Giovanni Caputa – Vita e scritti di Simone Srugi

Il presente lavoro propone una lettura integrata della vita e degli scritti del Venerabile Simone Srugi, presentandoli come due aspetti inscindibili della sua testimonianza di fede. Nella prima parte si delinea un profilo storico-biografico che colloca Srugi nel contesto culturale e sociale di Betgamàl, evidenziandone le relazioni quotidiane e l’influsso di eventi storici più ampi. La seconda parte, più corposa e in gran parte inedita, offre un’analisi approfondita dei suoi scritti spirituali, con riferimenti puntuali alle fonti archivistiche e ai testi religiosi che li hanno ispirati, come le rivelazioni a Maria-Marta Chambón e l’opera di sant’Alfonso M. de Liguori. L’intento è di far emergere il pensiero spirituale di Srugi attraverso le sue stesse parole, restituendo autenticità e immediatezza alla sua esperienza interiore e apostolica. L’opera, ancora in forma provvisoria, intende offrire strumenti utili per la conoscenza, l’imitazione e la causa di beatificazione del coadiutore salesiano.

INDICE

  • VITA
    • Dalla nascita alla professione religiosa
    • Simone educatore e apostolo
    • Il “piccolo mondo” di Betgamàl e la persona di Srugi
  • SCRITTI
    • Corrispondenza
    • Dialoghi con Gesù Crocifìsso e Foglio Allegato
    • Massime del mese pei Confratelli, da copiare
  • CONCLUSIONE
    • Valore della testimonianza e attualità del messaggio

Periodo di riferimento: 1877 – 1943

G. Caputa, “Vita e scritti di Simone Srugi“, Gerusalemme 2018.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑