Il Concilio Vaticano II ha sottolineato l’importanza del dialogo con il mondo contemporaneo, in particolare tra genitori e figli, educatori e giovani. Don Bosco, già un secolo prima, incarnò con straordinaria efficacia questa “arte del dialogo” come strumento di apostolato. Il testo propone tre esempi del suo approccio educativo, ancora oggi attuale nonostante le nuove risorse scientifiche. La canonizzazione di San Domenico Savio ha segnato l’inizio di una “primavera dei giovani santi”, che l’autore invita a proseguire, ispirandosi allo spirito e al metodo di Don Bosco.
INDICE
- A mo’ di prefazione
- La stoffa e il sarto
- La stoffa
- La morte, ma non peccati
- A scuola
- Il sarto
- La formula della scuola Don Bosco
- Voglio farmi santo
- Piccolo apostolo
- La Compagnia dell’Immacolata
Periodo di riferimento: 1967
G. Favini, “Dialogo di Don Bosco con i giovani“,