una spiegazione dei termini e la delimitazione dei contenuti, vengono sviluppate le motivazioni... |
1877 - 2003 |
|
José Manuel Prellezo |
Lettere circolari inedite di don Michele Rua: 1. Prefetto generale della Società salesiana (1878-1884) |
Nel secondo CG del 1880, presieduto da don Bosco, fu affidato al prefetto generale il compito di “ma... |
1878 - 1884 |
|
Bruno Bordignon |
I salesiani come religiosi-educatori. Figure e ruoli all’interno della casa salesiana: **L ’originalità dell’organizzazione e del governo di una casa salesiana |
Dopo una spiegazione dei termini e la delimitazione dei contenuti, vengono sviluppate le motivazioni... |
1837 - 1916 |