Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Enrica Rosanna |
Don Michele Rua: dialettica tra carisma e istituzione. La sofferta paternità per le FMA |
In questa sezione vengono offerti tre contributi che sono stati realizzati per la presentazione del ... |
1888 - 1910 |
|
Aldo Giraudo |
L'immagine di don Bosco trasmessa da don Michele Rua alla Famiglia salesiana per il consolidamento della propria identità |
In questa sezione vengono offerti tre contributi che sono stati realizzati per la presentazione del ... |
1888 - 1910 |
|
Augusto D’Angelo |
Don Rua grande italiano, fedele e creativo interprete del carisma di don Bosco |
In questa sezione vengono offerti tre contributi che sono stati realizzati per la presentazione del ... |
1888 - 1910 |
|
Grazia Loparco |
Fonti per la storia di un istituto educativo: le Figlie di Maria Ausiliatrice |
Il titolo Fonti per la storia di un istituto educativo si presta a diverse angolature di approfondim... |
1884 - 2010 |
|
Rik Biesmans |
Il rapporto educativo esemplarmente vissuto e prescritto da don Bosco |
Gli organizzatori del colloquio mi hanno pregato di presentare i risultati di una mia ricerca sulle ... |
1870 - 1984 |
|
Roger Burggraeve |
The vulnerable mastership of children and adolescents. In search of the ethical foundations for an educational relationship based on responsibility |
In our contribution both the vulnerability as well as the strength of minors, children and adolescen... |
1905 - 1995 |
|
Giuseppe Tuninetti |
Don Rua, i Salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Chiesa di Torino (1888-1910) |
Don Michele Rua era torinese di famiglia e di nascita e apparteneva alla Chiesa di Torino da sempre:... |
1888 - 1910 |
|
María Andrea Nicoletti |
Le complicate missioni della Patagonia da don Bosco a don Rua: situazione iniziale, sviluppi, bilancio |
La Patagonia si è costituita come il primo territorio salesiano ad gentes su un duplice versante: su... |
1880 - 1910 |
|
Juan Bottasso |
Don Rua e le missioni dell’Ecuador |
Più che una cronaca della difficile fondazione delle missioni salesiane in Ecuador, il mio vuole ess... |
1887 - 1910 |
|
Georg Lachnitt, João Bosco Monteiro Maciel, Mario Bordignon |
Don Rua invia i suoi missionari tra gli indi del Mato Grosso/Brasile |
Il presente contributo ha, come fonte, le lettere scritte da don Rua ai missionari, le quali, con le... |
1883 - 1914 |
|
Carlo Nanni |
Oggi e ieri |
Intitolo così genericamente il mio intervento, a cui è stato richiesto di porsi in una prospettiva a... |
1888 - 1910 |
|
Francesco Traniello |
"L'epoca di don Rua: lineamenti di uno scenario storico", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
Quale rapporto, che non sia puramente cronologico, esiste tra gli itinerari intrapresi dalla Congreg... |
1837 - 1910 |
|
Giancarlo Rocca |
"Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
Si sa che Salesiani (= SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (= FMA) hanno avuto un grande sviluppo ne... |
1850 - 1910 |
|
Jose Thomas Vettath |
"L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
La relazione esamina la figura di don Michele Rua, primo successore di don Bosco, come fedele interp... |
1888 - 1910 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
"Don Rua, prima fidato collaboratore, poi successore fedele di don Bosco", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
Mentre camminiamo insieme, salesiani e Famiglia salesiana, verso il bicentenario della nascita di do... |
1888 - 1910 |
|
Carlo Nanni |
"Oggi e ieri", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
Verrà presentata la figura e l’opera di don Rua, nella continuità della vicenda storica, ma con la m... |
1888 - 1910 |
|
Flavio Peloso |
"Don Orione: l’amicizia di don Bosco continuata da don Rua", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
Ad una prima ricerca d’archivio, gli autografi di don Rua, pochi, e di don Orione, molti, sul tema d... |
1892 - 1910 |
|
Maria Maul |
"Don Rua: sempre “Fratello e Padre” per la “Ottima Suor Catterina”", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
Lo scopo del mio contributo è quello di evidenziare la relazione di don Rua con madre Caterina Daghe... |
1880 - 1910 |
|
Anita Deleidi |
"Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
L’attenzione paterna che caratterizza gli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)... |
1880 - 1910 |
|
Mario Fissore |
"L’organizzazione della formazione iniziale nel periodo di don Rua", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
Durante il rettorato di don Rua si operarono scelte fondamentali in ordine alla configurazione della... |
1888 - 1910 |
|
Mathew Kapplikunnel |
"Lo spirito salesiano nell’insegnamento di don Rua", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
L’obiettivo di questo contributo è di comprendere gli aspetti, gli elementi, le caratteristiche e le... |
1889 - 1910 |
|
José Luis Plascencia Moncayo |
"Don Rua predicatore", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
Il tema che mi è stato affidato, Don Rua predicatore, ha delle caratteristiche del tutto particolari... |
1888 - 1910 |
|
Pietro Zovatto |
"La spiritualità di don Rua tra ’800 e ’900", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
Dagli storici più accreditati come Eugenio Ceria, Angelo Amadei e Augusto Ferdinando Auffray veniva ... |
1835 - 1910 |
|
Bruno Bordignon |
"L’idea di educazione negli scritti di don Rua", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
Questo studio è articolato nel modo seguente: dopo una breve premessa, nella quale vengono spiegati ... |
1896 - 1910 |
|
José Manuel Prellezo |
"Don Rua e la scuola salesiana (1888-1910): autorevole collaborazione di don Cerruti e don Bertello", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
L'intervento muove da questa ipotesi di lavoro: l’istruzione e l’educazione dei giovani e la promozi... |
1888 - 1910 |
|
Giorgio Chiosso |
"L’apporto dei Salesiani all’educazione fra ’800 e ’900", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
Congregazioni antiche e nuovi Istituti, associazioni di laici, dame caritatevoli e iniziative di var... |
1880 - 1915 |
|
Rosario Maiorano |
"Don Rua e i Cooperatori Salesiani", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
Intorno al primo successore di don Bosco, soprattutto in vista del centenario della sua morte, sono ... |
1889 - 1910 |
|
Grazia Loparco |
"L’autonomia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel quadro delle nuove disposizioni canoniche", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
L’autonomia giuridica delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) fu sancita nel 1906, al culmine di un... |
1906 - 1917 |
|
Martha Gutiérrez |
"Don Rua e l’apostolato salesiano fra i lebbrosi in Colombia", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
I malati sono sempre stati presenti nella vita e opera di don Bosco; all’epoca le malattie erano mol... |
1837 - 1910 |
|
Georg Lachnitt, João Bosco Monteiro Maciel, Mario Bordignon |
"Don Rua invia i suoi missionari tra gli indi del Mato Grosso / Brasile", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
Vari studi sono stati fatti tanto a rispetto dei Bororo, come a riguardo del lavoro missionario real... |
1883 - 1930 |
|
Juan Bottasso |
"Don Rua e le missioni dell’Ecuador", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
Più che una cronaca della difficile fondazione delle missioni salesiane in Ecuador, il mio vuole ess... |
1887 - 1918 |
|
John Dickson |
La qualità delle relazioni educative: un caso di studio storico |
Nel contesto della crisi odierna nella Chiesa di abusi sui minori e la perdita di credibilità delle ... |
1887 - 1928 |
|
Mara Borsi |
La relazione educativa nell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Brevi note con particolare attenzione al magistero di Angela Vespa (1872 -1968) |
La relazione educativa nel sistema preventivo è elemento di sintesi di tutto il processo educativo. ... |
1872 - 1968 |
|
Giorgio Rossi |
"La Procura di Roma al tempo di don Rua: punto di riferimento istituzionale dei Salesiani", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
La procura generale dei Salesiani, durante il periodo del rettorato di don Rua, e particolarmente do... |
1905 - 1911 |
|
Stanisław Zimniak |
"La missione salesiana tra fedeltà al carisma e lealtà verso lo Stato durante il rettorato di don Rua", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
L’intervento intende analizzare come le opere salesiane abbiano coniugato la fedeltà al proprio cari... |
1905 - 1910 |
|
Bartolo Gariglio |
"Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
Torino è il cuore del mondo salesiano, qui esistono luoghi dal valore altamente simbolico: il grande... |
1885 - 1910 |
|
Giuseppe Tuninetti |
"Don Rua, i Salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Chiesa di Torino (1888-1910)", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
Don Michele Rua era torinese di famiglia e di nascita e apparteneva alla Chiesa di Torino da sempre:... |
1888 - 1910 |
|
Francesco Motto |
Gli studi su don Rua all’indomani del centenario della sua morte |
Il centenario della morte di don Rua ha dato occasione per approfondire la conoscenza della sua figu... |
1888 - 1910 |
|
Giancarlo Rocca |
Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA) |
Si sa che Salesiani (= SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (= FMA) hanno avuto un grande sviluppo ne... |
1850 - 1930 |
|
Jose Thomas Vettath |
L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati |
La relazione esamina la figura di don Michele Rua, primo successore di don Bosco, come fedele interp... |
1888 - 1910 |
|
Alejandro Mario Dieguez |
Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano |
Lo scopo di questo contributo è quello di rilevare quale sia stato il rapporto di don Rua con la San... |
1888 - 1910 |
|
Giorgio Rossi |
La Procura di Roma al tempo di don Rua: punto di riferimento istituzionale dei Salesiani |
La procura generale dei Salesiani, durante il periodo del rettorato di don Rua, e particolarmente do... |
1905 - 1910 |
|
Stanisław Zimniak |
La missione salesiana tra fedeltà al carisma e lealtà verso lo Stato durante il rettorato di don Rua |
L’intervento intende analizzare come le opere salesiane abbiano coniugato la fedeltà al proprio cari... |
1888 - 1910 |
|
Bartolo Gariglio |
Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte |
Quando don Michele Rua nasceva, il 9 giugno 1837, il Piemonte era retto da un regime assoluto, lo St... |
1837 - 1910 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
Porter l'Évangile aux jeunes. Etrenne 2010. Centenaire de la mort de Don Michel Rua |
Sommaire: Avant-Propos : Quelques événements significatifs au cours du second semestre 2009 Commen... |
1910 - 2010 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
Llevar el Evangelio a los jóvenes. Centenario de la muerte de don Miguel Rua |
Índice: Algunos acontecimientos significativos del segundo semestre de 2009 Comentario al Aguinald... |
1910 - 2010 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
Levar o Evangelho aos jovens. Estreia 2010. Centenário da morte do padre Miguel Rua |
Índice: Premissa: Alguns eventos sifnificativos do segundo semestre de 2009 Comentário à Estreia 2... |
1910 - 2010 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
Portare il Vangelo ai giovani. Strenna 2010. Centenario della morte di don Michele Rua |
Indice: Premessa : Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2009 Commento alla Strenna 201... |
1910 - 2010 |
|
Martha Seide, Piera Ruffinatto |
Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative |
Collocandosi nell’orizzonte del “Sistema preventivo”, definito da Paolo VI un “incomparabile esempio... |
1815 - 2010 |
|
Michele Rua |
Lettere e Circolari alle Figlie di Maria Ausiliatrice (1880-1910) |
In occasione del centenario della morte del Beato Michele Rua (1910-2010), l’Istituto delle Figlie d... |
1880 - 1910 |