José Manuel Prellezo García – “Studio della pedagogia e pratica educativa nei programmi formativi salesiani (1874-1956)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana

Pietro Braido – “Un nuovo «prete» e la sua formazione culturale secondo Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

L’autore presenta i risultati preliminari di una ricerca sulla concezione di don Bosco riguardo al prete impegnato a tempo pieno nelle attività pastorali, specialmente nell’educazione giovanile secondo il sistema preventivo. Continue reading “Pietro Braido – “Un nuovo «prete» e la sua formazione culturale secondo Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Conservare, approfondire e attuare la formazione ricevuta. Nota in margine a un congresso di Exallievi di D. Bosco latino-americani” in “Orientamenti pedagogici”

Nel 1911, durante un congresso internazionale a Torino, gli exallievi di Don Bosco si riunirono per discutere su come facilitare la conoscenza reciproca tra i membri in diverse città e nazioni al fine di preservare meglio i benefici dell’educazione ricevuta e favorire il sostegno reciproco. Continue reading “Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Conservare, approfondire e attuare la formazione ricevuta. Nota in margine a un congresso di Exallievi di D. Bosco latino-americani” in “Orientamenti pedagogici””

Autori Vari – L’Oratorio via per educare i giovani al vangelo della carità. Atti Convegno Roma-Pisana 11-15/18-22 ottobre 1992

L’estratto presenta un resoconto del Convegno sull’Oratorio-Centro Giovanile, focalizzandosi sull’importanza dell’Oratorio all’interno della pastorale salesiana e del suo ruolo nel servizio ai giovani. Continue reading “Autori Vari – L’Oratorio via per educare i giovani al vangelo della carità. Atti Convegno Roma-Pisana 11-15/18-22 ottobre 1992”

Autore non indicato – Animare la comunità educativa pastorale, ATTI della Visita d’insieme alla CISI

La Visita all’Italia è un momento straordinario di comunicazione, discernimento e orientamento delle ispettorie salesiane. Si distingue per il suo contesto temporale, in prossimità di eventi significativi come l’inizio dell’anno giubilare e la giornata giubilare della vita religiosa. Continue reading “Autore non indicato – Animare la comunità educativa pastorale, ATTI della Visita d’insieme alla CISI”

Carlo Nanni,Francesco Casella,Francesco Motto – Pietro Braido, Una vita per lo studio, I giovani e l’educazione

Don Pietro Braido è ricordato con grande stima e affetto dalle persone che lo conoscevano. Conosciuto anche come don Braido o semplicemente Pietro, ha goduto di grande rispetto sia negli ambienti salesiani che accademici. Continue reading “Carlo Nanni,Francesco Casella,Francesco Motto – Pietro Braido, Una vita per lo studio, I giovani e l’educazione”

Giulio Sforza – “Don Bosco y la música” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Este ensayo reflexiona sobre la importancia y el papel central que la música desempeñó en la vida y obra de Don Bosco. Continue reading “Giulio Sforza – “Don Bosco y la música” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Jacques Schepens – “La penitencia y la eucaristía en la educación según Don Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Este estudio explora el papel de los sacramentos de la penitencia y la eucaristía en el sistema educativo de Don Bosco, centrándose en la importancia de la educación con amor y su relación con la espiritualidad del educador.
Continue reading “Jacques Schepens – “La penitencia y la eucaristía en la educación según Don Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Luciano Pazzaglia – “La opción por los jóvenes y la propuesta educativa de Don Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

El presente texto analiza la concepción educativa y pastoral de Don Bosco, destacando su enfoque preventivo en la asistencia a la juventud pobre y abandonada.
Continue reading “Luciano Pazzaglia – “La opción por los jóvenes y la propuesta educativa de Don Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Xavier Thévenot – “Don Bosco educatore e il «Sistema Preventivo». Un esame condotta a partire dall’antropologia psicoloanalitica” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

L’autore riconosce la complessità di esaminare la pedagogia di San Giovanni Bosco dall’ottica dell’antropologia psicoanalitica, richiedendo una vasta gamma di competenze. Tuttavia, pur ammettendo le proprie limitazioni, si propone di avviare una riflessione su questo tema, motivato dalla rilevanza della psicoanalisi nella cultura contemporanea e dalla necessità di promuovere un dialogo tra la pedagogia salesiana e la psicoanalisi. Continue reading “Xavier Thévenot – “Don Bosco educatore e il «Sistema Preventivo». Un esame condotta a partire dall’antropologia psicoloanalitica” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Eugenio Fizzotti – “Amore affettivo e amore effettivo nell’esperienza educativa di Don Bosco” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

Pietro Braido ha recentemente osservato che nonostante Don Bosco abbia implementato una vasta gamma di materiali teorici e pratici nel suo “laboratorio pedagogico”, nessuna sistemazione è stata sufficiente a esprimere appieno l’esperienza vissuta, con tutta la sua concretezza, contraddittorietà e problematicità. Continue reading “Eugenio Fizzotti – “Amore affettivo e amore effettivo nell’esperienza educativa di Don Bosco” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑