Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Pietro Ricaldone |
"La Strenna a ricordo dell'anno santo" in "Atti del Capitolo superiore della Società salesiana" |
...arazione dal mondo Le vacanze Il ritorno dal mondo Rinunzia di se stesso Custodia dei sensi Il cinema Le spiagge e i campeggi La radio Il silenzio sacro La sobrietà Mortificazione del cuore Casti... |
1934 - 1935 |
|
Goffredo Alessandrini |
Il film "Don Bosco" (1935) |
...: Teonesto De AbateMontaggio/Editing: Giorgio C. SimonelliProduzione/Production: Compagnia Italiana Cinematografica LuxDistribuzione/Distribution: Lux Filmcensura: 28879 del 30-04-1935 Cfr. Archivio del Ci... |
1815 - 1888 |
|
Pietro Ricaldone |
Atti del Capitolo superiore della Società salesiana |
...zione nell'ora presente Misure di prudenza Pietà fervente Espiazioni corporali Disposizioni sul cinema, sulla radio, sulle vacanze e andate in famiglia Cura dei giovani chierici e coadiutori: biennio d... |
1942 - 1943 |
|
Renato Ziggiotti |
Atti del Capitolo superiore della Società salesiana |
...ento. INDICE: Breve commento alla Strenna sull'Eucaristia. Convegni. Settimana di preghiere. Cinema. Il nostro Pontificio Ateneo. Compagnie Religiose. I nostri Visitatori straordinari. I Ricordi ... |
1953 |
|
Ladislao Csonka, Mario Simoncelli, Pier Giovanni Grasso, Pietro Braido, Pietro Gianola, Renzo Titone, Vincenzo Sinistrero |
Educare, Sommario di scienze pedagogiche |
...L'impegno La purezza Cap. V - I divertimenti Gioco - Sport - Ginnastica Lettura - Radio - Cinema - Teatro - Televisione I divertimenti attivistici Renzo Titone - PRINCIPI DI DIDA... |
2023 |
|
Eugenio Valentini |
Don Rinaldi maestro di pedagogia e di spiritualità salesiana |
...potenzialità latenti I difetti IX. I MEZZI DEL SISTEMA PREVENTIVO Ginnastica, musica, declamazione Cinematografo e passeggiate lunghe Correzioni Spirito di carità Punizioni e castighi X. GLI EDUCATORI NEL... |
1906 - 1931 |
|
Eugenio Valentini |
Don Rinaldi Maestro di Pedagogia e di Spiritualità Salesiana |
...tà latenti I difetti IX - I MEZZI DEL SISTEMA PREVENTIVO Ginnastica, musica, declamazione Cinematografo e passeggiate lunghe Correzioni Spirito di carità Punizioni e castighi X - GLI EDUCA... |
1856 - 1931 |
|
Gérard Lutte, Mario Simoncelli, Pietro Braido, Pietro Gianola |
Educare. Storia, filosofia e metodologia dell'educazione. Metodologia didattica e problemi della scuola. Volume 1 |
...catrice 3. Comandi, correzioni, premi e castighi 4. Direzione e autodirezione 5. Lettura, radio, cinema, teatro, televisione 6. Divertimenti creativi 7. La ginnastica 8. Lo sport 9. Il gioco 10. Pro... |
1950 - 1962 |
|
Pietro Braido |
"Nuovi orizzonti di pedagogia familiare" in "Orientamenti pedagogici" |
...Quando sorgono problemi giovanili di particolare gravità o attualità — stampa e divertimenti, cinema e televisione, scuola e ambiente di lavoro, costume pubblico e delinquenza minorile — è spontaneo e... |
1954 - 1961 |
|
Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco |
Don Bosco nel mondo |
... Bosco sindacalista (P. Bargellini) Don Bosco Patrono degli apprendisti Don Bosco Patrono della cinematografia spagnuola Il primo sogno I sogni di Don Bosco (A. Vaudagnotti) Il «Grigio» «A... |
1815 - 1888 |
|
Capitolo Generale XIX |
"Atti del Capitolo Generale XIX" in "Atti del Consiglio superiore della società salesiana" |
...unicazione sociale: Stampa: Ufficio Centrale – Stampa periodica – Editrici salesiane. Spettacolo e Cinema: Ufficio Centrale – Mantenere il teatro Radio e televisione. XVIII. Le Missioni. Premesse – Delib... |
1965 |
|
Jesús Mairal |
"Vocazioni e comunicazione sociale. Comunicazione" in "La vocazione salesiana” |
...municazione sociale hanno un impatto significativo sull'origine delle vocazioni, con libri, teatro, cinema, stampa e riviste citati come fattori influenti. Viene esaminata anche la modalità e il grado di in... |
1980 - 1981 |
|
José Manuel Prellezo García, Juan Vecchi |
Prassi educativa pastorale e scienze dell'educazione |
...rospettiva educativa QUALI DOMANDE DI EDUCAZIONE COMPORTANO FENOMENI COME LA STAMPA,RADIO-TV, CINEMA E TEATRO, TEMPO LIBERO 1. Sfide educative 2. Esperienze a confronto ISTANZE PEDAGOGICHE... |
1950 - 1987 |
|
Manoel Isaú Souza Ponciano Dos Santos |
Luz e sombras, internatos no brasil |
...tiva, regras, prática religiosa, atividades recreativas e esportivas, cultura (como música, teatro, cinema, atividades literárias) e, finalmente, avaliação e disciplina. Percebe-se que a adaptação do Sistem... |
1883 - 1975 |
|
Maria Franca Mellano |
La sala Clemson a Roma-Testaccio (1908) in "Ricerche storiche salesiane" |
...nnalzò / MCMVIII». L’epigrafe non è più visibile al pubblico, ma indicava quella che oggi è la sala cinematografica Greenwich a Roma-Testaccio, della cui ideazione, progettazione e costruzione l’autrice ric... |
1908 |
|
Marcel Verhulst |
"L’éducation des salésiens au Congo Belge de 1912 à 1925. 13 ans de recherche et d’expérimentation" in "L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti, volume I" |
Lo scopo del nostro contributo è quello di analizzare gli elementi specifici della pedagogia salesia... |
1880 - 1926 |
|
Pietro Braido |
"Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi: pedagogia, assistenza, socialità nell'esperienza preventiva di Don Bosco" in "Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione" |
...on l’istruirla in certi misteri»; ciò comporterà anche «una grande e oculata vigilanza sui film del cinematografo» e «sulle letture dei giovani», compresi «i libri di scuola». INDICE 1. Nella realtà e nei... |
1850 - 2010 |
|
Autori Vari |
Rassegna CNOS |
...so Cicatelli S., L'inserimento dell'Ire nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale Cinema per pensare e far pensare Agosti A., Rosso come il cielo Schedario: Rapporti / Libri Mio... |
2011 |
|
Autori Vari |
Rassegna CNOS |
...,Il Sistema Integrato dei Servizi al lavoro in Italia: evoluzione storica e prospettive future Cinema per pensare e far pensare Agosti A., Hugo Cabret Schedario: Rapporti Mion R., Il 46° Rap... |
2013 |
|
Joaquín Torres |
"Iconografia edilizia di Don Bosco nella Spagna" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" |
...nte scelto 5. Una parola sugli artisti e l'opera d'arte religiosa 6. Don Bosco, patrono della cinematografia spagnola, e DonBoscoOnTheStreet 7. Conclusione ... |
1889 - 2013 |