Antonia Colombo – Reciprocidad en el Sistema preventivo

El articulo afronta el tema de la reciprocidad como una característica profética de la educación, según el Sistema Preventivo:

  • El redescubrimiento de Dios – Trinidad fundamento de la reciprocidad
  • Ni altruismo ni filantropía solamente
  • Asimetría y paridad en la relación educativa
  • El uso del poder en la relación y en la escuela salesiana
  • Una pedagogía de la reciprocidad en la coeducación

Continue reading “Antonia Colombo – Reciprocidad en el Sistema preventivo”

Piera Ruffinatto – La fedeltà allo “spirito di don Bosco” chiave interpretativa della metodologia educativa delle FMA

La storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice è costantemente permeata dal riferimento al Fondatore san Giovanni Bosco,presupposto che garantisce la vitalità e la continuità della sua missione educativa lungo il tempo. Il ritornare con intelligenza e senso critico alle proprie radici, infatti, è un’azione imprescindibile al fine di orientare in modo saggio e coraggioso le scelte operative nel campo dell’educazione cristiana dei giovani e delle giovani.

Continue reading “Piera Ruffinatto – La fedeltà allo “spirito di don Bosco” chiave interpretativa della metodologia educativa delle FMA”

Martha Seide – Il Sistema Preventivo per l’educazione della donna nei Capitoli Generali dell’Istituto delle FMA (1884-2002)

L’Istituto delle FMA attraverso tutte le fasi del suo sviluppo ha cercato di confrontarsi continuamente con il Sistema Preventivo di don Bosco assumendolo come criterio pedagogico di azione. Infatti, questo metodo educativo vissuto da Giovanni Bosco e dai Salesiani viene accolto ed espresso al femminile da Maria Domenica Mazzarello e dalle sue prime consorelle e come tale resta lungo tutte le fasi della storia dell’Istituto quale modalità educativa e stile di vita che ha dato origine ad una vera e propria tradizione educativa al femminile. Pertanto, non è solo necessario ma è imprescindibile studiare, tematizzare, rivisitare il Sistema Preventivo non solo per renderne viva la memoria, ma per liberare il futuro incompiuto del passato.

Continue reading “Martha Seide – Il Sistema Preventivo per l’educazione della donna nei Capitoli Generali dell’Istituto delle FMA (1884-2002)”

Antonia Colombo – Il Sistema preventivo di don Bosco forza per rigenerare la società

L’articolo richiama gli aspetti salienti del Sistema Preventivo di don Bosco,  presenta alcune categorie che potrebbero aiutare ad interpretare l’esperienza educativa attuale linee concrete che permettono di coniugare nell’oggi il suo programma educativo: formare “buoni cristiani e onesti cittadini”.

Continue reading “Antonia Colombo – Il Sistema preventivo di don Bosco forza per rigenerare la società”

Francesco Gentile ,Guglielmo Malizia,Mario Tonini – Quaranta anni a servizio dei giovani delle classi popolari. Successo formativo e progetto di vita degli allievi del CNOS-FAP

Il motore della crescita quantitativa e qualitativa del CNOS-FAP (Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione Aggiornamento Professionale) va trovato nella concezione di  formazione professionale (FP), intesa come un principio pedagogico capace di rispondere alle esigenze del pieno sviluppo della persona secondo un approccio specifico fondato sull’esperienza reale e sulla riflessione in ordine alla prassi e non come semplice addestramento, finalizzato all’insegnamento di destrezze manuali. Continue reading “Francesco Gentile ,Guglielmo Malizia,Mario Tonini – Quaranta anni a servizio dei giovani delle classi popolari. Successo formativo e progetto di vita degli allievi del CNOS-FAP”

Elisa Colì,Maurizio Norcia – Fede e benessere nei giovani dei CFP: una ricerca sul campo

Il contributo si colloca nell’ambito della ricerca che il CNOS-FAP e il CNR hanno condotto fra il 2017 e l’inizio del 2018 con l’obiettivo di studiare il livello di Benessere soggettivo degli studenti dei Centri di formazione professionale salesiana. In particolare ci si focalizza sul rapporto dei giovani con la Fede, una delle componenti fondamentali del benessere della persona, per  esaminare sia quanto essa costituisca una risorsa per affrontare le difficoltà, sia il modo in cui i giovani se la rappresentano. Continue reading “Elisa Colì,Maurizio Norcia – Fede e benessere nei giovani dei CFP: una ricerca sul campo”

Gertrud Stickler – Dalla perdita del Padre a un progetto di paternità. Studio sull’evoluzione psicologica della personalità di Giovanni Bosco

L’agiografia porta un interesse particolare agli studi psicologici sulla personalità di un santo. Questa si riflette, in qualche modo, nelle sue opere, nei suoi scritti, in modo particolare nei suoi scritti autobiografici: lettere, diari, autobiografie, confessioni e memorie, per cui tali opere sono considerate una fonte privilegiata per lo studio di un personaggio storico.

Continue reading “Gertrud Stickler – Dalla perdita del Padre a un progetto di paternità. Studio sull’evoluzione psicologica della personalità di Giovanni Bosco”

Giovanni Bosco – Cooperators in the salesian mission

The first text (no. 272) included here is an extract from a long conference which Don Bosco gave at the opening of the Patronage de St Pierre in Nice, on 12 March 1877. After summing up the events which led to the founding of the first Salesian House in France, thanks to the involvement of a group of lay people belonging to the St Vincent de Paul Society, supported by Bishop Pietro Sola, the saint said that the work was only set up because of the fruitful cooperation between the Salesians and the Cooperators. Then, pointing out the principal purpose of the Institution (“the good of humanity and the salvation of souls”), he concluded with the reflection that we offer here, focused entirely on practical charity, works of mercy, essential features of true Christian discipleship and on the eternal reward that comes from it (cf. Mt 25:34-35).

Continue reading “Giovanni Bosco – Cooperators in the salesian mission”

Pietro Stella – I coadiutori salesiani (1854-1874). Appunti per un profilo storico storico socio-professionale

La vicenda dei membri laici delle congregazioni religiose non è stata oggetto di molte ricerche storiche. Le leggi soppressive emanate dai vari governi liberali e anticlericali servirono solo a modificare il corso di uno slancio, che trova confronto solo con quanto avvenne nel secolo decimoterzo. Il caso specifico del religioso laico nella congregazione salesiana offre una messe di notazioni, sulla cui base è possibile, tra l’altro, la verifica di tesi oggi correnti, in Italia e altrove, sul tipo di presenza della religiosità cattolica tra otto e novecento. Continue reading “Pietro Stella – I coadiutori salesiani (1854-1874). Appunti per un profilo storico storico socio-professionale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑