Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Vittorio Gambino |
"La promozione umana e la formazione religiosa" in "Colloqui sulla vita salesiana, 3” |
...vanile Condizione della gioventù I giovani « accumulatori » di conflitto Caratterizzazione della contestazione giovanile 2. Metodo di lavoro educativo. L’uomo in situazione Una pastorale dei giovani di... |
1970 - 1971 |
|
Riccardo Tonelli |
"Prospettive di formazione alla giustizia. Relazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 7” |
...nformazione nell’educazione alla giustizia Mantenere la scuola o educare all’impegno politico? La contestazione dei modelli di « scuola parallela » Strutture, conflitti, formazione politica in paesi con un’ideo... |
1971 - 1975 |
|
Renato Mion |
"La condizione giovanile", in "Progetto Educativo Pastorale" |
... 1968 in poi, quando è giunto alla ribalta con particolare veemenza e toni accesi il problema della contestazione giovanile. Di questa produzione scientifica ci serviremo nel tentativo di offrire una prima sistem... |
1984 |
|
Cosimo Semeraro |
La Festa nell'esperienza giovanile del mondo salesiano |
...gli schemi consolidati, sia da parte dei progressisti, fosse solo per godere della loro capacita di contestazione. I giovani, quindi, come «ago della bilancia» di una società, ma, soprattutto, secondo la colori... |
1881 - 1988 |
|
Cosimo Semeraro |
"Studio introduttivo" in "Colloqui sulla Vita Salesiana 18" |
...gli schemi consolidati, sia da parte dei progressisti, fosse solo per godere della loro capacità di contestazione. Certi avvenimenti a noi più vicini (mi riferisco ai più recenti fenomeni di protagonismo giovan... |
1969 - 1999 |
|
Francis Desramaut |
"Considerazioni preliminare sulla spiritualità Salesiana. Prolusione ai lavori" in "Colloqui sulla Vita Salesiana 20" |
...r natura, è chiamata a scendere nella realtà per esserne dono di vita, risposta appropriata e anche contestazione evangelica. La sua forza viene dalla fede, energia nella storia. Indice: 1. La spiritualità di ... |
2002 - 2003 |