Alberto Caviglia – La « Vita di Besucco Francesco» scritta da Don Bosco e il suo contenuto spirituale
Il tipo del Besucco è appunto fatto per dimostrare questo assunto o programma: giacché la santità del giovanetto è già costrutta, se anche non giunta all’ultima finitura, nella vita di famiglia e del paese, prima di venire da Don Bosco, dove si trattiene soli cinque mesi, per essere chiamata al compimento del suo amore.
Eugenio Ceria – L’ambiente educativo dell’Oratorio nel tempo del Savio
Gran data per l’Oratorio il 29 ottobre 1854: l’ingresso di Domenico Savio. Don Bonetti una ventina d’anni dopo la morte di lui, dedicandogli un capo intero ne’ suoi Cinque lustri di storia dell’Oratorio di S. Francesco di Sales, giudicava così singolare ed anche straordinaria la dimora da lui fattavi da doverlasi considerare come un avvenimento; giungeva anzi a dire che quasi a premio di quanto l’Oratorio aveva operato nel tempo del recente colera, il Signore gli aveva mandato un tale allievo, destinato a riuscire suo lustro e sua gloria.
Continue reading “Eugenio Ceria – L’ambiente educativo dell’Oratorio nel tempo del Savio”
Pietro Braido – Il « sistema » educativo di Don Bosco oggi
Nel fasc. 2 del 1974 della rivista di pedagogia marxista Riforma della scuola si leggeva questa informazione: « In prima fila nel campo della ricerca pedagogica della Chiesa si collocano i salesiani del Pontificio Ateneo, promotori nella prima decade di gennaio, di un convegno di pedagogisti europei nel quadro di un processo di rinnovamento dell’attività del dicastero della Pastorale Gioventù ».
Continue reading “Pietro Braido – Il « sistema » educativo di Don Bosco oggi”
Pietro Gianola – Intuizione di metodo pedagogico nella prassi educativa di Don Bosco
È mia intenzione provare una prima lettura pedagogica abbastanza sistematica e approfondita dei primi capitoli della Vita dell’allievo di don Bosco Michele Magone scritta dal Santo tra il riferimento storico e l’intuizione di metodo pedagogico della prassi educativa voluta per sé e trasmessa ai suoi.
Carlo Colli – Pedagogia spirituale di don Bosco e spirito salesiano. Abbozzo di sintesi
Come dichiara l’Autore, questo lavoro, che vuol essere uno strumento di verifica, di riflessione, di ispirazione della “salesianità” delle opere e dell’azione dei salesiani di don Bosco, ha i precisi limiti di questa impostazione. Per renderlo uno strumento idoneo a questo scopo si è cercato, attraverso ad una non facile opera di discernimento, di cogliere, nella irripetibile concretezza della esperienza delle origini, ciò che di don Bosco resta nel tempo: i princìpi ispiratori di fondo della sua pedagogia spirituale, i valori permanenti del suo spirito e la loro intima ed organica connessione.
Non ci si può quindi attendere un ricettario di formule ben confezionate da applicarsi in modo acritico in ogni tempo ed in ogni luogo: Continue reading “Carlo Colli – Pedagogia spirituale di don Bosco e spirito salesiano. Abbozzo di sintesi”
Augustin Auffray – La pedagogia di S. Giovanni Bosco
Don Bosco fu fondatore di congregazioni religiose, costruttore di chiese, consigliere ascoltatissimo di principi ed autorità, servo prezioso dei Papi, scrittore, creatore di missioni lontane, taumaturgo e veggente! Ma tutti questi titoli di gloria scompaiono di fronte a quello di educatore. Nella serie dei santi, il suo posta è con S. Filippo Neri, S. Girolamo Emiliani, S. Giuseppe Calasanzio, S. Pietro Fourrier, S. Giovanni Battista de La Salle: con questi uomini che hanno consacrato la loro vita alla educazione della gioventù.
Egli fu educatore nel duplice senso della parola. Continue reading “Augustin Auffray – La pedagogia di S. Giovanni Bosco”
Dicastero per la Pastorale Giovanile – Pastorale Giovanile Salesiana
Questo fascicolo nasce da una constatazione e da un desiderio. Il patrimonio pedagogico di Don Bosco, sovente rivisitato in questi anni, suscita un senso di meraviglia per la trasparenza delle sue intuizioni e la ricchezza delle sue manifestazioni.
Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Pastorale Giovanile Salesiana”
Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco
In questa seconda edizione, con maggior aderenza alla preoccupazione principale e in armonia con la particolare tesi sostenuta a proposito del carattere « sistematico » e scientifico del « metodo preventivo » di Don Bosco, sono sottentrate considerazioni più pertinenti sulla personalità del Santo educatore, sulla sua vita e sul suo stile, con cui in gran parte il « sistema » si identifica.
Continue reading “Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco”
Pietro Braido – EDUCARE. Vol. I. Storia, filosofia e metodologia dell’educazione. Metodologia didattica e problemi della scuola
Il primo volume si apre con una rapida delineazione epistemologica delle scienze del!’ educazione, che serve anche a inquadrare nel vero significato e nella esatta funzionalità il materiale offerto da tutto il Sommario.
Eugenio Valentini – Don Rinaldi Maestro di Pedagogia e di Spiritualità Salesiana
Nel presente testo verrà presentato Don Filippo Rinaldi quale maestro di pedagogia e di spiritualità salesiana, rivelando un magistero autentico, preziosissimo, che egli con umiltà e competenza inarrivabile somministrò ai teologi del primo studentato internazionale di Foglizzo negli anni precedenti la prima grande guerra mondiale.
Continue reading “Eugenio Valentini – Don Rinaldi Maestro di Pedagogia e di Spiritualità Salesiana”
Pietro Braido – Il Sistema Preventivo di Don Bosco
Il presente lavoro, senza svalutare alcuno dei precedenti, è finora il saggio più completo e metodico sul sistema preventivo nell’educazione della gioventù, quale Don Bosco lo concepì, lo attuò e lo inculcò per oltre quarant’anni con la parola viva e con l’esempio quotidiano.
Continue reading “Pietro Braido – Il Sistema Preventivo di Don Bosco”
Michal Vojtáš – L’arte salesiana dell’incontro, dell’accompagnamento e del discernimento
La migliore forma concreta dell’approccio salesiano all’educazione è la storia educativa di don Giovanni Bosco.
Alcuni principi di base sono descritti nel breve “trattatello” sul Sistema Preventivo nell’educazione della gioventù del 1877 che vanno, però, capiti dentro una cornice ricca di altri testi narrativi, educativi, motivazionali e regolamentativi.
Michal Vojtáš – El arte salesiano del encuentro, acompañamiento y discernimiento
La mejor forma concreta del enfoque salesiano de la educación es la historia educativa de Don Bosco.
Algunos principios básicos se describen en el breve “folleto” sobre el Sistema preventivo en la educación de los jóvenes de 1877 que, sin embargo, debe entenderse dentro de un marco rico en otros textos narrativos, edu-cativos, motivacionales y normativos.
Continue reading “Michal Vojtáš – El arte salesiano del encuentro, acompañamiento y discernimiento”
Michal Vojtáš – The art of Salesian encounter, accompaniment and discernment
The best concrete form of the Salesian approach to education is the educative history of Don Bosco.
Some basic principles are described in the short “notes” on the Preventive System in the education of the young written in 1877, must be understood within a rich framework of other narrative, educational, motivational and regulatory texts.
Continue reading “Michal Vojtáš – The art of Salesian encounter, accompaniment and discernment”