Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Pietro Braido |
Libertà uguaglianza laicità nei progetti scolastici della rivoluzione francese |
Iniziati gli Stati generali con la seduta di apertura (5 maggio 1789) e il compito di risolvere prob... |
1789 - 1838 |
|
Pietro Braido |
L’educazione religiosa popolare e giovanile nelle « Letture Cattoliche » di D. Bosco |
Nell’ultimo scritto su Don Bosco educatore, il compianto Superiore generale della Congregazione Sale... |
1844 - 1877 |
|
Pietro Braido |
Ludwing auer-artefice di una pedagogia viva |
L' edifìcio dell'educazione non si eleva soltanto in forza di piani e progetti, ma è opera soprattut... |
1867 - 1872 |
|
Pietro Braido |
Educare è una «missione» |
Nella scorsa primavera la Casa editrice «La Scuola» di Brescia ha celebrato il cinquantenario della ... |
1890 - 1954 |
|
Pietro Braido |
Collaborazione |
Un amico, facendoci giungere dalla Spagna le sue felicitazioni per la pubblicazione di «Orientamenti... |
2022 |
|
Pietro Braido |
Preludio |
In questo fascicolo di «Orientamenti Pedagogici» è adottata la formula monografica. Ogni anno un num... |
1954 |
|
Pietro Braido |
Marcellino Champagnat e la perenne «restaurazione» pedagogica cristiana |
È facile avvertire come nelle varie trattazioni di storia della pedagogia, nè molte nè estremamente ... |
1789 - 1840 |
|
Pietro Braido |
Il Sistema Preventivo di Don Bosco |
Il presente lavoro, senza svalutare alcuno dei precedenti, è finora il saggio più completo e metodic... |
1815 - 1888 |
|
Pietro Braido |
Anche questo è umanesimo |
La questione dell'umanesimo non è soltanto problema di latino e di classicismo. Nè è scuola umanisti... |
1956 |
|
Ladislao Csonka, Mario Simoncelli, Pier Giovanni Grasso, Pietro Braido, Pietro Gianola, Renzo Titone, Vincenzo Sinistrero |
Educare, Sommario di scienze pedagogiche |
Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in... |
2023 |
|
Pietro Braido |
Verso la scuola nuova |
Dal 28 aprile al 1° maggio si è svolto a Padova e a Venezia il Congresso dell’Associazione Pedagogic... |
1956 |
|
Pietro Braido |
Costruire |
Trento, settembre 1955: XXVIII Settimana Sociale dei Cattolici d’Italia. Tema di studio: Società e ... |
1955 |
|
Pietro Braido |
Orientamenti pedagogici o meccanica educativa? |
Non è possibile nascondere quanto, nella impostazione di questo fascicolo di «Orientamenti Pedagogic... |
1956 |
|
Pietro Braido |
«Quaestiones Disputatae» |
La soluzione dei concreti problemi educativi e scolastici non può sempre porsi come risultato logico... |
1955 - 1956 |
|
Pietro Braido |
Giustizia è fatta |
«II problema della scuola se altrove può assumere essenzialmente l’aspetto di dibattito di principii... |
1955 - 1956 |
|
Pietro Braido |
«Una dottrina socialista dell’educazione» |
Da vari punti di vista noi vorremmo che le «dottrine dell’educazione», da qualsiasi parte vengano pr... |
1956 |
|
Pietro Braido |
Una scuola universitaria di pedagogia |
Con Decreto del 2 luglio p. p., la S. Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi, il ... |
1940 - 1956 |
|
Pietro Braido |
Religione e pedagogia nell'opera scientifica di Angiolo Gambaro |
Non è possibile immaginare Angiolo Gambaro se non nel suo studio, che è quasi il suo laboratorio. Il... |
1883 - 1957 |
|
Pietro Braido |
Il "pericolo mortale" |
II disegno di legge relativo all’ ordinamento della scuola secondaria non statale dell’ex-Ministro d... |
1957 |
|
Pietro Braido |
Cronache di psicologia contemporanea |
Tenteremo di offrire in questa rassegna i dati ricavati da alcune opere generali o da monografie o d... |
1951 - 1958 |
|
Pietro Braido |
Sergio Hessen e la scuola moderna |
Nell’ultimo dopoguerra la figura di Sergio Hessen ha assunto un particolare significato nella storia... |
1877 - 1950 |
|
Pietro Braido |
Quinto anno |
Come il primo giorno, ci si ispira ancora a quanto è espresso nel brano di Hessen che sta di fronte.... |
1958 |
|
Pietro Braido |
Dei doveri e dei diritti degli educatori: la famiglia |
Nel noto romanzo di Gilbert Cesbron «Cani perduti senza collare», l'avvocato Darrier, il protettore ... |
1951 - 1958 |
|
Pietro Braido |
Gaetano Salvemini e la scuola laica |
La recente scomparsa di Gaetano Salvemini ci ha sospinti a rimeditare le sue più caratteristiche ide... |
1907 - 1957 |
|
Pietro Braido |
Dei diritti e dei doveri degli educatori |
Educa chi ne ha il diritto. Meglio, educa chi ne ha il dovere. Oppure, educa chi ne è degno e capace... |
1946 - 1958 |
|
Pietro Braido |
Temi di pedagogia generale |
Al concetto dell’unità profonda dell’educazione, nella molteplicità dei suoi aspetti e dei suoi proc... |
1957 - 1959 |
|
Pietro Braido |
Lo stato al servizio dell'educazione |
Un’ esatta determinazione della posizione dello stato di fronte al problema educativo deve necessari... |
1959 |
|
Pietro Braido |
Educare come missione religiosa |
Non si parlerà soltanto dei diritti educativi della Chiesa, ma anche e insieme dei doveri gravi e st... |
1954 - 1959 |
|
Pietro Braido |
Educatori |
Non è professione facile nemmeno quella dell’ insegnante e dell'educatore. La vita — si parla di ogn... |
1954 - 1959 |
|
Pietro Braido |
10 maggio 1884 |
Non è una data storica, almeno secondo criteri diffusi. Ma per chi ha familiare, quotidiana, la preo... |
1884 - 1959 |
|
Pietro Braido |
Teddy-boys di sempre |
La stampa non è venuta meno al suo dovere. Ha gridato all’allarme. Ha creato un’opinione; ed ogni ta... |
1959 |
|
Pietro Braido |
Insegnanti e educatori |
Non c’è da stupirsi che nell’agitarsi delle questioni educative e scolastiche, le discussioni oscill... |
1959 - 1960 |
|
Pietro Braido |
Educazione ecumenica |
Non c' è anno tra gli ultimi che si apra con tante sollecitazioni e aspirazioni di accordi e di inte... |
1959 - 1960 |
|
Gian Carlo Negri, Luigi Calonghi, Pier Giovanni Grasso, Pietro Braido, Pietro Gianola, Vincenzo Sinistrero |
"Don Bosco educatore, oggi" |
«Don Bosco educatore, oggi». Il tema non volle suggerire l'idea di un panegirico, ma piuttosto di un... |
1860 - 1960 |
|
Pietro Braido |
Una politica della gioventù |
Nel discorso programmatico pronunciato dal Capo del Governo italiano il 2 agosto u. s. ci ha colpito... |
1930 - 1960 |
|
Pietro Braido |
Ritorno alle "idee di Dio" sulla famiglia |
«Siccome tutto si deve riportare alla legge e alle idee di Dio, perchè si ottenga una generale e sta... |
1930 - 1960 |
|
Pietro Braido |
Religiosi nuovi per il mondo del lavoro |
II presente lavoro, si propone tre obiettivi principali, raccogliendosi prevalentemente intorno a tr... |
1952 - 1961 |
|
Pietro Braido |
Tecnica pedagogica e primato dello spirituale |
In clima idealistico fu di moda irridere alla metodologia pedagogica e didattica, facilmente scambia... |
1961 |
|
Pietro Braido |
Le vie dell’unità |
Tra le persistenti « crisi », i conflitti ideologici, i pericoli di guerra calda e fredda, nei disco... |
1957 - 1961 |
|
Pietro Braido |
Insegnanti educatori |
La vita dell’insegnante normalmente non sembra toccare il fondo della esasperata «protesta», spesso ... |
1962 |
|
Pietro Braido |
EDUCARE. Vol. I. Storia, filosofia e metodologia dell'educazione. Metodologia didattica e problemi della scuola |
Il primo volume si apre con una rapida delineazione epistemologica delle scienze del!' educazione, c... |
1950 - 1962 |
|
Pietro Braido |
EDUCARE. Vol II. Metodologia della ricerca positiva psico-pedagogica. Psicologia generale, evolutiva, differenziale |
Il secondo volume sembra presentarsi in forma più unitaria e omogenea riferendosi fondamentalmente a... |
1950 - 1962 |
|
Pietro Braido |
Nuovi orizzonti di pedagogia familiare |
Quando sorgono problemi giovanili di particolare gravità o attualità — stampa e divertimenti, cinema... |
1954 - 1961 |
|
Pietro Braido |
Chiarezza giuridica e progresso pedagogico |
Chi possegga chiara la distinzione tra i vari tipi di considerazione della realtà educativa e scolas... |
1961 - 1962 |
|
Pietro Braido |
Incidenze educative dei mezzi audiovisivi |
L’aspetto educativo, com’è naturale, venne particolarmente sottolineato nella XXXV Settimana Sociale... |
1962 |
|
Pietro Braido |
Contemporaneità di Don Bosco nella pedagogia di ieri e di oggi |
Per contribuire fin dall’inizio alla chiarezza del dialogo, si crede opportuno riassumere le conclus... |
1815 - 1960 |
|
Pietro Braido |
Educazione alla pace e all'impegno cristiano nella città terrena |
Ci sono avvenimenti che non «fanno notizia» semplicemente, tanto incidono sull’uomo e la sua storia.... |
1901 - 1963 |
|
Pietro Braido |
Giovanni XXIII vivente messaggio a educatori vivi del nostro tempo |
Giovanni XXIII non ha lasciato nessuna grande enciclica sull'educazione né documenti particolarmente... |
1929 - 1963 |
|
Pietro Braido |
Vocazione del coadiutore salesiano all'apostolato caritativo pastorale e educativo |
Il presente lavoro dimostra come sia necessario e urgente che la Congregazione, attraverso gli organ... |
1960 - 1964 |
|
Gian Carlo Negri, Giovenale Dho, Ladislao Csonka, Pietro Braido |
Educare III, Sommario di scienze pedagogiche, Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale |
Il terzo volume di "Educare" si concentra sull'educazione religiosa all'interno del contesto educati... |
2023 |