Ettore Mariotto – Cose nostre Roma 1976 Ettore Mariotto

Il volume Cose nostre raccoglie memorie e testimonianze personali dell’autore, salesiano, che rievoca episodi vissuti nell’ambito della Famiglia Salesiana. Con uno stile semplice e profondo, Mariotto propone esempi di fede, umanità, educazione e dedizione, restituendo il ritratto di una comunità salda nei valori e ricca di figure spiritualmente straordinarie. Emergono storie di

Continue reading “Ettore Mariotto – Cose nostre Roma 1976 Ettore Mariotto”

Giovanni Barroero – Sussidi 3 Per una lettura di Don Bosco percorsi di una storia Salesiana

Il volume, curato dal Dicastero per la Formazione, raccoglie materiali ragionati per accompagnare la lettura degli scritti di Don Bosco e la conoscenza delle origini e dello sviluppo dell’opera salesiana. Nella prima parte, si esplora Don Bosco come autore, la ricezione della sua figura nei testi agiografici e il valore educativo e spirituale della sua produzione. La

Continue reading “Giovanni Barroero – Sussidi 3 Per una lettura di Don Bosco percorsi di una storia Salesiana”

Giovanni Barroero – Sussidi 1 Il tempo di Don Bosco

Il volume “Sussidi 1 – Il tempo di Don Bosco” nasce per rispondere alle esigenze formative delle comunità salesiane, offrendo materiali di supporto allo studio delle discipline salesiane previste dalla FSDB. Attraverso un’ampia selezione di testi, il libro ricostruisce il contesto storico, sociale, politico ed ecclesiale del XIX secolo, nel quale visse e operò Don Bosco. Il

Continue reading “Giovanni Barroero – Sussidi 1 Il tempo di Don Bosco”

Pietro Scotti – Missioni salesiane 1875-1975

Questa miscellanea raccoglie venti studi suddivisi in quattro sezioni (Storia, Pastorale, Culturologia, Geografia e Scienze Naturali), offrendo un ricco panorama di riflessioni e ricerche sulla missione e l’opera salesiana nel mondo. L’opera è volutamente varia nei temi e nel pensiero, a testimonianza di un autentico pluralismo culturale e teologico. Dai primi itinerari Continue reading “Pietro Scotti – Missioni salesiane 1875-1975”

Carlo Colli – Contributo di Don Bosco e di Madre Mazzarello al Carisma di fondazione dell’Istituto delle FMA

Questo studio approfondisce il contributo originale di santa Maria Domenica Mazzarello nella fondazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice, accanto a san Giovanni Bosco. L’autore dimostra, con rigore storico e teologico, che la santità della Madre non fu una semplice eco di Don Bosco, Continue reading “Carlo Colli – Contributo di Don Bosco e di Madre Mazzarello al Carisma di fondazione dell’Istituto delle FMA”

Benigno Canavese – Il coadiutore salesiano secondo la mente del beato D. Bosco

In un prezioso documento della Divina Provvidenza, il Beato Don Bosco dipinge con precisione il profilo del Coadiutore Salesiano, delineando le sue qualità esteriori e interiori, il suo ufficio e il suo spirito. Questo ritratto nasce da una conferenza tenuta da Don Bosco nel 1883 ai Novizi Continue reading “Benigno Canavese – Il coadiutore salesiano secondo la mente del beato D. Bosco”

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Nella sua lettera del 24 aprile 1951, Don Pietro Ricaldone esprime grande gioia per la prossima canonizzazione della Beata Maria Domenica Mazzarello, che avverrà il 24 giugno nella Basilica Vaticana. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Emilio Alberich – “L’esperienza e il senso della chiesa nell’educazione salesiana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Questo documento esplora l’attuale situazione della relazione tra i salesiani e la Chiesa, evidenziando la significativa importanza che il senso della Chiesa ha avuto nel pensiero e nella prassi di Don Bosco e continua ad avere nella tradizione salesiana. Il progetto educativo salesiano, infatti, mira a sviluppare e far maturare la coscienza ecclesiale di salesiani e giovani, promuovendo il senso di appartenenza e impegno nella comunità ecclesiale.

Continue reading “Emilio Alberich – “L’esperienza e il senso della chiesa nell’educazione salesiana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Marcel Verhulst – “Demain sera plus beau”. Biographie du Père René-Marie Picron (1906-1991)

Le plan du travail reflète la vie du P. Picron tel qu elle a été pendant les différentes étapes de son existence. Les événements qui le concernent seront exposés dans l’ordre chronologique en les regroupant autour de certains noyaux thématiques qui se sont imposés d’eux-mêmes en tant qu’ils constituent les domaines d’engagements les plus importants de sa vie et révèlent les différents aspects de sa personnalité. Continue reading “Marcel Verhulst – “Demain sera plus beau”. Biographie du Père René-Marie Picron (1906-1991)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑