A. Martinelli,G. Cherubin – Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa. Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

All’interno del testo “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa”, sono presenti una serie di interventi su diverse tematiche discusse nel corso della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Il tema di riferimento è l’impegno della Chiesa all’interno della società e l’importanza di comprendere come trasmettere la dottrina quando si entra in contatto con i più giovani, per educarli, accoglierli ed indirizzarli verso un cammino di fede.

INDICE

  • Prefazione
  • Le scelte della Settimana
  •  UNO SPACCATO DI STORIA DELLA FAMIGLIA SALESIANA
    • L’esperienza delle origini a Valdocco e a Mornese: la tensione tra educazione alla fede ed impegno sociale
      •  Il contesto storico-religioso-sociale del tempo delle origini dell’esperienza salesiana
      •  Educazione alla fede e impegno sociale. Il vissuto di Valdocco e di Mornese
    • La risposta salesiana alla «Rerum Novarum». Approccio a documenti e iniziative (1891-1910)
      • Premessa
      •  La «Rerum Novarum» in documenti autorevoli della Società salesiana
      • Contesto previo
      •  Studio della Rerum Novarum nel sesto Capitolo Generale (1892)
      •  La Rerum Novarum nei «programmi di insegnamento» e nei libri di testo
      •  Programmi per le «scuole di artigiani»
      •  Programmi di teologia e di filosofia
      •  Programma per il «tirocinio pratico»
    • Nel Bollettino Salesiano
      •  Silenzi sorprendenti e accenni significativi del BS in lingua italiana
      • Forte eco della Rerum Novarum nel «Boletin Salesiano» spagnolo
    • Nelle iniziative e pubblicazioni salesiane di carattere sociale
      • F. Cerniti e la «questione operaia»
      • C.M. Baratta e il «Cenacolo di San Benedetto» a Parma
      • P. Ricaldone e la «Biblioteca Agraria Solariana» in lingua castigliana
      •  F. Scaloni e la gioventù operaia belga
      •  C.F. Conci e il «Centro de Estudios Sociales» di Buenos Aires
    •  Nei primi congressi dei Cooperatori salesiani
      • Primo Congresso Intemazionale Salesiano (Bologna, 1895)
      • «Segundo Congreso de Cooperadores Salesianos» (Buenos Aires, 1900)
      • «Terzo Congresso dei Cooperatori Salesiani e il momento sociale» (Torino 1903 )
      •  «VI Congreso de los Cooperadores Salesianos» (Santiago de Chile, 1909)
    •  Altre iniziative: piste di ricerca
    •  Considerazioni conclusive
  • Educazione alla fede e impegno sociale. La progressiva consapevolezza della Famiglia Salesiana postconciliare
    • Alcune precisazioni
    •  Educare all’impegno cristiano nella so cietà
      •  Il Capitolo generale XIX dei Salesiani (1965)
      •  Il Capitolo generale speciale delle FMA (1969)
      •  « Sviluppare una fede integrata e impegnata»
      • Il Capitolo generale speciale dei Salesiani (1971-1972)
      • Lo Statuto degli Exallievi e il Nuovo Regolamento dei Cooperatori
      •  Il Capitolo generale XVI delle FMA (1975)
    •  « Un progetto cristiano di educazione integrale nello stile del Sistema Preventivo»
    •  Educare alla fede e all’impegno sociale in una prospettiva di nuova evangelizzazione
      •  L’approccio comune
      •  La prospettiva del Capitolo generale 23 dei Salesiani (1990)
        •  I contesti
        •  La situazione della gioventù
        •  I giovani di fronte alla fede
        •  Le sfide più urgenti
        •  Il cammino di fede
      •  Il Capitolo Generale XIX delle FMA (1990)
        •  Uno sguardo al mondo attuale
        •  I giovani e le giovani oggi
        •  Tre forti urgenze educative
        •  La coraggiosa risposta di una nuova educazione
      •  Rilievi conclusivi
  • UNA LETTURA SAPIENZIALE DELL’ENCICLICA «CENTESIMUS ANNUS»
    • «Centesimus Annus»: Riflessioni dalla parte della spiritualità e della pastorale Mons. Ferdinando Charrie
    • «Centesimus Annus»: Riflessioni dalla parte dell’animazione
      Mario Pollo
    • «Centesimus Annus»: Riflessioni da parte di un sindacalista
      Luca Borgomeo
    • «Centesimus Annus»: Riflessioni dalla parte di un giovane
      Antonio Raimondi
    • Orientamenti di principio e linee di impegno per una educazione alla fede oggi, a partire dall’Enciclica «Centesimus Annus»
      Guido Gatti
      •  Una scelta
      • La «Centesimus Annus»: un sì ma … nei confronti del capitalismo .
      •  Una svalutazione delle strutture a vantaggio della cultura e della morale
      •  Il principio dell’ «homo oeconom icus»
      •  Individualismo o solidarietà?
      •  Un privilegiamento controcorrente
      •  Ateismo e aspetti negativi della società
      •  Partire dall’educazione
  •  UNA PROPOSTA DI SPIRITUALITÀ NELL’AMBITO DELLO SPIRITO DI DON BOSCO APERTA AL CONTRIBUTO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
    • Un progetto di educazione alla fede attento alla «dottrina sodale della Chiesa»
      Riccardo Tonelli
    •  Il senso della proposta
      •  Una prospettiva per lo meno insolita
      •  La prospettiva nuova del CG23
    •  A confronto con problemi, quelli veri
      •  Quali problemi
      •  Ma noi dobbiamo annunciare il Signore Gesù!
    • Una proposta di interventi
      • Dalla parte della vita
      •  Nello Spirito di Gesù possediamo anche la morte
        •  Due esigenze
        •  Un annuncio di vita e di speranza
      •  Verso una qualità nuova di vita
        •  Di fronte alla legge
        •  Di fronte alle cose
        •  Il servizio alle persone
      •  Impegnati a dare a tutti la possibilità di essere «pieni» di vita
      • Conclusione
    • Dire la fede oggi in ambienti di emarginazione Luigi Giovannoni
      • Un approdo e una partenza
      •  Nuove problematiche per la missione della Famiglia Salesiana
        • Presenza rinnovata
        •  Comunicazione e confronto
        •  Quale antropologia?
        •  Travaglio morale
        •  Cultura dell’accoglienza
      •  Tentazioni e sfide per la Famiglia Salesiana
        •  Una scoperta inquietante
        •  Voti religiosi sotto esami
        •  Voglia di azione
        •  Una convivenza da inventare
        •  Il rischio di isole privilegiate
      •  Prospettive di soluzioni per una possibile integrazione
        •  Opzione Famiglia Salesiana
        • Opzione ambienti
        • Opzione formazione
        •  Opzione integrazione
        •  Opzione laicato
        •  Opzione civile-religiosa
        •  Opzione volontariato
      •  Linee per una spiritualità in ambienti di emarginazione
        •  Salvarsi insieme
        •  Uno specifico della testimonianza
        •  Traccia di un percorso
        •  Un’etica per vivere
        •  Una spiritualità della responsabilità
      •  Conclusione
    • Dire la fede oggi in situazioni di pluralismo religioso Karl Bopp- Martin Lechner
      •  La situazione del pluralismo religioso
        •  Il fenomeno del pluralismo religioso
        •  Spiegazione sociologica del pluralismo religioso
        • Valutazione teologica del pluralismo religioso
      •  Orientamenti operativi per l ’attività ecclesiale di pedagogia religiosa nel contesto del pluralismo religioso
        • Le carenze attuali
        •  Il criterio teologico di riferimento
        •  Un nuovo obiettivo della pedagogia religiosa: libertà cristiana e liberazione
        •  Un nuovo paradigma metodologico: appropriarsi la fede piuttosto che trasmettere la fede
        •  Una duplice richiesta alla Chiesa: aggiornamento di forma sociale e di contenuti
        •  Collegamento con un progetto pastorale unitario: l’evangelizzazione
        • Pluralismo religioso come sfida per la spiritualità salesiana
    • Dire la fede oggi nel contesto islamico
      • Introduzione
      • Ambiente islamico
        • Dio
        • Differenze dogmatiche tra Islam e Cristianesimo
        • Uomo
        • La società islamica
        • Egitto
      •  Problemi e difficoltà
        • Il dialogo interreligioso
      •  La nostra vocazione di educatori alla fede in ambiente islamico
  • VERSO UNA RIFORMULAZIONE DELLA SPIRITUALITÀ SALESIANA
    • I lavori di gruppo
      • Primo gruppo: Ricomporre il quadro storico
        •  Osservazioni preliminari sulla presentazione storica
        •  Criteri che emergono dalle origini
        • Ambiti per l’integrazione tra fede e impegno sociale
      • Secondo gruppo: Rileggere l ’enciclica ‘Centesimus Annus’
        •  Importanza della politica
        • Insegnamento sociale della Chiesa
        •  Centralità dell’uomo
        •  Rinnovamento spirituale
      • Terzo gruppo : Rivisitare la solidarietà e il servizio . .
      • Quarto gruppo: Riqualificare spiritualmente l ’operatore
        •  Conoscenze utili a quanti operano con i giovani, nello spirito di Don Bosco
        • Disposizioni interiori necessarie a quanti operano con i giovani, nello spirito di Don Bosco
        •  Gesti espressivi
    •  La dottrina sociale della Chiesa strumento necessario di educazione alla fede
      Egidio Viganò
      •  Perché questa Strenna
      •  Le «Res novae»
      •  La dottrina sociale della Chiesa
      •  La dimensione sociale della carità
      •  L ’onesto cittadino
      •  Il buon cristiano
      • Alcuni suggerimenti operativi

Periodo di riferimento: 1989 – 1991

A. Martinelli, G. Cherubin, Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa, Editrice SDB, Roma, 1992.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑