Thumbnail Author Title Abstract Era
Giovanni Bosco Esposizione alla S, Sede dello Stato morale e materiale della Pia Società di S. Francesco di Sales nel Marzo del 1879 ...oni Istituto delle Figlie di M. Ausiliatrice Case d’America Osservazioni Stato morale della Congregazione Salesiana ... 1841 - 1879
Giovanni Bosco Documenti e lettere relative all‘inizio, ampliamento e consolidamento carismatico-istituzionale dell‘opera di Valdocco ...rsonali e puntuali autodifese per via epistolare (n. 15). Ad uso soprattutto interno alla nascente Congregazione salesiana redigeva poi periodicamente dei resoconti della storia della medesima, di cui era protagonista, att... 1846 - 1864
Giovanni Bosco Piano di Regolamento per l’Oratorio maschile di san Francesco di Sales in Torino nella regione Valdocco, Cenno Storico ...Oratorio ha trovato un posto fisso si arricchiva di nuove attività. Ad uso interno alla nascente Congregazione salesiana don Bosco redigeva periodicamente dei resoconti della storia medesima, di cui era protagonista, att... 1854
Francesco Bodrato Epistolario ([1857]-1880). Edición crítica, introducción y notas por Jesus Borrego ...fonti missionarie. L'enclave della sua permanenza "americana" (1876-1880) è così sintomatica per la Congregazione Salesiana che l'Epistolario acquista un grande valore sia per i suoi contenuti, sia, ancor più, per i suoi ri... 1857 - 1880
Giovanni Bosco Primitive Costituzioni della Società Salesiana e delle Figlie di Maria Ausiliatrice ...no e da un tocco spirituale propriamente femminile e affettuoso. 225. Primo abbozzo di regole della Congregazione salesiana (1858/1859) (p. 770) 226. Regole o Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales (1874/ 1875)... 1858 - 1885
Giovanni Bosco Letture educative e diffusione dei buoni libri ...nerale e tra i giovani in particolare, che – assicura don Bosco – “è uno dei fini principali” della Congregazione salesiana. In questa prospettiva si inserisce anche la lettera personale indirizzata a don G. B. Lemoyne, dir... 1860 - 1885
Francesco Motto La figura del superiore salesiano nelle Costituzioni della società di S. Francesco di Sales del 1860 ...iero di Don Bosco circa l'autorità religiosa - pensiero espresso in un fondamentale documento della congregazione salesiana - che si colloca pure in quel ricorso alla storia che, in modo esplicito, è richiesto dalla revisio... 1860
Giovanni Bosco Cenni storici intorno all’Oratorio di San Francesco di Sales ...torio ha trovato un posto fisso si arricchiva di nuove attività. Ad uso interno alla nascente Congregazione salesiana don Bosco redigeva periodicamente dei resoconti della storia medesima, di cui era protagonista, att... 1862
Giovanni Bosco Lettera di don Bosco a madre Enrichetta Dominici ...re. Per tale abbozzo le suggerisce di utilizzare, con gli opportuni adattamenti, la Regola della Congregazione Salesiana ed eventuali capitoli o articoli delle Regole delle Suore di Sant'Anna. Dalla lettera, che si collo... 1871
Giovanni Bosco Lettere di don Bosco in preparazione della prima spedizione missionaria (1875) ...sionarie e di spedizioni in partibus infidelium. Una volta fondata ed approvata dalla Santa Sede la Congregazione salesiana, don Bosco coltivò progetti di inviare missionari salesiani. I primi sette documenti qui presentati... 1874 - 1875
Giovanni Bosco Sagra congregazione de' vescovi e regolari. Consultazione per la congregazione speciale ... Francesco di Sales Num. IV – Supplica per la Comunicazione delle grazie spirituali a favore della Congregazione Salesiana Osservazioni Conclusione Num. V ... 1874 - 1875
Giovanni Bosco Il Sistema preventivo nell’educazione della gioventù ...ne fruibile, senza esito positivo. Non è privo d’interesse, tuttavia, l’intento del fondatore della Congregazione salesiana di fare presente il suo metodo educativo negli ambienti laici, tra i ragazzi poveri e “pericolanti”... 1877 - 1878
Giovanni Bosco Carteggio tra don Bosco e la S. Sede relativo alla situazione giuridica dell’Istituto delle FMA (1879-1880) ...enti della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari circa il rapporto dell'Istituto delle FMA con la Congregazione Salesiana. La documentazione ci dà la possibilità di conoscere le intenzioni del Fondatore e di costatare ... 1879 - 1880
Istituto Storico Salesiano Reglas o Constituciones de la Sociedad de S. Francisco de Sales aprobadas por decreto pontificio del tres de abril de 1874 ...se, vide la luce quella in lingua castigliana presso la medesima tipografia salesiana di Torino. La congregazione salesiana da sette anni aveva aperto case in America Latina, dove già si raccoglievano un buon numero di ascr... 1882
Luigi Lasagna Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume secondo (1882-1892) ...anno Distribuzione per lingua I diversi contesti dell'epistolario Breve cronologia La congregazione salesiana L' ispettoria dell'Uruguay e Brasile Le FMA L'impero brasiliano La guerra della Triplic... 1882 - 1892
Francesco Cerruti Scritti editi e inediti su don Bosco (1883-1916) ...In occasione del bicentenario della nascita di don Bosco (1815-2015), fondatore della Congregazione salesiana, sono pubblicati in questo volume gli scritti di don Francesco Cerruti sulla persona, sull’opera ed... 1883 - 1916
Francesco Cerruti Scritti editi e inediti su don Bosco (1883-1916). Saggio introduttivo, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo ...ttore del Collegio di Alassio e ispettore della Liguria 2.3. Consigliere scolastico generale della Congregazione salesiana 2.4. Interventi discussi e giudizi discrepanti  3. Studioso di pedagogia e autorevole conosci... 1883 - 1916
Giovanni Bosco Deliberazioni degli ultimi Capitoli Generali presieduti da don Bosco sull’educazione ...Fra i documenti elaborati dal terzo (1883) e quarto (1886) Capitolo generale della Congregazione salesiana – ai quali prese ancora parte il fondatore –, meritano considerazione particolare il nuovo Regolame... 1883 - 1887
Giovanni Bosco Lettera da Roma alla comunità salesiana dell’Oratorio di Torino-Valdocco ...si dopo – Il 4 luglio 1884 –, nella riunione del Capitolo superiore (oggi Consiglio generale) della Congregazione salesiana, lo stesso don Bosco allude alla questione della “riforma della casa dell’Oratorio” e sottolinea, a... 1884
Giovanni Bosco Tre lettere ai salesiani d’America ...to Salesiano” che egli si propone “introdurre nelle case di America”. L’impegno del fondatore della Congregazione salesiana non risultò vano. Indice: 154. Lettera a monsignor Giovanni Cagliero................ 452 155. Lette... 1885
Francesco Casella Le richieste di fondazioni a don Michele Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901) ... seconda parte, premettiamo alcuni brevi cenni sulla successione di don Rua a Rettor Maggiore della congregazione salesiana e la sua decisione di fondare l’ispettoria napoletana, sulle case aperte da don Rua nel Mezzogiorno... 1888 - 1901
Antonio Ferreira da Silva Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria Ausiliatrice nel sud del Brasile (1892-1905) ...l’epoca solo di diritto diocesano, abbia ottenuto l’approvazione pontificia (separandosi così dalla congregazione salesiana), si evidenziano alcuni cambiamenti che tale approvazione produsse in Brasile.   Indice: ... 1892 - 1905
Luigi Lasagna Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume terzo (1892-1895) ...ant'anni di guerra con i bororo Le colonie indigene La strategia missionaria di mons. Lasagna La congregazione salesiana Espansione della congregazione nel mondo Ispettoria dell'Uruguay e del Brasile I salesiani e la ... 1892 - 1895
Antonio Ferreira da Silva Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 - 11-1895 ...o di animazione dell'Istituto FMA che, in quegli inizi, era anche istituzionalmente più vicino alla congregazione salesiana. Ad eccezione dei soliti disaccordi con D. Joaquim Arcoverde, vescovo di San Paolo, non visse gross... 1893 - 1895
Norbert Wolff Missione nella Lorena: la prima fondazione salesiana “Tedesca” a Sierck e a Diedenhofen ...Nell’ottobre del 1904 la Congregazione salesiana aprì a Sierck, vicino all’odierna zona di confine fra Francia, Lussemburgo e Germania, una “Mission... 1904
Karl Heinz Brunner Die Jugendhilfeträgerschaft der Salesianer Don Boscos in den Einrichtungen Wien-Unter St. Veit (Österreich) und Helenenberg (Deutschland) von 1919/1925 bis 1945. Ein Beitrag zur Geschichte der Sozialen Arbeit ...9/1925 – 1945. Tale lavoro viene però esaminato sotto l’ottica della portata sociale, attuato dalla Congregazione salesiana come ente morale non statale dedita all’assistenza della gioventù. Un lavoro svolto con dedizione,... 1919 - 1945
Archivio Salesiano Centrale Dati statistici della congregazione salesiana ...Il seguente documento riporta i dati statistici della congregazione salesiana, nello specifico: ispettorie, case, professi, notizie. ... 1972 - 1973




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑