Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a don Michele Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901) in “Ricerche storiche salesiane”

Il periodo preso in esame per questa ricerca ha come termine a quo la morte di don Bosco (1888) e come termine ad quem la richiesta fatta da don Michele Rua (1837-1910) alla Santa Sede della fondazione dell’ispettoria napoletana (1901). Continue reading “Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a don Michele Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901) in “Ricerche storiche salesiane””

Yves Le Carrérès – Deux accidents du travail dans les oeuvres salesiennes de Nice et de Paris in “Ricerche storiche salesiane”

Senza dubbio i giorni di gloria delle opere educative sono stati generalmente ben promossi in vari periodici o opuscoli, scritti in occasione di giornate commemorative. Ma le prove che i responsabili di queste opere hanno dovuto affrontare sono rimaste molto spesso nell’ombra.

Continue reading “Yves Le Carrérès – Deux accidents du travail dans les oeuvres salesiennes de Nice et de Paris in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – “«Il centenario di S. Pietro» denunciato alla S. Congregazione dell’Indice. La memoria difensiva di Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel maggio del 1867, Don Bosco si trovò nella difficile situazione di difendere il suo libretto “Il Centenario di S. Pietro Apostolo” dall’essere inserito nell’elenco dei libri proibiti dalla Chiesa.

Continue reading “Francesco Motto – “«Il centenario di S. Pietro» denunciato alla S. Congregazione dell’Indice. La memoria difensiva di Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Francis Desramaut – “Le paragraphe oublié par don Bosco dans ses Memorie dell’Oratorio” in “Ricerche storiche salesiane”

Le texte offre un aperçu de la manière dont les Mémoires de l’Oratoire de Don Bosco ont été composées, mettant en lumière les défis rencontrés lors de leur rédaction.

Continue reading “Francis Desramaut – “Le paragraphe oublié par don Bosco dans ses Memorie dell’Oratorio” in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – Scoperto un inedito ritratto di don Bosco in “Ricerche storiche salesiane”

La storia è sempre ricca di sorprese. Ad oltre un secolo di distanza dalla morte di don Bosco viene ritrovato in provincia di Lecco un cartoncino a stampa, proveniente da Chieri (Torino), con un gruppo fotografico, composto da quattro signore e da un prete con “qualche” somiglianza con don Bosco. Si tratta effettivamente del santo educatore di Torino? E come mai questo ritratto di un don Bosco piuttosto giovane spunta solo ora, dopo che ancora una decina di anni fa sono state condotte accuratissime ricerche un po’ ovunque in Italia e altrove? Perché nell’immensa storiografia su don Bosco non c’è cenno alcuno di tale fotografia?

Continue reading “Francesco Motto – Scoperto un inedito ritratto di don Bosco in “Ricerche storiche salesiane””

Maria Franca Mellano – “Torino 1862: la svolta post-fransoniana nelle aspettative di alcuni ecclesiastici in Piemonte. Note in margine ad una recente edizione dell’epistolario fransoniano” in “Ricerche storiche salesiane”

Torino nel 1862 era da poco la capitale del nuovo regno d’Italia, in attesa però di trasmettere a Roma quel titolo con le relative incombenze; dunque una città sulla quale si addensava una notevole valanga di problemi a vari livelli. 

Continue reading “Maria Franca Mellano – “Torino 1862: la svolta post-fransoniana nelle aspettative di alcuni ecclesiastici in Piemonte. Note in margine ad una recente edizione dell’epistolario fransoniano” in “Ricerche storiche salesiane””

Jesús Borrego – “Un gran cardenal hispalense con la familia salesiana visto en su correspondencia epistolar a los salesianos” in “Ricerche storiche salesiane”

Antonio Ferreira da Silva – “Patagonia: realtà e mito nel contesto della prima azione missionaria salesiana. II – Il tramonto del Vicariato apostolico” in “Ricerche storiche salesiane”

Aumentava la popolazione delle province e si formavano tanti nuovi paesi, piccoli e grandi. Per rispondere ai loro bisogni il presidente Miguel Juárez Celman presentò al Congresso argentino il 15 ottobre 1887 un progetto di creazione delle nuove diocesi de La Plata e di Tucumán. 

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Patagonia: realtà e mito nel contesto della prima azione missionaria salesiana. II – Il tramonto del Vicariato apostolico” in “Ricerche storiche salesiane””

Stanisław Zimniak – “Motivazioni delle fondazioni salesiane nell’impero asburgico” in “Ricerche storiche salesiane”

Con la nota si vogliono presentare alcune delle motivazioni che furono alla base delle richieste, avanzate ai salesiani di don Bosco, di aprire delle opere nei paesi dell’impero asburgico alla fine dell’ottocento e all’inizio di questo secolo. Continue reading “Stanisław Zimniak – “Motivazioni delle fondazioni salesiane nell’impero asburgico” in “Ricerche storiche salesiane””

Autori Vari,Mario Midali – Don Bosco nella storia

Il volume riporta i contributi presentati al 1° Congresso Internazionale di Studi su Don Bosco, tenutosi a Roma nel gennaio 1989, con edizioni anche in spagnolo e inglese. Le relazioni e le comunicazioni sono state riviste dagli autori e organizzate in quattro tematiche principali: Don Bosco nella storiografia, nella Chiesa e nella società, nell’educazione, e nella cultura popolare. Continue reading “Autori Vari,Mario Midali – Don Bosco nella storia”

Pietro Scoppola – “Don Bosco e la modernità” in “Don Bosco nella storia”

Il tema “Don Bosco e la modernità” offre un interessante punto di vista per valutare il ruolo di Don Bosco nella Chiesa e nella storia italiana. Questo tema è stato affrontato da diversi studiosi, tra cui Francesco Traniello e Piero Bairati. Don Bosco è considerato moderno per il suo metodo educativo che valorizza l’individualità dei giovani e per la sua capacità di adattarsi alle nuove realtà urbane. Continue reading “Pietro Scoppola – “Don Bosco e la modernità” in “Don Bosco nella storia””

Antonio María Javierre Ortas – “Introduzione all’Assemblea conclusiva” in “Don Bosco nella storia”

Il relatore esprime la sua gratitudine per essere stato invitato a partecipare al Congresso Internazionale di Studi su San Giovanni Bosco. Contrariamente alla prassi comune di concludere un simposio senza partecipare attivamente ai lavori, si sente coinvolto e desidera condividere alcuni pensieri. Continue reading “Antonio María Javierre Ortas – “Introduzione all’Assemblea conclusiva” in “Don Bosco nella storia””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑