Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

L’opera non è un lavoro di ricerca scientifica, ma piuttosto un’opera “pedagogica”, orientata verso l’educazione degli educatori. Si propone di essere guida e suggerimento, offrendo direttive e orientamenti generali per educatori consapevoli della serietà della loro missione. Gli autori hanno incluso indicazioni bibliografiche essenziali per favorire approfondimenti personali. Il volume non mira a essere un vademecum completo, ma piuttosto a indicare le pietre miliari di un percorso educativo complesso. In sintesi, offre un ampio quadro di problemi, idee e conclusioni pedagogiche da un lato, e un impegnativo programma di lavoro e un vasto progetto di studi dall’altro.

INDICE

    • Presentazione
  • Pietro Gianola – INTRODUZIONE
      • Tutto l’uomo e l’uomo nel tutto
      • Problema di perfezione, felicità, finalità
      • Il sistema pedagogico educativo
  • Mario Simoncelli – LINEAMENTI DI STORIA DELLA PEDAGOGIA
      • Introduzione
      • Cap. I – Classicità umanità umanesimo
        • Paideia
          • Cultura, pedagogia, educazione greca
          • Omero e l’educazione eroica
          • Umanesimo sofista
          • Umanesimo socratico
          • Cultura filosofica e educazione sociale platonica
          • Aristotele
          • Pedagogia e cultura retorica. – Isocrate
          • La parentesi spartana
        • Humanitas
          • Cultura, pedagogia, educazione romana
          • L’orator
          • Cicerone e il programma culturale dell’humanitas
          • Seneca e l’educazione morale
          • Quintiliano e la metodologia pedagogico-didattica
        • Umanesimo
          • Classicismo e umanesimo
          • Cultura e educazione umanistica
          • Umanesimo o Cristianesimo?
          • L’Educatore dell’Umanesimo: Vittorino da Feltre
      • Cap. II – Dalla pedagogia dell’uomo alla pedagogia del bambino
        • Realismo pedagogico
          • Reazione (Erasmo da Rotterdam, L. Vives, Rabelais, Montaigne)
          • Scienza e pedagogia
          • Amos Comenius
          • John Locke
          • La corrente disciplinare
          • Fénelon
        • Alle origini della pedagogia nuova
          • Rousseau
          • Seguaci e superatori di Rousseau (Pestalozzi, Froebel, Necker de Saussure, Girard )
          • La pedagogia scientifica: F. Herbart
          • La pedagogia dell’ ’800 italiano
          • L’idealismo pedagogico
        • Dalla pedagogia intuitiva alla pedagogia attiva
          • Positivismo pedagogico
          • Attivismo pedagogico
          • Il maestro dell’attivismo americano: J. Dewey
          • L’apostolo dell’attivismo europeo: A. Ferrière
          • Attivismo e pedagogia dell’infanzia in Italia (M. Montessori, il metodo Agazzi)
      • Cap. III – Pedagogia cristiana
        • Ciò che la filosofia non potè dare 
        • La Chiesa educatrice dell’umanità
        • I grandi educatori cattolici
          • S. Ignazio di Lojola e la Compagnia di Gesù
          • S. Giuseppe Calasanzio e gli Scolopi
          • S. Giov. Batt. de la Salle e i Fratelli delle Scuole Cristiane
          • Il B. Marcellino Champagnat e i Fratelli Maristi
          • S. Giovanni Bosco e la Congregazione Salesiana
        • Caratteri comuni dell’educazione cattolica
        • Attivismo cristiano
          • A. Manjón
  • Pier Giovanni Grasso – PSICOLOGIA PEDAGOGICA
      • Introduzione
        • Che cos’è la psicologia pedagogica
        • I metodi della psicologia pedagogica
        • I grandi orientamenti della psicologia pedagogica
      • Cap. I – Natura dello sviluppo psichico
        • Lo sviluppo: slancio finalizzato e motivato
        • Continuità genetica dello sviluppo
        • Sviluppo e maturazione
        • Modalità dello sviluppo
        • Sviluppo e ambiente sociale
      • Cap. II – Le forme e le fasi dello sviluppo
        • Lo sviluppo fisico e fisiologico
        • Lo sviluppo intellettuale
        • Lo sviluppo sociale ed emotivo
        • Lo sviluppo morale
        • Lo sviluppo religioso
      • Cap. IlI – L’apprendimento
        • Natura dell’apprendimento
        • Apprendimento e motivazione
        • La memoria e le sue leggi
        • Il problema della «trasferenza» (transfer)
      • Cap. IV – La personalità
        • Descrizione della personalità
        • La struttura dinamica della personalità
        • Lo sviluppo costruttivo della personalità
        • Personalità e volontà
        • Personalità e libertà 
        • Conclusione
        • Nota bibliografica
  • Pietro Gianola – PEDAGOGIA GENERALE
  • Parte prima: PRINCIPI DI UNA TEORIA GENERALE DELL’EDUCAZIONE
      • Premessa
      • Cap. I – Natura del fatto educativo
        • Divenire, sviluppo, perfezionamento, educazione
        • Possibilità e necessità dell’educazione
        • Educazione e formazione
        • Educazione possessiva e educazione dativa
        • Esame di alcune definizioni di educazione
      • Cap. II – Trattori dell’educazione
        • II soggetto principale dell’educazione
        • Fine e scopi dell’educazione
        • Gli educatori
        • Società di diritto educativo
        • I beni educativi – I valori
      • Cap. IlI – Il rapporto educativo
        • Intenzionalità dell’educando e autoeducazione
        • Autorità e libertà
        • Bibliografia
  • Parte seconda: I PRINCIPI SUPREMI DEL METODO
      • Deduzione e dimostrazione d’un principio supremo naturale
      • Integrazione del principio nell’ordine soprannaturale
      • Tentativo di sintesi nella sinergia teandrica
  • Parte terza: PRINCIPI DI METODOLOGIA GENERALE
      • Principi di metodo intorno al fine
      • Principi di metodo intorno all’educatore
      • Principi di metodo intorno all’educando
      • Principi di metodo intorno al bene educativo
  • Pietro Gianola – PEDAGOGIA SPECIALE
      • Introduzione
  • Parte prima: PEDAGOGIA SPECIALE « SISTEMATICA »
      • Cap. I – Educazione fisica 
        • Formazione fisica
        • Dalla formazione all’educazione
        • I mezzi della formazione e dell’educazione fisica
        • I metodi dell’educazione fisica
      • Cap. II – Educazione intellettuale
        • Concetto e funzione
        • Le facoltà conoscitive e la loro funzione
        • Per una formazione educativa
        • Principi di metodo
      • Cap. III – Educazione morale
        • L’istruzione m o ra le 
        • Formazione della coscienza morale
        • Formazione del sentimento morale
        • Educazione della volontà
        • Formazione del carattere
        • Formazione della personalità
      • Cap. IV – Educazione religiosa
        • Fini e momenti dell’educazione religiosa cristiana
        • I mezzi dell’educazione religiosa
      • Cap. V – Educazione sociale
        • Concetto e fini
        • Problematica dell’educazione sociale
        • I mezzi e i metodi
  • Parte seconda: PEDAGOGIA SPECIALE EVOLUTIVA
      • Cap. I – Educazione dell’infanzia
        • La formazione prenatale
        • La nascita e l’inizio dell’educazione
        • Problemi dello sviluppo affettivo
        • Problemi dello sviluppo conoscitivo
        • Problemi dello sviluppo morale
        • Problemi dello sviluppo religioso
      • Cap. II – Educazione del ragazzo
        • Approfittare della stabilità
        • Sostenere il progresso della ragione
        • Aiutare il progresso sociale
        • Combattere la mediocrità morale
      • Cap. III – Educazione dell’adolescente
        • Situazione educativa
        • Purezza degli atti e del cuore
        • Prima affermazione della personalità
        • Educazione dell’affettività
        • Evasione e instabilità
        • Educazione religiosa
      • Cap. IV – Educazione del giovane
        • Sintesi religiosa personale e sociale
        • Impegno morale personale e sociale
        • Animazione d’una vasta perfezione umanistica
        • Sentimento e divertimento
      • Cap. V – Educazione degli adulti
  • Parte terza: PEDAGOGIA SPECIALE AMBIENTALE
      • Cap. I – Famiglia educatrice
        • Ambiente familiare
        • Fattori educativi
        • Ambiente educativo
        • Autorità educatrice
        • Ambiente istruttivo, morale, religioso
        • Centralità educativa per la vita
      • Cap. II – Scuola educatrice
        • Istruzione educativa
        • Valore umano, morale, religioso, sociale
        • Insegnanti educatori
        • Integrazioni parascolastiche
      • Cap. IlI – Educazione collegiale
        • Pericoli e difetti
        • Pregi e vantaggi
        • Rimedi e cure
        • Il collegio di Don Bosco
      • Cap. IV – Opere, associazioni e gruppi giovanili
        • L’Oratorio
        • L’Azione Cattolica
        • Congregazioni mariane, compagnie religiose
        • Lo Scoutismo
        • I gruppi giovanili
  • Parte quarta: PROBLEMI PARTICOLARI DI PEDAGOGIA SPECIALE
      • Cap. I – Autorità e libertà
        • La disciplina
        • L’assistenza come presenza educativa
        • Comandi – Correzioni – Premi – Castighi
        • Autoeducazione e autogoverno
      • Cap. II – Vocazione – Educazione professionale
      • Cap. IlI – Educazione dei ragazzi difficili
        • Linee generali di azione
        • Le principali difficoltà
      • Cap. IV – Virtù cardinali giovanili
        • La docilità
        • La lealtà
        • L’impegno
        • La purezza
      • Cap. V – I divertimenti
        • Gioco – Sport – Ginnastica
        • Lettura – Radio – Cinema – Teatro – Televisione
        • I divertimenti attivistici
  • Renzo Titone – PRINCIPI DI DIDATTICA
      • Cap. I – La Didattica e i suoi problemi
        • La « Didattica »
        • La « Didassi » 
        • Gli « obiettivi » della didassi
        • Gli orientamenti metodologici della scuola moderna
      • Cap. II – Il processo di apprendimento e i condizionatori soggettivi della didassi
        • Il valore dell’auto attività
        • La funzione attiva dell’interesse, della motivazione, della globalità
        • Il significato dell’azione magistrale.
        • La cooperazione didattica e la capacità autonoma dell’allievo
      • Cap. Ill – I condizionatori oggettivi della didassi
        • Organizzazione della classe (disciplina, autogoverno, orario) 
        • La funzione dell’ambiente nella didassi
      • Cap. IV – L’oggetto dell’insegnamento
        • La « concentrazione » del programma
        • La « distribuzione » del programma
      • Cap. V – Modalità dell’insegnamento
        • Aspetti del problema metodologico (metodi, modi, forme, procedimenti )
        • Individualizzazione e socializzazione
      • Cap. VI – Tecnica della « lezione » – La lezione « integrale »
      • Cap. VII – Esercizio e controllo del sapere
        • L’esercizio del sapere.
        • Il controllo del profitto
      • Cap. VIII – Appunti di didattica linguistica
        • L’insegnamento della lingua nazionale
        • L’insegnamento delle lingue classiche
        • L’insegnamento delle lingue estere
      • Cap. IX – Didattica delle materie scientifiche
        • La matematica
        • La fisica 
        • La chimica
        • Le scienze naturali
      • Cap. X – Appunti per una didattica della storia e della geografia
        • La storia
        • La geografia
  • Ladislao Csonka – ELEMENTI DI DIDATTICA RELIGIOSA
      • introduzione
      • Cap. I – Il catechista
        • Competenza dottrinale
        • Spiritualità del catechista
      • Cap. II – Metodi catechistici tradizionali
        • Metodo logico-testuale
        • Metodo psicologico-intuitivo
      • Cap. IlI – L’attivismo nella catechesi – Procedimenti « attivi »
        • Il lavoro individualizzato con le schede
        • Disegni
        • Il quaderno di catechismo
        • Le prove oggettive nella catechesi
        • Il mimo e la drammatizzazione
      • Cap. IV – L’attivismo nella catechesi – Procedimenti di esperienza religiosa interna
        • L’atto di fede
        • La preghiera
        • Il canto religioso
        • La liturgia
      • Conclusione
  • Vincenzo Sinistrero – PROBLEMI DELLA SCUOLA
    • Cap. I – Le strutture scolastiche
      • Quadro generale dell’ordinamento – I gradi e gli ordini
      • La scuola materna
      • La scuola elementare
      • Le scuole medie inferiori
      • La scuola per l’istruzione obbligatoria nel triennio 11-14 anni
      • Le scuole medie superiori
      • Le scuole del grado universitario
      • Scuola e professioni
      • Ordinamento scolastico e mobilità sociale
      • Gli esami
    • Cap. II – Problemi di diritto e dì organizzazione scolastica
      • La scuola non statale e la «parità» costituzionale 
      • Problemi aperti
        • Rinnovamento pedagogico e didattico
        • Autonomia didattica dell’ordine docente
        • Distinzione tra l’ordine amministrativo e l’ordine docente
        • La scuola per la formazione integrale dell’uomo
        • L’umanesimo e gli « ordini » della scuola
        • Adeguare i contenuti ai tipi di scuola e all’alunno
        • Funzioni di orientamento scolastico e professionale
        • La collaborazione tripartita: docente, alunno, famiglia
        • Attività parascolastiche e assistenziali
        • L’educazione popolare
    • Cap. IlI – Scuola e Società
      • La scuola nella società
      • La scuola nello stato democratico
      • La scuola nella civiltà cristiana
  • Tavola: Ordinamento scolastico italiano attuale
  • Indice

Periodo di riferimento: 2023

M. Simoncelli, P. G. Grasso, P. Gianola, V. Sinistrero, R. Titone, L. Csonka, a cura di: P. Braido, Educare, Sommario di scienze pedagogiche, Pontificio Ateneo Salesiano, Torino, 1956.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑