Giovanni Barroero – Sussidi 1 Il tempo di Don Bosco

Il volume “Sussidi 1 – Il tempo di Don Bosco” nasce per rispondere alle esigenze formative delle comunità salesiane, offrendo materiali di supporto allo studio delle discipline salesiane previste dalla FSDB. Attraverso un’ampia selezione di testi, il libro ricostruisce il contesto storico, sociale, politico ed ecclesiale del XIX secolo, nel quale visse e operò Don Bosco. Il sussidio affronta temi chiave come il Risorgimento, la Restaurazione, i rapporti Stato-Chiesa, le trasformazioni di Torino e Valdocco, nonché la figura di Don Bosco in relazione alla Chiesa torinese. Pensato come strumento di base, include sintesi, cronologie e fonti per l’approfondimento, ed è destinato a novizi, formatori e studiosi dell’opera salesiana in tutto il mondo.

 

INDICE GENERALE 

  • 1) Linee di storia del Piemonte e d’Italia nel secolo XIX.
  • 2) Appunti di Storia della chiesa in Italia al tempo di Don Bosco.
  • 3) Alcuni lineamenti dei rapporti tra statò e chiesa in Piemonte e, dopo l’unità, in Italia dal 1848 al 1888.
  • 4) Torino e Valdocco al tempo di Don Bosco – sintesi cronologica e tavole
  • 5) Appunti su Don Bosco e la chiesa « Torinese »

— I vescovi di Torino nel sec. XIX.

— I Seminari maggiori.

— Alcune linee sui rapporti tra D. Bosco e i vescovi di Torino.

— I confessori di Don Bosco.

  • 6)Alcuni elementi sui rapporti fra don bosco e i protestanti (valdesi e battisti).

  • 7) Don Bosco e la legislazione scolastica del suo tempo.
  • Tavole sinottiche (fuori testo)

 

 

Periodo di riferimento: 1986

Lettere circolari di Madre Ersilia Canta

Sesta Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1969-1981).
Ersilia Canta nacque a S. Damiano d’Asti il 25 marzo 1908. All’età di diciotto anni entrò nell’Istituto e il 5 agosto 1928 fece la professione. Nel 1929 ottenne l’abilitazione all’insegnamento di letteratura e storia nelle scuole medie e superiori. Nel 1967 fu nominata Vicaria Generale , e due anni dopo, nel 1969, assunse la guida dell’Istituto come Madre Generale, succedendo a Madre Angela Vespa. Durante i dodici anni del suo governo, Madre Ersilia seppe coniugare con grande attenzione la fedeltà al carisma salesiano e alle origini dell’Istituto con uno sguardo aperto e amorevole verso i cambiamenti imposti dai tempi. Fu la prima Superiora Generale a visitare personalmente ogni angolo dell’Istituto. Coinvolse tutto l’Istituto nella preparazione dei Capitoli Generali XVI e XVII, che portarono alla riscoperta dell’identità delle FMA e alla stesura definitiva delle Costituzioni.
Le sue circolari, distinte per chiarezza e coerenza del messaggio, contengono linee guida e indicazioni per vivere la vita religiosa salesiana secondo il carisma di Don Bosco e di Madre Mazzarello. Come già nelle ultime lettere circolari di Madre Angela Vespa, anche in questo periodo si ritrovano regolarmente brani del Concilio Vaticano II e del Magistero della Chiesa, riportati nelle sue circolari, segno di una lealtà e appartenenza ecclesiale, un atteggiamento profondamente vivo in Madre Ersilia Canta.
Per approfondire: Maria Collino – Il poema dell’essenzialità. Lineamenti biografici di madre Ersilia Canta superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Volume intero delle lettere circolari

Lettere circolari

1969

1970

1971

1972

1973

1974

1975

1976

1977

1978

1979

1980

1981

Pietro Bongiovanni – La vita religiosa nella luce delle virtù’ teologali

  • Premesse e Introduzione

    • Presentazione del corso e contesto delle lezioni (agosto 1969)
    • Obiettivi: unire l’aspetto teologico con quello ascetico per guidare i neo-direttori salesiani
  • Vita Religiosa e Virtù Teologali

    • Definizione della vita religiosa come consacrazione a Dio
    • Importanza delle virtù teologali e cardinali nella formazione spirituale
  • Aspetto Ascetico e Pratiche di Vita

    • Esercizio delle virtù: formazione ascetica e pratiche di pietà
    • Indicazioni per il rinnovamento della vita religiosa e per il percorso di conversione
  • Struttura e Temi delle Conferenze

    • Schema metodologico: analisi della situazione, dottrina teologico-ascetica, richiamo al pensiero di Don Bosco, e indicazioni pratiche
    • Temi trattati: fede, consacrazione, speranza, comunità, conversione, e ruolo del Direttore come Padre e Maestro
  • Bibliografia Essenziale

    • Elenco delle fonti e degli autori di riferimento per approfondimenti sulla vita religiosa

Periodo di riferimento: 1969

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol II: Mentalità religiosa e spiritualità

Il nostro studio esplora la mentalità religiosa e la spiritualità di Don Bosco. La mentalità religiosa si riferisce al suo modo di percepire il rapporto con Dio, che lo porta a un’azione educativa rivolta alla salvezza eterna dei giovani. La spiritualità, invece, riguarda il suo impegno Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol II: Mentalità religiosa e spiritualità”

Collezione delle opere di Aldo Giraudo

Aldo Giraudo è professore straordinario nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna Storia e Spiritualità Salesiana e Storia della Spiritualità Moderna e Contemporanea nell’Istituto di Spiritualità. Nel 1982 ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi su I Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia nella Pedagogia spirituale di Don Bosco. Nel 1991 ha conseguito il Dottorato nella stessa Università con una ricerca su La Chiesa e il clero torinese nel periodo della Restaurazione: il caso del seminario di Torino (1829-1848). Dal 1992 è membro dell’Istituto Storico Salesiano e dal 2012 fa parte del Consiglio Direttivo di tale Istituto. Dal 2012 è membro del Consiglio di redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”. Dal 2004 al 2014 è stato direttore del Centro Studi Don Bosco e dal 2014 ne è il segretario, con responsabilità di conservazione, implementazione e digitalizzazione del patrimonio librario e documentario del Centro. Gli interessi scientifici del prof. Aldo Giraudo si orientano in due principali direzioni: la storia delle istituzioni religiose nel Piemonte preunitario e la storia, la spiritualità e la pedagogia religiosa di don Bosco e delle sue istituzioni. Fra le sue opere principali ricordiamo Clero, Seminario e Società: aspetti della Restaurazione religiosa a Torino (1993) e Don Paolo Albera, maestro di vita spirituale (2021).

Opere

Opere collettive

Opere curate

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”

Articoli in “Quaderni spiritualità salesiana”

Articoli in “Salesianum”

Articoli in riviste varie

Articoli in “Forum Salesiano”

Videografia – video lezioni

Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 2

Il secondo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco offre un approfondimento sulla vita del fondatore della Pia Società di San Francesco di Sales, basato su fonti dirette e scritti autografi di Don Bosco stesso. Il testo segue lo stesso approccio del primo volume, attingendo alle memorie dell’Oratorio, che descrivono le origini dell’Istituzione Salesiana, e alle Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 2”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑