Giovanni Barroero – Sussidi 1 Il tempo di Don Bosco

Il volume “Sussidi 1 – Il tempo di Don Bosco” nasce per rispondere alle esigenze formative delle comunità salesiane, offrendo materiali di supporto allo studio delle discipline salesiane previste dalla FSDB. Attraverso un’ampia selezione di testi, il libro ricostruisce il contesto storico, sociale, politico ed ecclesiale del XIX secolo, nel quale visse e operò Don Bosco. Il

Continue reading “Giovanni Barroero – Sussidi 1 Il tempo di Don Bosco”

Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 2

Il secondo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco offre un approfondimento sulla vita del fondatore della Pia Società di San Francesco di Sales, basato su fonti dirette e scritti autografi di Don Bosco stesso. Il testo segue lo stesso approccio del primo volume, attingendo alle memorie dell’Oratorio, che descrivono le origini dell’Istituzione Salesiana, e alle Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 2”

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol II: Mentalità religiosa e spiritualità

Il nostro studio esplora la mentalità religiosa e la spiritualità di Don Bosco. La mentalità religiosa si riferisce al suo modo di percepire il rapporto con Dio, che lo porta a un’azione educativa rivolta alla salvezza eterna dei giovani. La spiritualità, invece, riguarda il suo impegno Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol II: Mentalità religiosa e spiritualità”

Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dei solchi della storia (1923-1943)

Primo volume “Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia”, curato da suor Mariapia Bianco, la quale ha dedicato un lungo tempo di ricerca basata sulle fonti archivistiche per ricostruire un arco di tempo che va dal 1923 al 1943.

Dagli ultimi anni che videro madre Caterina Daghero alla guida dell’Istituto fino al concludersi della vita di madre Luisa Vaschetti, l’Istituto vive una feconda epoca di consolidamento formativo e di irradiazione missionaria. Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dei solchi della storia (1923-1943)”

Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana

Don Bosco fu un segno tangibile dell’amore di Dio per i giovani poveri e abbandonati del suo oratorio a Valdocco, Torino, nel Novecento. La sua dedizione non era solo religiosa e morale ma anche sociale, puntando a una formazione integrale dei giovani per renderli buoni cristiani e onesti cittadini. La sua metodologia educativa e i suoi sogni riflettevano la sua volontà di seguire Dio e leggere i segni dei tempi. Continue reading “Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑