Thumbnail Author Title Abstract Era
Carlo De Ambrogio, Enzo Bianco Don Bosco ...i 20. Fonda le Figlie di Maria Ausiliatrice 21. Terre lontane 22. I suoi cooperatori 23. I suoi exallievi 24. Carta d'identità di don Bosco 25. Dappertutto e sempre prete 26. Nato povero, vissuto pover... 1815 - 1888
Autori Vari L'educatore in ambiente salesiano. Scheda per la formazione dei laici ...la Famiglia Salesiana 12.2 Le Figlie di Maria Ausiliatrice 12.3 I Cooperatori salesiani 12.4 Gli Exallievi/e 12.5 Istituti secolari, istituti religiosi e Associazione M.M. D. L'ambiente educativo... 1841 - 2008
Guido Favini D. Giovanni Battista Lemoyne primo grande biografo di Don Bosco ...Con vivissima riconoscenza a carissimi Exallievi ed Amici, che ci aiutano in questa pubblicazione, diamo alle stampe queste chiare affermazioni del... 1864 - 1916
Mara Borsi La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888) ...onti di quella innumerevole schiera di laici, benefattori, benefattrici, Cooperatori, Cooperatrici, exallievi convocata attorno al progetto di rigenerazione della società a partire dall’educazione cristiana d... 1870 - 1888
Francis Desramaut, Mario Midali La Famiglia Salesiana. Lussemburgo 26-30 Agosto 1973 ...siani a Barcellona (1882-1901) (Ramon Alberdi sdb) Annotazioni circa l'origine del movimento degli Exallievi salesiani a Barcellona (1896-1899) (Ramon Alberdi sdb) Le Volontarie di Don Bosco (Clara Bargi) ... 1872 - 1974
Giovanni Raineri "Azione evangelizzatrice e Famiglia salesiana" in "Colloqui sulla vita salesiana, 5” ...esiana Le Figlie di Maria Ausiliatrice I Cooperatori salesiani Le Volontarie di Don Bosco Gli Exallievi ed altri gruppi IV. Prospettive di rinnovamento Nel rinnovamento ecclesiale Liberazione e... 1877 - 1971
Francesco Motto "Il don Bosco percepito a confronto con il don Bosco storico. Bilancio conclusivo" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" ... trenta in Italia 6. Don Bosco rivisitato in un periodico oratoriano milanese, da un mensile delle exallieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice, nell'editoria e nel teatro giovanile nella prima metà del seco... 1879 - 2015
Carlo Socol "«Una istituzione che si occupa della classe operaia» la escola de artes e oficios di Macao nel suo primo ventennio (1906-1926)", in "L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia". ....2. Statistiche e risultati 4. Iniziative a favore dell’occupazione 4.1. Una cooperativa di exallievi 4.2. Le botteghe degli exallievi 5. Conclusioni ... 1906 - 1926
Francesco Casella I Salesiani e la "Pia Casa Arcivescovile" per i sordomuti di Napoli (1909-1975) ...Pia Casa Arcivescovile (1934-1946) 2.2 Direttore didattico (1946-1958) 2.3 Animatore dell’ unione exallievi sordomuti 3. La Pia Casa Arcivescovile dal 1946 al 1960, la stima sociale 4. La soppressione... 1909 - 1975
Mara Borsi "L'immagine di don Bosco nella rivista "Unione" 1921-1965" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" ... fonte della mia ricerca, la rivista "Unione", organo ufficiale della Confederazione Mondiale delle Exallieve/i delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), ho potuto costatare la capacità di coinvolgimento e co... 1921 - 1965
Alphonsine Fwamba Tshuabu Développement de la mission salésienne in Rép. Dém. du Congo ... stile oratoriano, alla pedagogia delle feste, alla preparazione ai sacramenti, alla cura data alle exallieve, a una profonda spiritualità fatta di sacrificio e abnegazione.... 1926 - 1951
María Esther Posada "Il Corso di Spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice: una risposta alle sfide della spiritualità del nostro tempo" in "Colloqui sulla Vita Salesiana 20" ...si esprimeva il Prof. Juan Picca, che anche per noi "il frutto più pregiato lo costituiscono le 460 exallieve, provenienti da tutte le parti del mondo".  Voglio inoltre precisare che il CSFMA, istituito da... 1954 - 2001
Capitolo Generale XIX Atti del Capitolo Generale XIX ...Gli elementi più qualificati per diventare Cooperatori Salesiani – Denominazione dell’Unione. XIV. Exallievi Salesiani. Premessa. Fine ed attività proprie del movimento – Organizzazione del movimento XV. A... 1965
Luigi Ricceri La Messa d'oro del Sig. D. Ziggiotti - La risposta delle lspettorie all'appello per le missioni - Il Congresso Mondiale degli Exallievi - Convocazione del Capitolo Generale Speciale - Le Commissioni Pre capitolari - Ci sentiamo più ricchi - La rettitudine del cuore - La funzione legislativa compito esclusivo del Capitolo Generale - La Parola del Padre ...D. Ziggiotti La risposta delle lspettorie all'appello per le missioni Il Congresso Mondiale degli Exallievi Convocazione del Capitolo Generale Speciale Le Commissioni Pre capitolari Ci sentiamo più... 1970
Luigi Ricceri Don Rua: fu il servo fedele - Fu il salesiano tutto di Don Bosco - Il suo messaggio per gli anni '70 ...ni e l'oratorio Volle la Congregazione missionaria Sollecitudine per i Cooperatori Amore per gli Exallievi. Il suo messaggio per gli anni '70 Se avessi dieci Don Rua Con gli operai Un invito nel ... 1972
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice Atti del Capitolo Generale XVIII. Roma, 24 agosto - 29 settembre (1984) ...silica di S. Pietro 169 Messaggio delle capitolari ai giovani 171 Messaggio delle capitolari alle exallieve 173 Elenco dei membri del CG XVIII... 1975 - 1984
Capitolo Generale XXI Documenti Capitolari ...na animatrice nella comunità educativa e pastorale2.2 La partecipazione dei Cooperatori e di quegli Exallievi «che hanno fatto la scelta evangelizzatrice», all’opera educativa e pastorale dei SDB 2.3 La colla... 1978
Egidio Viganò Gli Ex Allievi di Don Bosco .... L'«educazione ricevuta». 17 anni con Don Bosco. Don Rinaldi ispiratore e organizzatore. Exallievi «di Don Bosco». I valori dell’educazione salesiana. Vari gradi di assimilazione dei valori. Alc... 1987
Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco Educare i giovani alla fede ...olo generale XIX dell’istituto 7. Il CG23 ai Cooperatori e Cooperatrici Salesiani 8. Il CG23 agli Exallievi ed Exallieve di Don Bosco 9. Discorso del Rettor Maggiore alla chiusura del CG23 10. Lettera ai ... 1990 - 2000
Egidio Viganò Statuto della confederazione mondiale degli exallievi ed exallieve di don Bosco ...Quest’opera aiuterà a perfezionare vitalmente l'identità di exallievi ed a partecipare con più vigore al progetto operativo di Don Bosco, in comunione con tutta la Fami... 1990
Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco Salesiani e laici: Comunione e condivisione nello spirito e nella missione di Don Bosco ...marzo13. 13 aprile MESSAGGIMessaggio del CG2414. Ai laici 15. Ai giovani16. Ai cooperatori17. Agli exallievi/e18. Alle volontarie di Don Bosco19. Messaggio dei laici presenti al CG24 agli altri laici OMELIE... 1996




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑