Egidio Viganò – “The Don Bosco centenary and our renewal” in “Acts of the Superior Council”

The Don Bosco Centenary Year was a significant and demanding event for the Salesian Family. It marks the end of a period of redefining our vocation through three General Chapters and the beginning of a phase of renewed vocational awareness and missionary effectiveness. Continue reading “Egidio Viganò – “The Don Bosco centenary and our renewal” in “Acts of the Superior Council””

Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

April 3rd marks the centenary of the Church’s definitive approval of the Salesian Constitutions, a significant milestone comparable to national constitutional anniversaries. This historic event highlights a century of the Salesian vocation’s growth within the Church. Continue reading “Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Autore non indicato – Statistica della Pia Società di San Francesco di Sales. Anno 1932

Il documento riporta la statistica della società di San Francesco di Sales, tra cui cardinali, arcivescovi, vescovi, prefetti apostolici, amministratori apostolici, incaricato d’affari, Mons. Addetto, presenti nelle varie ispettorie d’Italia, America, Europa. 

 

Periodo di riferimento: 1932

Statistica della Pia Società di San Francesco di Sales. Anno 1932, Torino. 

Istituzione di riferimento:
Ufficio Centrale Stampa Salesiana

Università Pontificia Salesiana (UPS)
Università Pontificia Salesiana (UPS)

José Manuel Prellezo García – “Majón y su ambiente cultural: documentos inèditos” in “Orientamenti pedagogici”

Se celebra este año el 80 aniversario de la fundación de la primera Escuela al aire libre en los Cármenes de Granada. Existe la expectativa de un próximo homenaje nacional al Fundador de las Escuelas del Ave María, don Andrés Manjón. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Majón y su ambiente cultural: documentos inèditos” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Educare come missione religiosa” in “Orientamenti pedagogici”

Non si parlerà soltanto dei diritti educativi della Chiesa, ma anche e insieme dei doveri gravi e stupendi che incombono a tutti coloro che vivono nella Chiesa attivamente responsabili, sia pure in misura diversa. I diritti anche in questo caso si riassumono in proposizioni molto semplici o troppo complicate: ovvie e lineari per chi accetta il punto di vista cattolico, estremamente logico, ragionevole alla luce delle premesse della Fede, consapevolmente e liberamente accolta; ostiche, invece, per chi vive ai margini della Chiesa, fiero della sua, «libertà»; individuale oppure per chi addirittura la giudica troppo da lontano per poterne adeguatamente valutare l’essenza, gli scopi, e la reale posizione storica.

Continue reading “Pietro Braido – “Educare come missione religiosa” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Teddy-boys di sempre” in “Orientamenti pedagogici”

La stampa non è venuta meno al suo dovere. Ha gridato all’allarme. Ha creato un’opinione; ed ogni tanto la rinnova. Non le mancano i fatti, talvolta anche tragici. Poi, com’è giusto e buono, tace. Altri problemi grandi e minuti l’impegnano altrove: altri avvenimenti, conferenze, incontri, cronache mondane con gli abituali divorzi e le separazioni, immancabili all’appuntamento quotidiano come i delitti e le disgrazie stradali. Si tratta, ancora, spesso di «teddy-boys», più attempati, più dignitosi, più « giudiziosi ». Sono adulti, persone per bene, uomini capaci e di
grandi iniziative. Per qualcuno, ad esempio, non è nemmeno cattiva azione involare ad un altro la moglie legittima, abbandonando la propria e reciprocamente.

Continue reading “Pietro Braido – “Teddy-boys di sempre” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Educazione ecumenica” in “Orientamenti pedagogici”

Non c’ è anno tra gli ultimi che si apra con tante sollecitazioni e aspirazioni di accordi e di intese universali come il 1960. Non è solo il fatto che la terra si fa sempre più piccola nell’ orizzonte dischiuso da ardite conquiste umane, acquisite o prospettate. Poiché i problemi di comprensione vicendevole tra gli uomini non sono per questo resi più facili. Le barriere che si creano sul piano delle intelligenze e della volontà sono molto meno frantumatili di quelle
che può rapidamente dissolvere un’alluvione o costruire e rafforzare la tecnica.

Continue reading “Pietro Braido – “Educazione ecumenica” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Insegnanti e educatori” in “Orientamenti pedagogici”

Non c’è da stupirsi che nell’agitarsi delle questioni educative e scolastiche, le discussioni oscillino quasi prevalentemente tra due poli: alunni e insegnanti, giovani e adulti. In una delle fasi più torride, anche climaticamente, si è parlato e scritto molto, polemicamente, di «gioventù bruciata» o di «teddy-boys» e di «somari in cattedra». Sono seguite immediatamente le giuste e doverose rettifiche, le riserve, le smentite. I «giovani d’oggi», nella gran massa, nella quasi totalità, sono come furono sempre, un impasto di virtù, di positive speranze, di belle energie, inscindibili da difetti, debolezze e incertezze preoccupanti.

Continue reading “Pietro Braido – “Insegnanti e educatori” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Ritorno alle «idee di Dio» sulla famiglia” in “Orientamenti pedagogici”

«Siccome tutto si deve riportare alla legge e alle idee di Dio, perchè si ottenga una generale e stabile restaurazione del matrimonio, dobbiamo considerare di primaria importanza che i fedeli siano ben istruiti circa il matrimonio, a voce e con lo scritto, non una volta sola e superficialmente, ma spesso e con sodezza, con argomenti chiari e solidi, in modo che queste verità s’imprimano bene nell’intelletto e penetrino fino al fondo al cuore».

Continue reading “Pietro Braido – “Ritorno alle «idee di Dio» sulla famiglia” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Tecnica pedagogica e primato dello spirituale” in “Orientamenti pedagogici”

In clima idealistico fu di moda irridere alla metodologia pedagogica e didattica, facilmente scambiata con il «pedagogismo» e il «didattismo». E si dimenticò, forse, che da quando ci fu educazione, essa non potè attuarsi, nel nostro piccolo mondo umano, fatto di umili cose, di brevi gesti, di incerte parole, se non con elementari mezzi di comunicazione, che potevano esprimere realtà grandi, assolute, ma non erano essi stessi nè grandi nè assoluti.

Continue reading “Pietro Braido – “Tecnica pedagogica e primato dello spirituale” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Nuovi orizzonti di pedagogia familiare” in “Orientamenti pedagogici”

Quando sorgono problemi giovanili di particolare gravità o attualità — stampa e divertimenti, cinema e televisione, scuola e ambiente di lavoro, costume pubblico e delinquenza minorile — è spontaneo e inevitabile il riferimento alla famiglia.

Continue reading “Pietro Braido – “Nuovi orizzonti di pedagogia familiare” in “Orientamenti pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑