Giovanni Barroero – Sussidi 3 Per una lettura di Don Bosco percorsi di una storia Salesiana

Il volume, curato dal Dicastero per la Formazione, raccoglie materiali ragionati per accompagnare la lettura degli scritti di Don Bosco e la conoscenza delle origini e dello sviluppo dell’opera salesiana. Nella prima parte, si esplora Don Bosco come autore, la ricezione della sua figura nei testi agiografici e il valore educativo e spirituale della sua produzione. La

Continue reading “Giovanni Barroero – Sussidi 3 Per una lettura di Don Bosco percorsi di una storia Salesiana”

Giovanni Bosco – Valentino o la vocazione impedita. Episodio contemporaneo esposto dal sacerdote Bosco Giovanni

Intraprendo a scrivere un fatto vero, ma che riferendosi in parte ad uomini viventi, io stimo bene di tacere i nomi delle persone e dei luoghi cui le cose raccontate si riferiscono. Erano due genitori di età alquanto avanzata e non avevano che un solo figliuolo chiamato Valentino erede unico delle vistose loro sostanze.

Continue reading “Giovanni Bosco – Valentino o la vocazione impedita. Episodio contemporaneo esposto dal sacerdote Bosco Giovanni”

Giovanni Bosco – “Sezione seconda. Memorie dell’oratorio” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Il manoscritto inedito di San Giovanni Bosco, “Memorie dell’Oratorio,” composto tra il 1873 e il 1875, è stato pubblicato integralmente nel 1946. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione seconda. Memorie dell’oratorio” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione prima. Biografie esemplari” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

L’analisi delle biografie di Luigi Comollo, Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco rivela aspetti significativi della pedagogia spirituale di San Giovanni Bosco. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione prima. Biografie esemplari” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Aldo Giraudo,Giovanni Bosco – Memorie dell’Oratorio di S. Francesco Di Sales dal 1815 al 1855

Il testo esalta le Memorie dell’Oratorio come una delle opere più personali e significative di San Giovanni Bosco, scritte tra il 1873 e il 1875. Queste memorie riflettono sul percorso dell’Oratorio e ne definiscono l’identità come istituzione dedicata alla salvezza dei giovani, con una prospettiva mondiale. Continue reading “Aldo Giraudo,Giovanni Bosco – Memorie dell’Oratorio di S. Francesco Di Sales dal 1815 al 1855”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑