Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

Pietro Braido – “Saggezza educativa e ricerca pedagogica” in “Orientamenti Pedagogici”

L’ uomo — in miniatura o adulto — non è (almeno così pensiamo e crediamo) nè un robot, nè puro fascio di istinti monocolori nè gioco quasi meccanico di stimoli-reazioni. Ma nemmeno Io trascendentale, Spirito assoluto o, più modestamente, substantia cogitans che trascina e guida l’automa della res extensa, nè regno immacolato e lucido delle idee chiare e distinte.

Continue reading “Pietro Braido – “Saggezza educativa e ricerca pedagogica” in “Orientamenti Pedagogici””

Piera Paltro – Il colle Don Bosco

Il Colle don Bosco sorge su una collina che s ’incunea tra i comuni di Castelnuovo, Buttigliera e Capriglio. È compreso nella frazione Morialdo, del comune di Castelnuovo, provincia di Asti, diocesi di Torino. È situato a 259 metri sul livello del mare, ed è circondato da boschi di acacie e da vigneti che producono Freisa e Malvasia. Nella borgata dei Becchi si trova la Casetta di Don Bosco.

Continue reading “Piera Paltro – Il colle Don Bosco”

Stanisław Zimniak – “Gli anni viennesi del giovane Mario Marega futuro missionario salesiano in Giappone (1916-1918)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel pieno della Grande Guerra il giovane Mario Marega trascorse due anni a Vienna, dal 1916 al 1918, nel convitto affidato dal Ministero degli Interni alla direzione della Congregazione Salesiana.

Continue reading “Stanisław Zimniak – “Gli anni viennesi del giovane Mario Marega futuro missionario salesiano in Giappone (1916-1918)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Raimondo Frattallone – “Festa e musica. La musica, componente della festa giovanile, nella pedagogia salesiana” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Questo studio si propone di esplorare il ruolo della musica come fattore educativo nell’esperienza giovanile all’interno della tradizione salesiana.

Continue reading “Raimondo Frattallone – “Festa e musica. La musica, componente della festa giovanile, nella pedagogia salesiana” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Stanisław Zimniak – “I salesiani e il «zurück zum praktischen christentum» dei cristiani di Vienna (1903-1921)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Il nostro saggio si articola in tre parti. Nella prima si accenna al dibattito in atto sulla condizione giovanile in Austria; si parla della mentalità antipietistica, ispiratasi al Leitmotiv «zurück zum praktischen Christentum» (torniamo al cristianesimo pratico), nominando i più significativi rappresentanti e il loro rapporto con i salesiani. Continue reading “Stanisław Zimniak – “I salesiani e il «zurück zum praktischen christentum» dei cristiani di Vienna (1903-1921)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Yves Le Carrérès – “Don Bosco et les salèsiens a Paris: de l’Oratoire Saint Pierre-Saint Paul au patronage Saint Pierre (1884-1945)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Durant son séjour à Paris, en avril – mai 1883, don Bosco avait un jour exprimé en l’église Saint Augustin, devant une assemblée d’admirateurs et de coopérateurs, son souhait de voir s’établir à Paris une oeuvre salésienne. Ce souhait trouva parmi ses amis et bienfaiteurs un écho plus que favorable. Continue reading “Yves Le Carrérès – “Don Bosco et les salèsiens a Paris: de l’Oratoire Saint Pierre-Saint Paul au patronage Saint Pierre (1884-1945)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Lutgardis Craeynest – “La festa nell’esperienza salesiana femminile del Belgio” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il testo testo descrive le caratteristiche delle festività negli istituti e nelle scuole salesiane, nonché nei corsi per guide e nelle colonie estive, evidenziando il coinvolgimento di tutti i partecipanti, il divertimento gioioso, la partecipazione attiva dei genitori, le tavolate conviviali, la significativa partecipazione alla Santa Messa e ai momenti di raccoglimento, l’importanza del gioco e della creatività, l’apertura verso la comunità e le famiglie.

Continue reading “Lutgardis Craeynest – “La festa nell’esperienza salesiana femminile del Belgio” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Enrica Rosanna – “La festa nel quotidiano dei giovani” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

L’analisi della festa nel contesto giovanile parte da una prospettiva sociologica che considera sia gli approcci teorici classici di autori come Durkheim, Freud e Caillois, sia gli studi contemporanei sull’argomento.

Continue reading “Enrica Rosanna – “La festa nel quotidiano dei giovani” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑