Il testo incoraggia la preparazione del prossimo Capitolo Ispettoriale. Si sottolinea l’importanza del “Manuale del Direttore” voluto dal CG21 e si esorta i confratelli a prendere conoscenza di esso per animare adeguatamente le comunità. Continue reading “Egidio Viganò – “Il progetto educativo salesiano” in “Atti del Consiglio Superiore””
Cesare Bissoli,Francis J. Moloney,Otto Wahl – “Parola di Dio e vita salesiana” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana, 5”
La vita spirituale salesiana trova nella Parola di Dio un modo d’incontro con il Signore. Il Concilio Vaticano II ha evidenziato l’importanza della Parola di Dio per il credente. I figli di Don Bosco sanno che la loro missione e la loro vita nella Chiesa e nel mondo attingono dalla Parola di Dio il dinamismo necessario e l’orientamento giusto. Continue reading “Cesare Bissoli,Francis J. Moloney,Otto Wahl – “Parola di Dio e vita salesiana” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana, 5””
Ferdinando Colombo – “Volontari italiani per gli altri popoli” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione”
Possiamo affermare che la nascita della stessa società salesiana non è altro che la strutturazione giuridica e comunitaria delle scelte di volontariato del Fondatore e dei suoi primi collaboratori.
Pietro Braido – Don Bosco Fondatore “Ai Soci Salesiani”
Ai Soci Salesiani introduce, certamente, alla lettura delle Costituzioni mettendone in evidenza punti salienti per la vita spirituale formalmente «religiosa» del salesiano educatore. Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco Fondatore “Ai Soci Salesiani””
Mara Borsi – “L’oratorio festivo delle figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014
La formazione di donne intraprendenti e responsabili di fronte a se stesse, alla famiglia, alla società, alla Chiesa è la finalità che orienta le Figlie di Maria Ausiliatrice nell’animazione degli oratori, delle scuole, delle associazioni, delle opere di formazione al lavoro e di assistenza. Dalle origini dell’istituto l’oratorio è un importante campo di attività promozionale e formativa, ma non è l’unico.
Riccardo Tonelli – “La pastorale giovanile salesiana nella pastorale ecclesiale in Italia dal dopo concilio a oggi” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”
Il seguente elaborato propone delle riflessioni: da una parte analizzo la
stagione ecclesiale del dopo concilio (in concreto: dall’inizio degli anni ’70, da quando
cioè l’influsso del Concilio ha iniziato a portare frutti concreti e verificabili nell’ambito dell’azione pastorale quotidiana); dall’altra leggo il vissuto delle comunità ecclesiali impegnate nell’azione pastorale con i giovani dalla sensibilità, specifica e limitata, dell’esperienza carismatica della Famiglia religiosa cui appartengo, quella salesiana.
Pascual Chavez Villanueva – “Carta del Rector Mayor”, in “Actas del Consejo General de la Sociedad Salesiana de San Juan Bosco”
Al Rector Mayor le complace presentar el Proyecto de Animación y Gobierno para el sexenio 2002-2008, elaborado junto a su Consejo. Este proyecto representa el propósito histórico que la Congregación asume para el período entre el CG25 y el CG26, en línea de continuidad con la programación precedente y con la novedad introducida por el XXV Capítulo General. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Carta del Rector Mayor”, in “Actas del Consejo General de la Sociedad Salesiana de San Juan Bosco””
Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”
This letter from the Rector Major greets confreres at the start of the new year, emphasizing the importance of Don Bosco’s Preventive System and the Salesian educational plan from GC 21. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””
Juan Edmundo Vecchi – “Hacia el XXV Capítulo General (CG25)” in “Actas del Consejo general”
Está recorriendo con éxito el camino jubilar propuesto. Esto es confirmado por numerosos hermanos y comunidades, y se observa su impacto en los jóvenes. La Reconciliación, la Eucaristía, la propuesta de espiritualidad juvenil, la orientación de la Familia Salesiana hacia una comunión para la misión y la expedición misionera extraordinaria han revitalizado dimensiones fundamentales de su carisma en un momento histórico lleno de desafíos y dificultades. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Hacia el XXV Capítulo General (CG25)” in “Actas del Consejo general””
Egidio Viganò – L’ispettore salesiano. Un ministero per l’animazione e il governo della comunità ispettoriale
Questo nuovo e rielaborato Manuale risponde all’esigenza di motivare e di orientare il ministero dell’ispettore salesiano in modo chiaro e definito a livello educativo pastorale. Nel suo insieme e nelle sue intenzioni invita gli ispettori a vivere quella «grazia di unità» così caratteristica dello spirito salesiano. Continue reading “Egidio Viganò – L’ispettore salesiano. Un ministero per l’animazione e il governo della comunità ispettoriale”
Pietro Braido – “Convegno europeo sul sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova” in “Orientamenti Pedagogici”
Dal 31 dicembre 1973 al 5 gennaio 1974 si è svolto a Roma un incontro di studiosi e di
operatori nel campo giovanile, fattivamente interessati al « sistema preventivo » di Don
Bosco. Sono intervenuti pedagogisti e educatori provenienti da quasi tutti i Paesi europei,
con la presenza di altri venuti dal continente americano e asiatico: in tutti circa trecento. Dalle intense giornate di lavoro è stato esplicitamente bandito qualsiasi tono celebrativo. Continue reading “Pietro Braido – “Convegno europeo sul sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova” in “Orientamenti Pedagogici””
Juan Edmundo Vecchi – “Expertos, testigos y artifices de comuniòn. La comunidad salesiana, nùcleo animador” in “Actas del Consejo general”
El Rector Mayor señala que el año 1998 está marcado por la preparación y desarrollo de los Capítulos Inspectoriales en todas las Inspectorías. Este evento es una gracia otorgada generosamente por el Señor a las noventa y una circunscripciones de la Congregación, impactando profundamente toda su vida. Los Capítulos no son vistos simplemente como un cumplimiento de órdenes o asambleas deliberativas, sino como experiencias, celebraciones y momentos de comunión en la consagración religiosa y la misión juvenil. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Expertos, testigos y artifices de comuniòn. La comunidad salesiana, nùcleo animador” in “Actas del Consejo general””
Autore non indicato – “Verbale della riunione dei procuratori salesiani” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”
Questo documento riporta i dettagli di una riunione tenutasi a Bruxelles il 15 aprile, coinvolgendo Procuratori e Delegati Ispettoriali per l’Animazione missionaria salesiana d’Europa e Nordamerica.
Autori Vari – Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»
Il primo incontro tra procuratori e delegati ispettoriali di animazione missionaria d’Europa e Stati Uniti, organizzato dal Consigliere per le Missioni, D. Luciano Odorico, sottolinea l’unità del processo missionario, come indicato nell’enciclica Redemptoris Missio.
Continue reading “Autori Vari – Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”
Luciano Odorico – “Presentazione e saluto ai procuratori e delegati” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”
Questo discorso di benvenuto, rivolto a procuratori e delegati ispettoriali di animazione missionaria d’Europa e Stati Uniti, celebra il primo incontro collettivo di missioni salesiane. L’evento sottolinea l’importanza dell’unità nel processo missionario, come indicato nell’enciclica Redemptoris Missio. L’obiettivo principale è l’annuncio della Buona Novella e l’estensione del Regno di Dio, attraverso un approccio integrato che combina aiuti finanziari e animazione missionaria.